Come usare i livelli stop-loss e take-profit?
article-9147

Come usare i livelli stop-loss e take-profit?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 6m ·

I trader nei mercati tradizionali e crypto spesso utilizzano livelli stop-loss e take-profit come parte delle loro strategie di uscita dalle operazioni. Questi concetti sono molto popolari tra gli analisti tecnici e si basano sulla tolleranza al rischio del trader. I livelli stop-loss e take-profit sono strumenti essenziali usati per limitare le perdite potenziali e proteggere i profitti.

Fondamenti

Il market timing è una strategia in cui investitori e trader cercano di prevedere i prezzi futuri del mercato e trovare un livello di prezzo ottimale per comprare o vendere asset. Con questo approccio, capire quando uscire dal mercato è vitale. È qui che entrano in gioco i livelli stop-loss e take-profit.

I livelli stop-loss (SL) e take-profit (TP) sono obiettivi di prezzo che i trader impostano in anticipo. Spesso usati come parte della strategia di uscita disciplinata di un operatore, questi livelli predefiniti sono pensati per ridurre al minimo il trading emotivo e sono essenziali nella gestione del rischio.

Livelli Stop-Loss e Take-Profit

I trader dispongono di uno strumento vitale sotto forma di livelli stop-loss e take-profit. Questi due livelli sono utilizzati da molti trader per determinare quando uscire da un'operazione, in base al livello di rischio preferito. Questi livelli sono popolari sia nei mercati tradizionali che in quelli crypto, specialmente tra i trader che usano l'analisi tecnica.

Lo stop-loss è un prezzo predeterminato, impostato al di sotto del prezzo corrente, al quale la posizione di un investitore viene chiusa per limitare le perdite. Al contrario, un livello take-profit è un prezzo preimpostato al quale i trader chiudono una posizione in profitto.

Invece di monitorare costantemente i mercati e usare ordini di mercato in tempo reale, i trader possono impostare questi livelli per attivare vendite automatiche. Molti exchange hanno integrato gli ordini stop-loss e take-profit in un'unica funzione Stop Order. Il sistema decide se un ordine è uno stop-loss o un take-profit in base ai livelli di prezzo trigger e all'ultimo prezzo o al mark price al momento dell'inserimento dell'ordine.

Motivazioni per usare livelli SL e TP

I trader usano livelli stop-loss e take-profit per gestire il rischio e la ricompensa delle loro operazioni. Questi livelli riflettono la dinamica attuale del mercato e i trader possono usarli per identificare valori ottimali per le loro operazioni, il che può aiutarli a prendere decisioni di trading migliori. In questo articolo, discutiamo come usare i livelli SL e TP nel trading.

Gestione del rischio

Una corretta gestione del rischio è essenziale per qualsiasi trader che voglia proteggere il proprio portafoglio e realizzare operazioni profittevoli. I trader possono usare i livelli SL e TP per valutare rischio e ricompensa e identificare opportunità di trading favorevoli. Impostando questi livelli, i trader possono proteggere sistematicamente le loro posizioni e prevenire che i loro portafogli vengano completamente azzerati.

Trading emotivo

Emozioni come stress, paura e avidità possono influenzare pesantemente le decisioni di trading, portando a operazioni impulsive e irrazionali. I trader possono prevenire questo affidandosi a una strategia predefinita che preveda l'impostazione di livelli SL e TP. Utilizzando una strategia predeterminata, i trader possono evitare di operare basandosi sulle emozioni e concentrarsi sulla gestione strategica delle posizioni.

Rapporto rischio/ricompensa

Il rapporto rischio/ricompensa misura il rischio assunto in cambio delle potenziali ricompense. È preferibile entrare in operazioni che abbiano un rapporto rischio/ricompensa favorevole, poiché significa che i profitti potenziali superano i rischi potenziali. I trader possono usare la seguente formula per calcolare il rapporto rischio/ricompensa:

Rapporto rischio/ricompensa = (Prezzo d'ingresso - Prezzo stop-loss) / (Prezzo take-profit - Prezzo d'ingresso)

Come calcolare livelli SL e TP

I trader hanno a disposizione diversi metodi per determinare i livelli ottimali di stop-loss e take-profit per le loro operazioni. Lo scopo di usare uno qualsiasi di questi approcci è prendere decisioni più informate su quando uscire da una posizione basandosi sui dati esistenti.

Livelli di supporto e resistenza

Nel mondo del trading, supporto e resistenza sono concetti fondamentali per i trader tecnici. Questi livelli si trovano comunemente sui grafici dei prezzi sia nei mercati tradizionali che in quelli crypto. I livelli di supporto sono aree in cui ci si aspetta che il prezzo smetta di scendere e inizi a salire a causa di un aumento dell'attività di acquisto. Al contrario, i livelli di resistenza sono aree in cui ci si aspetta che il prezzo smetta di salire e inizi a scendere a causa di un aumento dell'attività di vendita.

I trader che adottano questo approccio tipicamente impostano il livello take-profit poco sopra il livello di supporto e lo stop-loss appena sotto il livello di resistenza che hanno identificato. Per saperne di più sui fondamenti di supporto e resistenza, continua a leggere per una spiegazione dettagliata.

Medie mobili

I trader utilizzano le Medie Mobili (MA), un indicatore tecnico che smussa i dati dei prezzi e aiuta a identificare la direzione del trend filtrando il rumore del mercato. Il periodo per il quale la MA è calcolata può variare in base alle preferenze del singolo trader. I trader spesso monitorano le MA per segnali di crossover, quando due MA diverse si incrociano su un grafico, segnalando opportunità di acquisto o vendita. Quando si usano le MA, i trader di solito impostano i loro stop-loss sotto una media mobile a più lungo termine. Puoi trovare una spiegazione dettagliata delle Medie Mobili online.

Metodo percentuale

I trader che non hanno familiarità con l'analisi tecnica possono scegliere un metodo di base per decidere i loro livelli di stop-loss e take-profit. Possono usare una percentuale fissa, come il 5%, per impostare i livelli SL e TP basandosi sul prezzo dell'asset rispetto al prezzo d'ingresso. Ad esempio, potrebbero chiudere la loro posizione quando il prezzo è il 5% al di sopra o al di sotto del prezzo d'ingresso. Questo approccio è facile da implementare.

Altri indicatori

Oltre a quelli già citati, esistono diversi strumenti di analisi tecnica che i trader usano per determinare i livelli stop-loss e take-profit. Tra questi troviamo il Relative Strength Index (RSI), che indica se un asset è ipervenduto o ipercomprato, le Bande di Bollinger (BB), che misurano la volatilità di mercato, e il Moving Average Convergence/Divergence (MACD), che utilizza medie mobili esponenziali come punti dati.

Conclusione

Per determinare la loro strategia di uscita, trader e investitori utilizzano una varietà di metodi come percentuali fisse, livelli di supporto e resistenza, medie mobili e altri indicatori tecnici. Questi livelli fungono da motivazioni tecniche per abbandonare una posizione in perdita o realizzare profitti potenziali. È importante notare che tali livelli sono unici per ogni trader e non garantiscono performance di successo. Piuttosto, guidano il processo decisionale rendendolo più sistematico e solido. Pertanto, valutare il rischio identificando livelli stop-loss e take-profit o adottando altre strategie di gestione del rischio è una sana abitudine di trading.

Stop Loss
Take-Profit
Risk-to-Reward Ratio
Moving Averages
Support Level
Resistance Level
Risk Management
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare