Come usare il rapporto rischio/ricompensa?
Crypto Fundamental Analysis

Come usare il rapporto rischio/ricompensa?

Ellie Montgomery · 28 settembre 2025 · 7m ·

Quando prendi decisioni di investimento, è fondamentale considerare il rapporto rischio/ricompensa. Questo rapporto indica il livello di rischio rispetto alla ricompensa potenziale. Trader e investitori esperti adottano cautela nella selezione degli investimenti, cercando di massimizzare i guadagni potenziali riducendo al minimo le perdite possibili. Puntano a identificare opportunità con il maggiore potenziale di rialzo mantenendo il rischio di ribasso il più basso possibile. Se un investimento può offrire rendimenti comparabili a un altro ma con rischio ridotto, spesso è considerato un'opzione più favorevole.

Fondamenti

Per orientarti efficacemente nel mondo del trading è essenziale comprendere i concetti chiave legati al rischio. Questi concetti costituiscono le basi per comprendere il mercato e fungono da bussola per le tue operazioni di trading e le scelte d'investimento. Senza questa comprensione diventa difficile proteggere e far crescere il tuo conto di trading.

Abbiamo già trattato argomenti come gestione del rischio, dimensionamento della posizione e l'uso di ordini stop-loss. Tuttavia, c'è un altro aspetto vitale da comprendere se sei attivamente coinvolto nel trading. Si tratta di valutare il livello di rischio che assumi rispetto alla ricompensa potenziale. Implica valutare il rapporto tra guadagni e perdite potenziali. In termini più semplici, si tratta di determinare il tuo rapporto rischio/ricompensa.

Cos'è il rapporto rischio/ricompensa?

Quando valuti potenziali operazioni, una metrica importante da considerare è il rapporto rischio/ricompensa (rapporto R/R o R). Questo rapporto consente ai trader di stimare la quantità di rischio assunta rispetto alla ricompensa potenziale. In sostanza, fornisce indicazioni sui guadagni prospettici per ogni unità di valuta messa a rischio in un investimento.

Per calcolare il rapporto R/R dividi il tuo rischio massimo per il profitto netto obiettivo. Inizialmente determinando il punto d'ingresso desiderato per l'operazione. Successivamente, stabilisci obiettivi di profitto per le operazioni vincenti e definisci dove impostare lo stop-loss per le perdite potenziali. Questo passaggio è cruciale per una gestione efficace del rischio. I trader abili fissano i loro obiettivi di profitto e i livelli di stop-loss prima di entrare in un'operazione.

Con entrambi i target di ingresso e uscita stabiliti, puoi ora calcolare il rapporto rischio/ricompensa. Ciò comporta la divisione del rischio potenziale per la ricompensa potenziale. Un rapporto più basso indica una ricompensa potenziale maggiore per unità di rischio. Esaminiamo come funziona questo calcolo in scenari pratici.

Come determinare il rapporto rischio/ricompensa

Quando consideri una posizione long su bitcoin, è importante stabilire i livelli di take profit e stop-loss basandoti su un'analisi di mercato approfondita piuttosto che su percentuali arbitrarie. Utilizzando indicatori di analisi tecnica, puoi determinare questi livelli in modo più efficace.

Ad esempio, supponiamo che tu analizzi il mercato e stabilisca che il tuo ordine di take profit debba essere impostato al 15% sopra il prezzo di ingresso. Allo stesso tempo, devi identificare il punto in cui la tua idea di trade sarebbe invalidata e impostare di conseguenza lo stop-loss. In questo caso decidi che una diminuzione del 5% rispetto al punto d'ingresso servirebbe come punto di invalidazione appropriato.

  • Per calcolare il rapporto rischio/ricompensa, dividi la perdita potenziale per il profitto potenziale:
    • Rapporto rischio/ricompensa = Perdita potenziale / Profitto potenziale

In questo scenario, il calcolo sarebbe 2/8 = 1:4 = 0.25. Questo indica che per ogni unità di rischio assunta c'è la possibilità di ottenere quattro volte la ricompensa. In altre parole, per ogni dollaro a rischio esiste la possibilità di guadagnare quattro dollari. Ad esempio, se la tua posizione vale $200, rischi di perdere $2 per un profitto potenziale di $8.

Vale la pena notare che non è consigliabile alterare lo stop-loss per manipolare il rapporto rischio/ricompensa. I punti d'ingresso e d'uscita dovrebbero essere determinati in base ad un'analisi accurata piuttosto che a numeri arbitrari. Se un setup di trading mostra un rapporto rischio/ricompensa sfavorevole, è consigliabile esplorare altri setup con rapporti più favorevoli.

Inoltre, è importante capire che posizioni di dimensioni diverse possono mantenere lo stesso rapporto rischio/ricompensa. Ad esempio, una posizione del valore di $10.000 comporterebbe il rischio di $500 per un profitto potenziale di $1.500, mantenendo un rapporto di 1:3. Il rapporto cambia solo se vengono modificati i rapporti relativi tra target e stop-loss.

Il rapporto ricompensa/rischio

Molti trader preferiscono calcolare il rapporto ricompensa/rischio invece del rapporto rischio/ricompensa, poiché è una questione di preferenza e facilità di comprensione. Il rapporto ricompensa/rischio è semplicemente l'inverso della formula del rapporto rischio/ricompensa. Nell'esempio citato in precedenza, il nostro rapporto ricompensa/rischio sarebbe 15/5 = 3. Come previsto, un rapporto ricompensa/rischio più alto è più favorevole di uno più basso.

Rischio vs. ricompensa

Immagina di essere in escursione e incontrare un ponte stretto sopra un profondo canyon. Ecco il primo scenario: se osi attraversare il ponte, ti ricompenserò con 100 dollari. Il rischio potenziale è che potresti cadere dal ponte a causa della sua strettezza e dell'altezza. Tuttavia, se riesci, riceverai 100 dollari come premio.

Ora consideriamo l'alternativa: se trovi il coraggio di saltare oltre il canyon, ti ricompenserò con 200 dollari. Il rischio potenziale in questa situazione è duplice. Non solo potresti non riuscire a compiere il salto e cadere a morte, ma potresti anche ferirti anche se completi il salto. D'altra parte, la ricompensa potenziale è maggiore rispetto al semplice attraversare il ponte, poiché potresti guadagnare 200 dollari se avrai successo.

Quale opzione sembra essere l'affare migliore? Entrambi gli scenari sono intrinsecamente sfavorevoli poiché tali azioni non sono consigliabili. Tuttavia, saltare oltre il canyon comporta un rischio significativamente più alto per una ricompensa potenziale maggiore.

Allo stesso modo, i trader spesso cercano setup in cui il guadagno potenziale superi la perdita potenziale. Questo concetto è noto come opportunità asimmetrica, in cui il potenziale rialzo è maggiore del potenziale ribasso.

Rapporto rischio/ricompensa e altre metriche

La win rate, il rapporto tra operazioni vincenti e perdenti, è una metrica cruciale nella gestione del rischio. Ad esempio, un trader che opera con opzioni potrebbe rischiare $100 per guadagnare $700, ottenendo un rapporto rischio/ricompensa di 1:7. Tuttavia, se la win rate per queste opzioni rischiose è solo del 20%, il trader deve considerare scenari diversi.

Supponiamo che il trader esegua cinque operazioni da $200 ciascuna, per un totale di $1000, con un profitto potenziale di $2000. Considerando sia la win rate sia il rapporto rischio/ricompensa, il trader potrebbe percepire una maggiore probabilità di profitto. Ma se ogni operazione vincente rende solo $1000, per pareggiare i conti è necessario un rapporto rischio/ricompensa di almeno 1:2 con una win rate del 20%.

Pur potendo utilizzare le win rate storiche per stimare un rapporto rischio/ricompensa adeguato, è importante riconoscerne i limiti. Le win rate future sono difficili da determinare e si basano solo su dati passati. Tuttavia, integrare il rapporto rischio/ricompensa con altri indicatori può migliorare la cassetta degli attrezzi del trader.

Conclusione

Per gestire il denaro in modo efficace, i trader devono calcolare il rapporto rischio/ricompensa delle loro operazioni. Questo fornisce un'idea di quanto rischiosa sia un'operazione e li aiuta a prendere decisioni migliori. È importante includere questo rapporto in un piano di trading.

Mantenere un diario di trading è un modo utile per gestire il rischio. Registrando tutte le operazioni, i trader possono valutare l'efficacia della loro strategia. Questo li aiuta anche ad adattare l'approccio in base alle condizioni di mercato e ai tipi di asset.

Curiosamente, alcuni trader riescono a guadagnare molto anche senza vincere spesso. Questo accade perché scelgono operazioni con un buon rapporto rischio/ricompensa. Ad esempio, concentrandosi su trade con rapporto 1:10, possono avere molte perdite consecutive e comunque pareggiare con una sola operazione vincente. Questo dimostra quanto sia potente il calcolo rischio vs. ricompensa.

Il rapporto win-loss e la win rate possono anche aiutare i trader a comprendere quanto sono efficaci e il loro rapporto rischio/ricompensa. Osservando il numero di operazioni vincenti rispetto a quelle perdenti, i trader possono valutare le proprie performance e gestire il rischio in modo migliore. L'uso di altre formule di rapporto, come la win rate e il rapporto win/loss, può inoltre aiutare i trader a stimare i rischi delle loro operazioni.

Risk-to-Reward Ratio
Risk Management
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare