Come usare l'indicatore RSI?
article-9196

Come usare l'indicatore RSI?

Ellie Montgomery · 27 settembre 2025 · 5m ·

L'Indice di Forza Relativa (RSI) è un oscillatore di momentum utilizzato nell'analisi tecnica per misurare l'ampiezza e la velocità dei movimenti di prezzo su un periodo specifico. L'RSI aiuta i trader a identificare condizioni di ipercomprato o ipervenduto e a prevedere inversioni di trend o livelli di supporto e resistenza tramite divergenze rialziste e ribassiste.

Nozioni di base

I trader fanno spesso affidamento sull'analisi tecnica (TA) per anticipare trend futuri e movimenti di prezzo in vari mercati, inclusi i mercati tradizionali e delle criptovalute. Uno degli strumenti utilizzati nella TA è l'Indice di Forza Relativa (RSI), sviluppato alla fine degli anni '70.

L'RSI è un oscillatore di momentum che misura l'ampiezza e la velocità dei movimenti di prezzo su un periodo specifico. È uno strumento eccellente per trader con profili e setup di trading diversi. J. Welles Wilder ha creato l'indicatore RSI nel 1978 come parte del suo libro, New Concepts in Technical Trading Systems. Il libro contiene anche altri indicatori di TA come l'Average True Range (ATR), il Parabolic SAR e l'Average Directional Index (ADX).

Wilder iniziò la sua carriera come ingegnere meccanico e sviluppatore immobiliare prima di passare al trading di azioni nel 1972. All'inizio Wilder ottenne risultati limitati nel trading. Tuttavia, raccolse la sua esperienza e le sue ricerche di trading in formule matematiche e indicatori. Il libro fu scritto in sei mesi e da allora è diventato un riferimento fondamentale per analisti e trader in tutto il mondo, nonostante sia stato scritto negli anni '70.

Come funziona l'indicatore RSI?

L'RSI è uno strumento di trading tecnico che misura le variazioni del prezzo di un asset su un periodo specifico. Il periodo predefinito utilizzato dall'RSI è di 14 periodi, che varia a seconda del grafico usato. Per i grafici giornalieri, il periodo è di 14 giorni, mentre per i grafici orari è di 14 ore.

La formula utilizzata per calcolare l'RSI rappresenta i dati su una scala che va da 0 a 100. Calcola la media dei guadagni che il prezzo ha avuto nel periodo impostato divisa per la media delle perdite subite.

I trader usano l'RSI per misurare l'ampiezza e la velocità dei movimenti di prezzo su un periodo specifico. L'indicatore serve a valutare la velocità con cui il prezzo o i dati stanno cambiando. Quando il prezzo sale e il momentum aumenta, ciò indica che il titolo viene attivamente acquistato sul mercato. Al contrario, se il momentum aumenta al ribasso, è un segnale che la pressione di vendita sta crescendo.

  • I trader utilizzano l'RSI come indicatore oscillante per identificare più facilmente condizioni di ipercomprato o ipervenduto. L'RSI valuta il prezzo dell'asset su una scala da 0 a 100, considerando 14 periodi.
  • Un punteggio RSI di 30 o inferiore implica che l'asset è probabilmente vicino al suo minimo (ipervenduto), mentre un punteggio superiore a 70 suggerisce che il prezzo dell'asset è probabilmente vicino al suo massimo (ipercomprato) per quel periodo.
  • I trader possono regolare l'RSI per aumentare o diminuire la sua sensibilità, con le impostazioni predefinite impostate a 14 periodi. Ad esempio, un RSI a 7 giorni è più sensibile ai movimenti di prezzo rispetto a uno che considera 21 giorni.
  • Nei setup di trading a breve termine, l'indicatore RSI può essere regolato per considerare 20 e 80 come livelli di ipervenduto e ipercomprato (invece di 30 e 70), rendendo meno probabile la generazione di segnali falsi.

Usare l'RSI per prevedere inversioni di trend e identificare divergenze

L'RSI è spesso utilizzato dai trader per determinare condizioni di mercato di ipercomprato e ipervenduto: un punteggio RSI pari o inferiore a 30 può suggerire che un asset è ipervenduto, mentre un punteggio superiore a 70 può indicare che è ipercomprato. I trader usano inoltre l'RSI per prevedere inversioni di trend o per identificare livelli di supporto e resistenza tramite divergenze rialziste e ribassiste.

Una divergenza rialzista si verifica quando il punteggio RSI sale mentre il prezzo scende, indicando che la forza d'acquisto si sta rafforzando nonostante la tendenza al ribasso del prezzo. La divergenza ribassista, invece, suggerisce che il mercato sta perdendo momentum nonostante il rialzo del prezzo, poiché il punteggio RSI diminuisce mentre il prezzo dell'asset aumenta.

Tieni presente che le divergenze dell'RSI non sono sempre affidabili, specialmente durante trend di mercato forti. In mercati volatili con movimenti significativi, divergenze ribassiste e rialziste possono verificarsi più volte prima che si raggiunga un vero minimo o massimo. Di conseguenza, le divergenze dell'RSI sono più utili in mercati meno volatili che presentano trend sottili o movimenti laterali.

Conclusione

Per evitare segnali falsi, i trader dovrebbero tenere presente che nessun indicatore tecnico è efficace al 100% - specialmente se usato da solo. Pertanto, è importante utilizzare l'Indice di Forza Relativa (RSI) insieme ad altri indicatori. Quando si utilizza l'indicatore RSI, ci sono diversi fattori importanti da considerare, incluse le impostazioni, i valori soglia (30 e 70) e le divergenze rialziste/ribassiste.

RSI Indicator
RSI
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare