Come la SEC individua l'insider trading?
Basics
L'insider trading è stato un tema controverso nel settore finanziario per molto tempo. Contrariamente alla credenza comune, non tutto l'insider trading è illecito. Quando gli insider aziendali, inclusi amministratori, dirigenti e dipendenti, scambiano azioni della propria società nel rispetto delle leggi sui titoli, l'operazione è perfettamente legale. Tuttavia, tali transazioni richiedono l'osservanza di specifici moduli e requisiti di rendicontazione imposti dalla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC).
Tuttavia, è la variante illegale dell'insider trading a catturare l'attenzione dei media. Questa pratica illecita riguarda individui che sfruttano informazioni materiali e non pubbliche per ottenere guadagni personali. Per mantenere un mercato dei capitali equo e imparziale, la SEC persegue tenacemente i casi di insider trading illecito. Le conseguenze di comportamenti illeciti non contrastati possono essere gravi, poiché indeboliscono la fiducia del pubblico e ostacolano il corretto funzionamento del mercato. Figure note come Martha Stewart e l'ex responsabile globale di McKinsey Rajat Gupta ricordano che nessuno è immune da incriminazioni se coinvolto in tali attività illegali. Far rispettare la legge è centrale nella missione della SEC, assicurando condizioni di parità per tutti i partecipanti al mercato.
Illegal Insider Trading
L'insider trading illecito, un reato grave secondo la SEC, comprende l'atto di negoziare titoli mentre si è in possesso di informazioni materiali e non pubbliche, violando così doveri fiduciari e la fiducia riposta nelle persone. La SEC estende la portata di queste violazioni anche alla trasmissione di tali informazioni tramite tipping, al trading da parte di chi ha ricevuto la segnalazione e al trading da parte di chi acquisisce illegalmente tali conoscenze.
Ma cosa si intende per informazioni materiali? Pur non avendo una definizione precisa, si tratta in generale di qualsiasi informazione specifica dell'azienda che abbia un peso rilevante per gli investitori che valutano operazioni su azioni. Ciò include aspetti come risultati finanziari che deviano dalle aspettative, sviluppi aziendali, questioni relative ai titoli come variazioni di dividendi, frazionamenti o riacquisti di azioni, acquisizioni o cessioni, e l'acquisizione o la perdita di contratti o clienti rilevanti. Per "informazioni non pubbliche" si intendono i dati che non sono ancora stati resi disponibili al pubblico degli investitori.
Nel corso degli anni la SEC ha perseguito instancabilmente casi di insider trading che coinvolgono una molteplicità di soggetti, inclusi insider aziendali che hanno negoziato titoli basandosi su sviluppi riservati, persone vicine agli insider che hanno tradato dopo aver ricevuto informazioni, dipendenti di società di servizi (ad es. legali, bancarie, broker e di stampa) che si sono imbattuti in informazioni materiali non pubbliche e le hanno sfruttate, e dipendenti pubblici che hanno avuto accesso a informazioni privilegiate per via delle loro funzioni.
Tracking Insider Trading: Unveiling the SEC's Methods
Dimostrare l'insider trading può essere arduo, poiché le prove dirette sono scarse e la prova si basa principalmente su elementi indiziari, come sottolineato da Thomas Newkirk e Melissa Robertson della Division of Enforcement della SEC nel loro discorso del settembre 1998.
Per scoprire attività illecite di insider trading, la SEC impiega vari metodi di monitoraggio:
- Attività di sorveglianza del mercato: Un canale cruciale per identificare l'insider trading è la sorveglianza meticolosa del mercato. La SEC utilizza strumenti sofisticati per rilevare operazioni illecite, in particolare durante eventi cruciali come comunicazioni sugli utili e sviluppi aziendali significativi. Attività sospette, come trade anomali e consistenti volti a massimizzare i guadagni, spesso sollevano segnali d'allarme e avviano indagini approfondite della SEC.
- Segnalazioni e reclami: I casi di insider trading spesso emergono tramite segnalazioni e reclami ricevuti dalla SEC. Investitori o trader insoddisfatti che hanno subito perdite possono fornire informazioni preziose. Newkirk e Robertson hanno evidenziato casi in cui scrittori di opzioni irritati hanno contattato la SEC dopo aver venduto contratti out-of-the-money (OTM) su un'azione poco prima che un'altra società lanciasse un'offerta pubblica di acquisto. Questa tendenza a sfruttare al massimo informazioni privilegiate rende più agevole rilevare l'insider trading.
- Whistleblower e fonti esterne: I whistleblower possono svolgere un ruolo significativo nell'esporre abusi di insider trading. Possono ricevere ricompense che vanno dal 10% al 30% delle multe pecuniarie inflitte a chi viola le leggi sui titoli. Tuttavia, dato che l'insider trading spesso riguarda episodi isolati compiuti da un singolo insider, i whistleblower tendono a essere più efficaci nell'individuare frodi diffuse piuttosto che singoli casi isolati di insider trading. Altre divisioni della SEC, organizzazioni autorregolamentate come la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) e segnalazioni dei media costituiscono anch'esse fonti preziose per indizi su potenziali violazioni delle leggi sui titoli.
Impiegnando questi approcci di monitoraggio sfaccettati, la SEC si sforza di mantenere l'integrità del mercato e di garantire che chi commette insider trading illecito affronti le conseguenze delle proprie azioni.
SEC Investigations: Unveiling the Process
Unearthing Securities Violations
La Division of Enforcement della SEC interviene quando riceve informazioni preliminari che suggeriscono una possibile violazione delle norme sui titoli. Segue un'indagine approfondita e riservata, con la SEC che utilizza vari strumenti e tecniche per contrastare l'insider trading in modo più efficace.
Per costruire un caso, la SEC intervista meticolosamente i testimoni, esamina registri e dati di trading, emette citazioni per ottenere registrazioni telefoniche e impiega altre misure investigative. Un esempio notevole è il caso rivoluzionario del Galleon Group, in cui la SEC utilizzò intercettazioni telefoniche per la prima volta per implicare numerose persone coinvolte in una vasta rete di insider trading.
Dato il carattere principalmente indiziario delle prove nei casi di insider trading, lo staff della SEC si trova ad affrontare la sfida di ricostruire una catena di eventi e di assemblare i pezzi del puzzle. Un caso del settembre 2011 esemplifica questo processo. Un'azione della SEC prese di mira un dirigente consulente e il suo associato, i quali si scambiavano informazioni riservate su prossime acquisizioni di società biotecnologiche. L'associato sfruttò tale conoscenza privilegiata accumulando un ingente numero di opzioni call, ottenendo profitti illeciti pari a 2,6 milioni di dollari. Il dirigente riceveva pagamenti in contanti dall'associato in cambio dei suggerimenti. La SEC sostenne che comunicassero tramite incontri di persona e conversazioni telefoniche, alcune delle quali tracciate attraverso l'uso di MetroCard e rilevanti prelievi in contanti effettuati dall'associato prima degli incontri.
Al termine di un'indagine su insider trading, lo staff presenta i risultati alla SEC per la valutazione. Sulla base di questa revisione, la SEC può autorizzare lo staff a avviare un'azione amministrativa o a presentare un caso in tribunale federale. In un'azione civile, la SEC deposita un'azione presso una Corte Distrettuale degli Stati Uniti, richiedendo sanzioni, ingiunzioni, multe pecuniarie civili e disgorgement dei profitti illeciti. Le azioni amministrative prevedono procedimenti davanti a un giudice amministrativo che emette una decisione iniziale contenente risultati di fatto e conclusioni giuridiche. Le sanzioni in tali casi possono includere ordini di cessazione e desistenza, sospensione o revoca delle registrazioni nell'industria finanziaria, censure, multe pecuniarie civili e restituzione dei profitti illeciti.
High-Profile Insider Trading Cases
La storia dell'insider trading è segnata da scandali noti, con gli anni '80 che hanno svelato figure come Ivan Boesky, Dennis Levine e Michael Milken. Tuttavia, il nuovo millennio ha visto due casi significativi.
SAC Capital
Nel 2013 SAC Capital, fondata dall'opulento Steve Cohen, ha ricevuto una multa sorprendente di 1,8 miliardi di dollari per diffuso insider trading. La SEC accusò la società di aver effettuato insider trading in più di 20 società pubbliche dal 1999 al 2010. Molti trader e analisti legati a SAC Capital sono stati condannati o hanno patteggiato, incluso Matthew Martoma. Martoma, un gestore di portafoglio, ricevette una condanna a nove anni di carcere per aver tradato su informazioni riservate relative a un farmaco per l'Alzheimer, ottenendo profitti illeciti superiori a 276 milioni di dollari.
Raj Rajaratnam and the Galleon Group
Nel 2011 il miliardario gestore di hedge fund Rajaratnam ricevette una condanna a 11 anni di carcere, la più lunga mai inflitta in un caso di insider trading. Rajaratnam, fondatore dell'hedge fund Galleon, pagò anche una sanzione di 92,8 milioni di dollari per aver orchestrato un'estesa rete di insider trading che coinvolgeva 29 individui e entità. Il gruppo includeva consulenti di hedge fund, insider aziendali come Rajat Gupta e Anil Kumar, e professionisti di Wall Street. Le attività di insider trading di Rajaratnam riguardarono oltre 15 società quotate, permettendogli di evitare perdite superiori a 90 milioni di dollari e di ottenere profitti illeciti.
Conclusion
L'insider trading è un reato grave negli Stati Uniti, con pene rilevanti. I trasgressori possono affrontare fino a 20 anni di reclusione, insieme a pesanti multe. Le persone condannate per insider trading possono essere soggette a una multa penale massima di 5 milioni di dollari. Queste sanzioni severe evidenziano la determinazione del governo USA a contrastare efficacemente questa pratica illecita.
Nonostante le severe conseguenze, eliminare completamente l'insider trading rimane una sfida. Dati recenti della SEC mostrano un perdurante verificarsi di casi di insider trading, indicando la difficoltà nel debellare totalmente questa attività illecita. La persistenza di tali casi sottolinea la necessità di una vigilanza continua.