Come utilizzare la blockchain nella catena di approvvigionamento?
Basi
Inefficiente e poco trasparente, l'attuale sistema di gestione della supply chain fatica a integrare tutti i suoi stakeholder, dai fornitori iniziali ai rivenditori finali, e quindi non opera al massimo delle sue potenzialità. Questo modello coinvolge fornitori, produttori, società logistiche e rivenditori, che devono spostare merci, denaro e dati in modo fluido lungo tutta la catena. Sfortunatamente, incongruenze e inefficienze nel sistema incidono negativamente sia sui profitti delle aziende sia sul prezzo finale al dettaglio.
Tuttavia, la tecnologia blockchain offre una soluzione promettente per affrontare alcune delle problematiche più urgenti della supply chain. Con il suo approccio innovativo alla registrazione, trasmissione e condivisione dei dati, la blockchain può migliorare l'efficienza e la trasparenza nel sistema di gestione della catena di approvvigionamento.
I vantaggi dell'uso della blockchain nella supply chain
La natura distribuita della tecnologia blockchain la rende ideale per l'uso nelle reti di supply chain grazie alla sua forte resistenza alle modifiche. È composta da una serie di blocchi di dati che utilizzano tecniche crittografiche per garantire che le informazioni in essi contenute non possano essere alterate o manomesse a meno che l'intera rete non sia d'accordo.
Incorporare la blockchain nella rete della supply chain offre un'architettura sicura e affidabile per il trasferimento delle informazioni. Pur essendo generalmente utilizzata per registrare transazioni di criptovalute, la tecnologia blockchain è anche altamente utile per proteggere varie forme di dati digitali. Implementare questa tecnologia nella rete di approvvigionamento può portare numerosi vantaggi.
Registri trasparenti e immutabili
In uno sforzo collaborativo, più aziende e istituzioni possono utilizzare un sistema blockchain per registrare la posizione e la proprietà dei loro materiali e prodotti. Questo permette a tutti i membri della supply chain di monitorare il movimento delle risorse man mano che passano da un'azienda all'altra. Poiché i record dei dati all'interno della blockchain sono immutabili, non c'è spazio per manipolazioni o alterazioni, rendendo semplice determinare chi è responsabile in caso di problemi.
Riduzione dei costi
Le reti di supply chain inefficienti producono notevoli quantità di spreco, specialmente in industrie dove i beni hanno una durata limitata. Tuttavia, introducendo un tracciamento migliore e una maggiore trasparenza dei dati, le aziende possono individuare le aree di spreco e adottare misure per ridurre i costi.
Inoltre, l'uso della tecnologia blockchain può eliminare commissioni legate al passaggio di fondi attraverso diversi conti bancari e processori di pagamento. Queste commissioni possono incidere significativamente sui margini di profitto, rendendo vantaggioso rimuoverle dall'equazione.
Creazione di dati interoperabili
L'incapacità di integrare i dati tra tutti i partner nella supply chain è una sfida considerevole dell'attuale sistema. Le blockchain, invece, operano come sistemi distribuiti che mantengono un archivio dati trasparente. Ogni nodo nella rete contribuisce ad aggiungere nuovi dati garantendone l'integrità.
Di conseguenza, tutti i dati memorizzati sulla blockchain sono disponibili per ogni parte coinvolta, permettendo alle aziende di verificare facilmente le informazioni fornite l'una dall'altra.
Sostituire l'EDI
I sistemi di Electronic Data Interchange (EDI) sono usati da diverse aziende per condividere informazioni commerciali. Tuttavia, questi dati vengono spesso trasmessi a lotti anziché in tempo reale. In caso di una spedizione mancante o di variazioni rapide dei prezzi, gli altri partecipanti alla supply chain sarebbero informati solo dopo l'invio del successivo batch EDI.
D'altra parte, la tecnologia blockchain aggiorna le informazioni regolarmente e ne assicura una rapida distribuzione a tutte le entità coinvolte.
Accordi digitali e condivisione dei documenti
Un registro trasparente e inequivocabile è cruciale per la condivisione dei documenti nella supply chain. Le transazioni blockchain e le firme digitali possono essere collegate alla documentazione e ai contratti necessari, fornendo a tutte le parti l'accesso alla versione originale degli accordi e dei documenti. L'immutabilità della blockchain garantisce che gli accordi possano essere modificati solo se tutte le parti coinvolte raggiungono un consenso. Questo approccio riduce il tempo che le aziende dedicano alla burocrazia o alle negoziazioni e libera risorse per lo sviluppo di nuovi prodotti o l'espansione del business.
I problemi di una tale soluzione
L'applicazione della tecnologia blockchain nell'industria della supply chain è promettente, ma alcune considerazioni presentano sfide e limitazioni.
Adattamento dei sistemi esistenti
Molti sistemi costruiti ad hoc attualmente utilizzati nell'industria della supply chain potrebbero non essere compatibili con la tecnologia blockchain. Pertanto, implementare la blockchain richiede alle aziende di rivedere la loro infrastruttura e i processi aziendali, il che può rappresentare un'impresa significativa. Questo potrebbe causare interruzioni operative e spostare risorse da altri progetti. Di conseguenza, i vertici aziendali potrebbero esitare a investire in questa tecnologia finché non vedono un'adozione diffusa da parte di altri importanti attori del settore.
Partecipazione dei partner
Integrare la tecnologia blockchain nella supply chain richiede anche la partecipazione di tutte le parti coinvolte. Sebbene le organizzazioni possano comunque beneficiare di un'implementazione parziale della blockchain, non possono sfruttarne appieno i vantaggi se ci sono ritrosie. Inoltre, la trasparenza potrebbe non essere desiderabile per tutte le aziende.
Gestione del cambiamento
Quando si implementa un sistema basato su blockchain, le imprese devono promuoverne l'adozione presso i propri dipendenti. Un piano di change management completo dovrebbe educare i collaboratori su cos'è la blockchain, come migliora le loro funzioni lavorative e come operare con i nuovi sistemi. Un programma di formazione continuo può aiutare i dipendenti ad adattarsi a nuove funzionalità o innovazioni nella tecnologia blockchain, ma ciò richiede tempo e risorse considerevoli.
Quali sono i prossimi passi?
L'applicazione della tecnologia blockchain nella gestione della supply chain sta diventando sempre più popolare tra i grandi attori del settore, che stanno investendo risorse per promuoverne l'uso. I potenziali benefici di questa tecnologia possono essere avvertiti lungo tutta la catena di approvvigionamento, dalla produzione e trasformazione alla logistica e responsabilità. Con la blockchain, ogni transazione può essere registrata e verificata, creando record trasparenti e immutabili. Questo potrebbe portare a una riduzione significativa delle inefficienze che affliggono i modelli tradizionali di gestione. Si prevede che le piattaforme globali della supply chain faranno sempre più affidamento sulla blockchain per snellire la condivisione delle informazioni durante il movimento di prodotti e materiali.
Conclusione
L'implementazione della tecnologia blockchain nell'industria della supply chain offre molti vantaggi, tra cui trasparenza, riduzione dei costi, interoperabilità dei dati e condivisione sicura dei documenti. Tuttavia, ci sono anche sfide da superare, come l'adattamento dei sistemi, la partecipazione dei partner e la gestione del cambiamento. Nonostante queste difficoltà, i principali player del settore stanno investendo in questa tecnologia, e si prevede che la sua diffusione aumenterà in futuro.