Come le regole di Basilea III possono influenzare i tuoi investimenti bancari
article-8814

Come le regole di Basilea III possono influenzare i tuoi investimenti bancari

Ellie Montgomery · 22 settembre 2025 · 3m ·

Le regole di Basilea III mirano a rendere le banche più sicure stabilendo linee guida per i ratio di leva, i requisiti patrimoniali e la liquidità. Ciò riduce il rischio di fallimento bancario e rafforza la fiducia degli investitori.

Fondamenti

Le regole di Basilea III puntano a rafforzare le istituzioni finanziarie stabilendo ratio di leva, requisiti patrimoniali e linee guida sulla liquidità. Esse infondono fiducia negli investitori del settore bancario, assicurando che gli errori che hanno portato alla crisi finanziaria del 2007-2008 non si ripetano.

Come funziona Basilea III?

Basilea III, un'iniziativa volontaria, ha ricevuto input e feedback da banche e autorità di vigilanza finanziaria durante il suo sviluppo. Numerosi paesi hanno incorporato elementi di Basilea III nelle loro normative bancarie nazionali.

Regolamentare le banche ad alta leva

La crisi finanziaria ci ha insegnato una lezione cruciale: le banche con elevati rapporti di leva devono essere adeguatamente regolamentate, invece di fare affidamento sull'autorregolamentazione. Durante il 2007-2008, queste banche altamente indebitate hanno affrontato gravi difficoltà e il loro potenziale collasso ha minacciato la stabilità di istituti sani.

Se queste banche fossero fallite, i loro attivi sarebbero stati venduti a prezzi scontati, influenzando il valore di tutti i tipi di attività e causando tensioni ad altre banche. La natura interconnessa del sistema bancario evidenzia l'importanza della fiducia al suo interno per la sopravvivenza.

Rapporto minimo di leva

Un'elevata leva può aumentare i rendimenti in condizioni economiche stabili ma diventa pericolosa quando i prezzi scendono e la liquidità diminuisce, come spesso accade durante le crisi. La crisi finanziaria ha visto il collasso di diverse banche altamente leveraggiate, con interventi governativi e salvataggi. Per affrontare questo problema, Basilea III ha introdotto un requisito minimo di rapporto di leva, imponendo che gli attivi di alta qualità Tier 1 rappresentino almeno il 3% del totale degli attivi.

Requisiti patrimoniali

Secondo Basilea III, le banche devono rispettare specifici requisiti patrimoniali. Sono obbligate a detenere il 4,5% delle attività ponderate per il rischio sotto forma di capitale proprio, assicurando che abbiano una partecipazione nelle decisioni e riducendo il problema di agenzia. Inoltre, il 6% delle attività ponderate per il rischio deve essere di qualità Tier 1, proteggendo le banche dalle vulnerabilità durante le fasi di rallentamento economico. Queste misure mirano a migliorare la resilienza del sistema bancario.

Rapporti di liquidità

Basilea III include anche rapporti di liquidità obbligatori. Il liquidity coverage ratio stabilisce che le banche devono detenere attività liquide di alta qualità sufficienti a coprire le loro uscite di cassa per almeno 30 giorni durante le emergenze. Inoltre, il requisito di finanziamento stabile netto garantisce che le banche abbiano finanziamenti sufficienti per sostenere le operazioni per un intero anno in tempi di crisi. Queste misure mirano a rafforzare la stabilità e la resilienza delle banche nei periodi difficili.

Fiducia degli investitori nelle banche

La fiducia degli investitori nella solidità e stabilità dei bilanci bancari è rafforzata dalle regole di Basilea III. Questo avviene riducendo la leva e imponendo requisiti patrimoniali, che possono limitare il potenziale di guadagno delle banche durante condizioni economiche favorevoli. Tuttavia, tali misure rendono le banche più sicure e meglio attrezzate per resistere e prosperare durante le sfide finanziarie.

Conclusione

Le istituzioni finanziarie sono note per essere procicliche, espandendosi rapidamente durante i periodi di crescita economica ma affrontando un rischio maggiore di fallimento durante le fasi di contrazione. Basilea III mira a risolvere questo problema obbligandole a rafforzare le riserve e il capitale a lungo termine durante i periodi favorevoli. Questa misura precauzionale aiuta ad attenuare l'impatto delle inevitabili tensioni quando le condizioni peggiorano.

Basel III
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare