Come usare le Bande di Bollinger?
Crypto Fundamental Analysis

Come usare le Bande di Bollinger?

Alice Cooper · 26 settembre 2025 · 5m ·

Nozioni di base

John Bollinger, analista finanziario e trader, sviluppò le Bande di Bollinger (BB) negli anni '80. Queste bande sono uno strumento di analisi tecnica comunemente usato e funzionano come misura della volatilità di mercato e delle condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

Il concetto centrale dell'indicatore BB è illustrare la distribuzione dei prezzi intorno a un valore medio. È composto da una linea media mobile centrale, chiamata anche banda centrale, e da due bande laterali. Le bande laterali reagiscono ai movimenti del prezzo di mercato espandendosi quando la volatilità è alta e contraendosi quando la volatilità è bassa, indicando se il mercato presenta alta o bassa volatilità e condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

Come funzionano le Bande di Bollinger?

Quando si applica la formula delle Bande di Bollinger, la linea centrale è impostata come media mobile semplice (SMA) a 20 giorni. Le bande superiore e inferiore vengono calcolate in base alla volatilità di mercato rispetto alla SMA (nota come deviazione standard). Le impostazioni standard delle Bande di Bollinger sono le seguenti:

Linea centrale: SMA a 20 giorni

Banda superiore: SMA a 20 giorni + (deviazione standard a 20 giorni x2)

Banda inferiore: SMA a 20 giorni - (deviazione standard a 20 giorni x2)

La formula considera un periodo di 20 giorni e fissa le bande superiore e inferiore a due deviazioni standard (x2) dalla linea centrale. Questo garantisce che almeno l'85% dei dati di prezzo rimanga all'interno di queste due bande. Tuttavia, i trader possono modificare le impostazioni per adeguarle alle proprie esigenze e tecniche di trading.

Come usare le Bande di Bollinger?

Le Bande di Bollinger sono ampiamente utilizzate nei mercati finanziari tradizionali, ma possono essere impiegate anche nel trading di criptovalute. Tuttavia, l'indicatore BB non dovrebbe essere usato come strumento isolato né considerato un segnale univoco di acquisto/vendita. È consigliabile usare le BB in combinazione con altri indicatori di analisi tecnica.

Con questo in mente, esploriamo come si potrebbe interpretare l'informazione fornita dalle Bande di Bollinger. Se il prezzo supera la media mobile e oltrepassa la banda superiore, potrebbe implicare che il mercato è eccessivamente esteso (condizione di ipercomprato). In alternativa, se il prezzo tocca ripetutamente la banda superiore, potrebbe indicare un importante livello di resistenza. Al contrario, se il prezzo di un asset subisce un forte calo e raggiunge o supera più volte la banda inferiore, potrebbe implicare che il mercato è ipervenduto o ha individuato un livello di supporto significativo.

Applicazione nelle strategie di trading

Di conseguenza, i trader possono utilizzare le BB, insieme ad altri indicatori di TA, per stabilire obiettivi di acquisto o vendita. Possono anche sfruttarle per ottenere una visione d'insieme delle condizioni di mercato precedenti in cui erano presenti situazioni di ipercomprato e ipervenduto. Inoltre, l'espansione e la contrazione delle Bande di Bollinger possono fornire informazioni utili nel prevedere momenti di alta o bassa volatilità. Quando il prezzo dell'asset diventa più volatile, le bande si allontanano dalla linea centrale (espansione), mentre si avvicinano a essa quando il prezzo è meno volatile (contrazione o squeeze).

Trading a breve termine

Perciò, le Bande di Bollinger sono più adatte al trading a breve termine, poiché permettono ai trader di osservare la volatilità di mercato e prevedere movimenti futuri. Alcuni trader ritengono che quando le bande sono eccessivamente espanse, la tendenza di mercato in corso possa essere vicina a un periodo di consolidamento o a un'inversione di trend. Al contrario, quando le bande sono troppo strette, si ritiene spesso che il mercato si stia preparando a un movimento significativo.

Squeeze delle Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger possono restringersi verso la linea centrale quando il prezzo di mercato si muove lateralmente. Questo può spesso indicare bassa volatilità e livelli di deviazione ridotti che precedono movimenti ampi ed esplosivi una volta che la volatilità ritorna. I trader hanno sviluppato una strategia nota come Bollinger Bands Squeeze per identificare queste zone a bassa volatilità caratterizzate dalla contrazione delle BB. Tuttavia, questa strategia è neutrale e non indica chiaramente la direzione del mercato, quindi viene spesso utilizzata insieme ad altri metodi di analisi tecnica come linee di supporto e resistenza.

Bande di Bollinger vs. Canali di Keltner

L'indicatore Canali di Keltner (KC) è uno strumento alternativo per l'analisi tecnica. A differenza delle Bande di Bollinger, i KC utilizzano l'Average True Range (ATR) per determinare la larghezza del canale attorno a una media mobile esponenziale (EMA) a 20 giorni. Pertanto, la formula per i Canali di Keltner sarebbe la seguente:

  • Linea centrale: EMA a 20 giorni
  • Banda superiore: EMA a 20 giorni + (ATR a 10 giorni x2)
  • Banda inferiore: EMA a 20 giorni - (ATR a 10 giorni x2)

Rispetto alle Bande di Bollinger, i Canali di Keltner sono generalmente più stretti, rendendoli adatti a individuare inversioni di trend e condizioni di ipercomprato/ipervenduto. Forniscono inoltre questi segnali prima delle BB. Tuttavia, i KC non rappresentano la volatilità di mercato altrettanto bene delle BB, che mostrano movimenti più ampi e espliciti grazie all'uso delle deviazioni standard. Inoltre, le BB hanno una larghezza maggiore e sono meno inclini a produrre falsi segnali. Pur essendo più popolari le BB, entrambi gli indicatori sono utili nel trading a breve termine e possono essere usati insieme per ottenere segnali più affidabili.

Conclusione

In generale, l'indicatore Bande di Bollinger può essere uno strumento prezioso per i trader per analizzare la volatilità di mercato e identificare possibili opportunità di acquisto o vendita. Tuttavia, non dovrebbe essere usato in isolamento e va combinato con altri metodi di analisi tecnica per generare segnali più affidabili. I Canali di Keltner rappresentano un'alternativa utile alle Bande di Bollinger, ma entrambi hanno punti di forza e limiti. In definitiva, i trader dovrebbero valutare attentamente le proprie strategie e obiettivi quando decidono quale indicatore utilizzare.

Bollinger Bands
Keltner Channels
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare