Come lo Stato e le Aziende Prevengono l'Insider Trading
article-9540

Come lo Stato e le Aziende Prevengono l'Insider Trading

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 4m ·

L'insider trading è illegale quando i dipendenti o i rappresentanti di un'azienda condividono informazioni riservate con amici, familiari o gestori di fondi. La Securities and Exchange Commission (SEC) monitora da vicino le negoziazioni durante eventi importanti come gli annunci degli utili e le acquisizioni. Denunce da parte di trader che subiscono grosse perdite innescano indagini su possibili casi di insider trading. Alcune aziende prevedono periodi di blackout, vietando a determinate persone l'acquisto di titoli della società intorno agli annunci degli utili.

Nozioni di base

Per mantenere l'integrità del mercato e tutelare reputazioni, aziende e regolatori adottano misure per prevenire l'insider trading. Tuttavia, non tutto l'insider trading è illecito. Se i direttori, i dipendenti o il management di un'azienda effettuano operazioni azionarie basate su informazioni privilegiate, devono rendere pubbliche tali operazioni alla SEC, che poi le rende note al pubblico.

L'insider trading illegale si verifica quando i dipendenti o i rappresentanti di un'azienda condividono informazioni significative non pubbliche con amici, familiari o gestori di fondi. Un'altra forma riguarda soggetti esterni, come supervisori governativi o professionisti di società di revisione contabile, studi legali o broker, che ottengono informazioni materiali non pubbliche dai loro clienti e le utilizzano per guadagno personale.

Misure preventive dello Stato

Monitoraggio del mercato

I regolatori di mercato lavorano per prevenire e rilevare l'insider trading monitorando da vicino l'attività di negoziazione. La Securities and Exchange Commission (SEC) sorveglia in modo particolare le negoziazioni durante eventi importanti che possono influenzare significativamente il valore e i prezzi delle azioni di un'azienda, come gli annunci degli utili e le acquisizioni. Questo monitoraggio aiuta a identificare operazioni grandi o insolite che avvengono intorno a tali eventi, portando a indagini per stabilire se fossero legittime o basate su informazioni privilegiate.

Denunce dei trader

I regolatori intervengono contro l'insider trading sulla base di denunce di trader che subiscono perdite significative su operazioni di grande entità. Gli insider spesso utilizzano i mercati delle opzioni per sfruttare le loro informazioni privilegiate e amplificare i profitti. Operazioni sospette prima di eventi importanti possono allertare i regolatori su potenziali insider trading. Inoltre, investitori che subiscono perdite sostanziali senza accesso a informazioni riservate possono segnalare rendimenti anomali, portando a indagini.

Whistleblower e incentivi

I regolatori combattono attivamente l'insider trading facendo affidamento su persone interne che hanno conoscenza di operazioni basate su informazioni non divulgate. I whistleblower svolgono un ruolo cruciale nell'esporre tali attività, fornendo segnalazioni alle autorità di vigilanza come la SEC. Questi segnalatori possono provenire da varie fonti, inclusi dipendenti dell'azienda coinvolta o dai suoi fornitori, clienti o società di servizi.

Per incentivare le segnalazioni, i whistleblower possono ricevere una parte delle sanzioni raccolte dalle azioni penali di successo, generalmente tra il 10% e il 30%. La SEC può anche avviare indagini sull'insider trading basate su informazioni ottenute da fonti come i media o da autorità di autoregolamentazione come la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA).

Misure preventive delle aziende

Periodi di blackout

Le aziende spesso adottano misure per prevenire l'insider trading sui loro titoli. Una misura efficace è l'istituzione di periodi di blackout, durante i quali personale chiave come dirigenti e amministratori è limitato dall'acquistare titoli della società. Questi periodi di solito avvengono intorno a eventi importanti come gli annunci degli utili. Attuando tali misure, le aziende mirano a mantenere equità e trasparenza nelle loro pratiche di negoziazione.

Richiedere autorizzazione al CLO

Per prevenire conflitti di interesse e garantire il rispetto delle leggi sui titoli, le aziende possono richiedere che i loro dirigenti, amministratori e altre persone ottengano l'autorizzazione dal chief legal officer (CLO) prima di effettuare qualsiasi acquisto o vendita di titoli della società. Questo processo aiuta a mantenere la trasparenza e l'integrità nelle attività di negoziazione e a ridurre il rischio di potenziali violazioni legali.

Programmi di formazione

Le aziende creano programmi di formazione per prevenire l'insider trading e la condivisione di informazioni non pubbliche tra i dipendenti. Questi programmi insegnano ai dipendenti a evitare tali pratiche e a riconoscere informazioni materiali non pubbliche. I programmi sottolineano inoltre l'importanza di mantenere riservate le informazioni sugli utili, sulle acquisizioni, sulle offerte di titoli e sulle controversie legali e di non condividerle esternamente. Queste iniziative promuovono consapevolezza e aiutano i dipendenti a preservare l'integrità delle informazioni e dei titoli dell'azienda.

Conclusione

Prevenire l'insider trading è fondamentale per mantenere l'integrità e l'equità dei mercati. Regolatori e aziende adottano diverse misure per rilevare e prevenire l'insider trading, tra cui monitoraggio del mercato, incentivi per i whistleblower e periodi di blackout. Implementando misure rigorose e formando i dipendenti, le aziende possono mantenere trasparenza, proteggere la loro reputazione e garantire il rispetto delle leggi sui titoli.

Insider Information
Insider Trading
Financial Industry Regulatory Authority (FINRA)
Securities and Exchange Commission (SEC)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare