Come vengono tassate le obbligazioni societarie
Le obbligazioni societarie sono soggette a tassazione sugli interessi percepiti, sulle plusvalenze e sugli sconti d'emissione. Gli interessi, solitamente pagati due volte l'anno, sono tassati sia a livello federale che statale. Le imposte sulle plusvalenze si applicano solo quando l'obbligazione viene venduta. Rispetto ad altri tipi di obbligazioni, le obbligazioni societarie sopportano un carico fiscale più elevato ma offrono rendimenti maggiori.
Nozioni di base
La tassazione delle obbligazioni societarie comprende tre componenti. Primo, l'imposta si applica agli interessi maturati sull'obbligazione. Secondo, si estende alle plusvalenze o minusvalenze generate da vendite anticipate delle obbligazioni. Infine, lo sconto d'emissione originale è soggetto a tassazione. Gli obblighi fiscali cumulativi derivanti da queste componenti si combinano per rappresentare la responsabilità fiscale totale sulle obbligazioni societarie.
Tassazione degli interessi delle obbligazioni societarie
Il reddito da interessi delle obbligazioni societarie è soggetto alle imposte sul reddito federali e statali. Questi oneri fiscali standard si applicano alle obbligazioni societarie tradizionali. I pagamenti degli interessi, in termini di importo e calendario, sono generalmente prevedibili, permettendo agli obbligazionisti di calcolare con precisione le loro obbligazioni fiscali sugli interessi percepiti.
Tassazione delle plusvalenze sulle obbligazioni societarie
La tassazione delle plusvalenze sulle obbligazioni societarie differisce dalla tassazione degli interessi. Un investitore può realizzare plusvalenze solo vendendo un'obbligazione societaria prima della scadenza. Se un investitore vende un'obbligazione con un guadagno prima della scadenza, il guadagno oltre il prezzo d'acquisto originario è considerato una plusvalenza e viene tassato secondo l'aliquota IRPEF dell'investitore. Se l'investitore vende l'obbligazione dopo averla detenuta per più di un anno senza raggiungere la scadenza, si applica l'aliquota sulle plusvalenze a lungo termine.
Issue Discount
Un'obbligazione può talvolta essere venduta a molto meno del suo valore nominale. La differenza tra il valore nominale e il prezzo di offerta iniziale in tali casi, come nell'acquisto di un'obbligazione zero coupon, è definita sconto d'emissione ed è soggetta a tassazione. Un investitore che sta valutando l'acquisto di un'obbligazione con sconto d'emissione dovrebbe consultare un esperto fiscale, poiché questa forma di tassazione è complessa.
Tassazione: obbligazioni societarie vs altre obbligazioni
Le obbligazioni societarie, pur essendo semplici e accessibili, sono l'opzione meno efficiente dal punto di vista fiscale tra le obbligazioni. Virtualmente tutti gli aspetti delle obbligazioni societarie sono soggetti a tassazione. Tuttavia, queste obbligazioni offrono i rendimenti più elevati a causa del loro maggiore rischio di default.
Implicazioni fiscali di diversi tipi di obbligazioni
I titoli del Tesoro statunitense, inclusi note e bill, sono soggetti solo alle imposte federali e sono esenti dalle imposte sul reddito statali e locali. Le obbligazioni municipali offrono i vantaggi fiscali più favorevoli, essendo esenti dall'imposta federale sul reddito e, quando acquistate nello stato di residenza dell'investitore, anche esenti dalle imposte statali e locali.
Obbligazioni zero coupon e tassazione
Le obbligazioni zero coupon, al contrario, presentano considerazioni fiscali particolari. Queste obbligazioni sono vendute con un forte sconto rispetto alle obbligazioni con cedole, poiché non forniscono interessi periodici o cedole. Alla scadenza l'investitore riceve l'intero valore nominale. Il problema è la tassazione da parte dell'IRS, che calcola l'interesse annuo implicito e applica imposte annuali nonostante l'investitore non riceva fondi fino alla scadenza.
Conclusione
Le obbligazioni societarie sono tassate su interessi, plusvalenze e sconti d'emissione. Il reddito da interessi è soggetto alle imposte sul reddito federali e statali, con calendari di pagamento prevedibili che aiutano nel calcolo fiscale. La tassazione delle plusvalenze si applica quando un'obbligazione viene venduta prima della scadenza, con l'aliquota dipendente dal periodo di detenzione. Gli sconti d'emissione presentano scenari fiscali complessi, richiedendo consulenza da professionisti fiscali per gli investitori interessati. Nonostante l'onere fiscale più elevato rispetto ad altri tipi di obbligazioni, le obbligazioni societarie offrono rendimenti maggiori, riflettendo il rischio intrinseco.