Come vengono detratti i costi degli ETF
Come vengono detratti i costi degli ETF

Come vengono detratti i costi degli ETF

Ellie Montgomery · 7 ottobre 2025 · 5m ·

Le commissioni di gestione sono spese sostenute dagli investitori negli ETF, che includono costi come salari dei gestori, servizi di custodia e spese di marketing. Queste commissioni costituiscono una parte del Management Expense Ratio (MER). Tipicamente i MER sono inferiori per i fondi passivi rispetto a quelli attivi. È importante notare che commissioni più elevate hanno un effetto composto nel tempo, che può ridurre in modo significativo i rendimenti complessivi dell'investimento.

Basics

All'interno di exchange-traded fund (ETF) e fondi comuni, la detrazione delle commissioni di gestione dell'investimento è un processo di routine gestito dalla relativa società di ETF o di fondi. Gli aggiustamenti giornalieri al valore patrimoniale netto (NAV) del fondo avvengono in modo trasparente, proteggendo gli investitori dalla visibilità diretta di tali commissioni nei loro rendiconti, poiché la società del fondo gestisce internamente questo aspetto. È fondamentale che gli investitori riconoscano che le commissioni di gestione costituiscono solo una componente del più ampio Management Expense Ratio. Il MER è una metrica comprensiva che merita la dovuta attenzione da parte degli investitori.

ETF Operational Costs and Investor Returns

Operando entro parametri standard, un'entità ETF affronta vari costi operativi, che spaziano dai salari dei gestori, ai servizi di custodia, fino alle spese di marketing, tutti dedotti dal Valore Patrimoniale Netto (NAV).

Consideriamo un ETF con un indice di spesa annuale dichiarato dello 0,75%. Su un investimento di $50.000, la spesa annuale prevista è di $375. Assumendo un rendimento dello zero percento, l'investitore assisterebbe a una graduale diminuzione dell'investimento da $50.000 a $49.625 nell'arco dell'anno. Il rendimento netto per l'investitore dipende dal rendimento totale effettivamente ottenuto dal fondo al netto del rapporto di spesa indicato. Se l'ETF ottiene un rendimento del  15%, il NAV aumenterà del 14,25%, rappresentando il rendimento totale dopo la detrazione del rapporto di spesa.

Significance of Fees on Investment Returns

Bisogna prestare considerevole attenzione alle commissioni, poiché influenzano sostanzialmente i rendimenti complessivi. Un investimento di $100 che cresce del 7% annuo ammonterebbe a $197 dopo 10 anni, escludendo le commissioni. Tuttavia, considerando una commissione annua dell'1%, il risultato si riduce a $179, riflettendo una diminuzione di circa il 10% nel potenziale del portafoglio. Dato l'effetto composto delle commissioni nel tempo, similmente agli asset del portafoglio, un periodo di investimento prolungato amplifica l'impatto, portando a perdite più rilevanti.

Strategies for Expense Mitigation

Recentemente le commissioni hanno subito una riduzione generale, tuttavia permangono variazioni tra i fondi riguardo ai livelli di spesa. Un fattore cruciale risiede nella dicotomia tra gestione passiva e gestione attiva. La gestione passiva comporta la replica delle partecipazioni di un indice azionario, spesso l'S&P 500, con occasionali piccole deviazioni. I gestori di "fondi indice" o "ETF indice" ribilanciano periodicamente gli asset del fondo per allinearsi all'indice di riferimento, sostenendo costi di trading minimi.

Al contrario, i gestori attivi, come indica il termine, svolgono un ruolo più attivo nella selezione degli asset del fondo. Ciò comporta l'utilizzo di costosi reparti di ricerca, assenti nei fondi passivi, e spesso una frequenza di trading maggiore, con conseguenti costi di transazione più elevati. Questi fattori contribuiscono collettivamente al Management Expense Ratio (MER).

Insights From the Annual Fund Fee Analysis

Lo studio annuale sulle commissioni dei fondi di Morningstar del 2020 ha evidenziato tendenze significative nei fondi comuni aperti e negli ETF statunitensi. Il rapporto di spesa medio ponderato per asset è diminuito dallo 0,48% nel 2018 allo 0,45% nel 2019. Negli ultimi due decenni, questo rapporto si è quasi dimezzato, portando a risparmi stimati di $5,8 miliardi nelle spese di gestione per gli investitori nel 2019.

Il panorama competitivo tra le società di gestione sta favorendo una transizione verso modelli di compenso basati sulle commissioni, allontanandosi dagli approcci tradizionali basati sulle transazioni. Le preferenze degli investitori per l'efficienza dei costi si riflettono nei flussi netti in entrata e in uscita, con il 10% dei fondi meno costosi che ha registrato afflussi per $526 miliardi nel 2019.

L'ascesa dei robo-advisor a basso costo contribuisce alla riduzione delle spese per i servizi di gestione patrimoniale, esercitando pressione sulle società di fondi affinché mantengano rapporti di spesa contenuti. Gli investitori stanno sempre più abbracciando la digitalizzazione nei servizi d'investimento, sfruttando piattaforme online facilmente accessibili per costruire portafogli di qualità a costi minimi. Le proiezioni indicano che il mercato globale dei robo-advisor supererà i $41 miliardi entro il 2027, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di quasi il 32% tra il 2020 e il 2027.

Conclusion

Le commissioni di gestione incidono in modo significativo sui rendimenti attraverso il Management Expense Ratio (MER), con i fondi passivi che generalmente presentano MER più bassi. I costi operativi, esemplificati da un rapporto di spesa annuale dello 0,75% su un investimento di $50.000, sottolineano l'impatto sui rendimenti. L'importanza delle commissioni è evidente: una commissione annuale dell'1% può portare a una riduzione del 10% su un investimento di $100 che cresce del 7% annuo per un decennio. Mitigare le spese implica orientarsi nel panorama in evoluzione dei modelli basati sulle commissioni e nella scelta tra gestione passiva e attiva.

L'analisi annuale delle commissioni di Morningstar mostra tendenze in diminuzione nei rapporti di spesa, indicando risparmi sostanziali. Il mercato competitivo, trainato dai modelli basati sulle commissioni e dai robo-advisor a basso costo, sottolinea il ruolo cruciale dell'efficienza dei costi. Gli investitori possono sfruttare la digitalizzazione per costruire portafogli a basso costo in vista della prevista crescita del mercato globale dei robo-advisor.

Exchange-Traded Funds (ETFs)
Management Expense Ratio (MER)
ETF Fees
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare