Come vengono emessi i titoli federali?
I titoli federali negli Stati Uniti sono emessi dal Dipartimento del Tesoro. Esiste un documento legale che definisce le condizioni per l'emissione dei titoli. Tipicamente, i titoli del governo USA vengono venduti tramite aste. Gli investitori possono acquistare facilmente ETF su titoli di Stato, esattamente come le azioni, senza conoscere il processo di emissione dei titoli.
Fondamenti
Nel contesto della finanza globale, il valore aggregato dei titoli in circolazione e il volume giornaliero di scambi dei titoli superano significativamente quelli dei mercati azionari collettivi. Nonostante la loro presenza sostanziale, i titoli restano relativamente enigmatici per molti investitori rispetto alle azioni.
Anche realtà di grande rilievo come i titoli del Tesoro USA, comunemente noti come T-Bonds, non sfuggono a questo alone di oscurità. Tuttavia, costituiscono una parte consistente del mercato obbligazionario complessivo. Riconosciuti come l'esempio per eccellenza di investimenti a reddito fisso sicuri, i titoli del Tesoro fungono da riferimento per valutare il rischio di altri titoli.
Evoluzione dell'emissione dei titoli federali negli Stati Uniti
Il Tesoro degli Stati Uniti orchestra l'emissione dei titoli federali negli USA. Le origini di questa pratica risalgono ai bond di guerra, i primi titoli del Tesoro negoziabili al pubblico, creati per raccogliere fondi per sforzi militari. Quando questi bond di guerra giunsero a scadenza, il Tesoro adottò la strategia di emettere nuovi titoli per rimborsare i precedenti, stabilendo così un mercato sostenibile di titoli a breve, medio e lungo termine, facilmente detenibili o rivendibili sul mercato aperto.
Alle sue prime fasi, il Tesoro si basava su indagini informali tra i partecipanti al mercato per determinare i prezzi di offerta ottimali dei titoli. Tuttavia, negli anni '70 questa metodologia subì una trasformazione, evolvendosi in un sistema d'asta dove ogni emissione veniva assegnata al miglior offerente.
Genesi di una nuova emissione di titoli
Prima di definire i dettagli di una nuova emissione di titoli, è necessario rispondere a una serie di quesiti fondamentali. È imprescindibile uno strumento legale che delinei le condizioni ammissibili per avviare l'emissione. Parallelamente, le autorità governative devono predisporre un meccanismo per la vendita dei titoli. Spesso il governo federale organizza aste, invitando numerosi sottoscrittori a partecipare al processo competitivo di offerta.
Dinamiche di marketing per nuove emissioni
L'avvio della fase di marketing comporta la redazione di un documento informativo preliminare o dichiarazione ufficiale, che viene poi distribuito ai potenziali acquirenti. Gli investitori esaminano tipicamente fattori come prezzo, rischio e rendimento atteso prima di presentare un'offerta.
Una disposizione normativa cruciale impone la convocazione di una riunione pubblica dopo un ragionevole periodo di commercializzazione per qualsiasi emissione federale. Durante questo periodo designato, solitamente della durata di una settimana, i potenziali acquirenti valutano attentamente il documento informativo.
Nel contesto di un'asta di titoli organizzata dal governo, ogni consorzio presenta la propria offerta di acquisto il giorno della riunione pubblica. L'asta continua fino alla distribuzione equa di tutti i titoli. D'altro canto, gli investitori retail scelgono di acquistare titoli federali sul mercato secondario piuttosto che partecipare alle aste.
La Conclusione dell'Acquisto e del Regolamento dei Titoli Federali
Nelle fasi finali dell'emissione di titoli federali, i sottoscrittori trasferiscono elettronicamente i fondi d'acquisto al paying agent designato. Successivamente, l'agente pagatore eroga le spese dell'emissione sotto la direzione dell'emittente, svolgendo un ruolo operativo cruciale nel processo di emissione. Per garantire che i fondi siano conformi alla destinazione prevista dall'emissione, l'agente supervisiona una distribuzione oculata.
Al termine della distribuzione dei titoli, il consulente legale dei titoli invia a ciascun partecipante un set completo di documenti di chiusura, segnando la conclusione del processo di emissione federale. Questi documenti, redatti in un preciso quadro giuridico, sono altamente tecnici. Senza entrare nei dettagli più complessi, è importante notare che i documenti di chiusura riaffermano i termini delineati nella proposta d'acquisto approvata e definiscono il protocollo per il pagamento e la distribuzione dei titoli.
Conclusione
Comprendere il processo di emissione dei titoli federali è importante per via della natura intrinsecamente sicura degli investimenti in tali titoli. Supportati dai considerevoli poteri di tassazione del governo federale, questi titoli sono considerati tra le opzioni a reddito fisso più sicure. Tuttavia, rimane prudente un'analisi attenta di ogni singola emissione.
Pur non essendo necessario padroneggiare in modo esaustivo le procedure di emissione federale per acquistare titoli al dettaglio, gli investitori possono facilmente partecipare tramite ETF su titoli governativi, in modo analogo alla semplicità delle transazioni azionarie. Rimane comunque utile acquisire una comprensione di base del mercato obbligazionario.
Il governo federale è responsabile di garantire la liquidità, la commerciabilità e l'ampiezza delle emissioni, favorendo un mercato negoziabile. Questi elementi concorrono ad aumentare l'attrattiva di specifiche emissioni, rendendole più interessanti per gli investitori potenziali.