Comprendere i margini di profitto nel settore petrolifero e del gas
Il margine di profitto medio per le società del settore della perforazione petrolifera e del gas fluttua a causa della volatilità dei prezzi del petrolio e del gas. Due misure chiave, il margine di profitto netto e il margine operativo, sono utilizzate per valutare la redditività. Dati recenti mostrano un miglioramento significativo dei margini di profitto, in particolare nel Q4 2021. L'impatto economico più ampio dei profitti petroliferi e del gas è evidente nei contributi al PIL e negli utili societari. Tuttavia, la redditività del settore rimane oggetto di dibattito, con discussioni che si concentrano su sussidi, prezzi dell'energia e preferenze degli investitori per dividendi e riacquisto di azioni.
Fondamenti
Il settore petrolifero e del gas è di fondamentale importanza per l'economia globale, rendendo cruciale per investitori e decisori politici comprendere la salute finanziaria delle società in questo ambito. I margini di profitto sono una metrica vitale in questo contesto, influenzando spesso le decisioni di investimento e diventando un tema politico controverso quando i prezzi della benzina aumentano.
La volatilità dei margini di profitto nel petrolio e gas
I margini di profitto nel settore petrolifero e del gas sono estremamente sensibili ai ricavi derivanti dalla vendita di petrolio e gas, due commodity note per la loro volatilità dei prezzi. Di conseguenza, i margini di profitto all'interno di questo settore tendono a fluttuare in modo significativo. Questa volatilità significa che, pur essendo utili per identificare tendenze recenti, potrebbero esserci basi più adatte per decisioni d'investimento o di policy a lungo termine.
Margine di profitto netto vs. margine operativo
Comprendere i concetti chiave di margine di profitto netto e margine operativo è essenziale per un'analisi completa del settore petrolifero e del gas.
- Margine di profitto netto: Questo margine si determina dividendo l'utile netto di una società (la differenza tra ricavi e spese) per i ricavi. La formula per la percentuale del margine di profitto netto è:
Net Profit Margin Percentage = [(Revenue – Cost of Goods Sold – Operating Expenses – Other Expenses – Interest – Taxes) / Revenue] X 100
- Margine operativo: Invece, il margine operativo si calcola dividendo il reddito operativo (la differenza tra ricavi e la somma del costo del venduto, spese operative e ammortamenti) per i ricavi. La formula per la percentuale del margine operativo è la seguente:
Operating Profit Margin Percentage = [(Revenue – Cost of Goods Sold – Operating Expenses – Depreciation, Depletion & Amortization) / Revenue] X 100
Una distinzione chiave tra queste due misure è che il margine operativo esclude interessi, tasse e spese non operative, tranne che per ammortamenti, depletion e amortization (DD&A). Questa differenza è cruciale poiché i produttori di petrolio e gas spesso registrano importanti spese non monetarie per DD&A, portando a una possibile sottostima del flusso di cassa disponibile per dividendi, riacquisto di azioni e investimenti in capitale.
Margini di profitto nella perforazione petrolifera e del gas: approfondimenti recenti
Un esame dei margini di profitto nel settore della perforazione petrolifera e del gas rivela dati interessanti, che mostrano la resilienza e l'adattabilità del settore.
Q4 2021: una rimonta notevole
Nel Q4 2021, il margine netto medio per la produzione di petrolio e gas si attestava a un impressionante 31,3%, secondo quanto riportato da CSIMarket. Questo ha segnato un notevole aumento rispetto ai trimestri precedenti, che avevano registrato margini del 3,2% nel Q3, -1,4% nel Q2 e un drastico -22% nel Q1. La media mobile a 12 mesi per l'anno si è stabilizzata a un solido 4,7%.
Un diverso set di dati basato sui dati contabili dell'anno fiscale 2020 ha calcolato il margine di profitto netto medio per il settore di produzione ed esplorazione petrolifera e del gas intorno al 2,8%.
Margine operativo: una prospettiva redditizia
Il margine operativo per la produzione di petrolio e gas durante il Q4 2021 ha raggiunto un impressionante 44,4%, secondo CSIMarket. Le statistiche dell'intero anno sono state altrettanto convincenti, con margini al 23%. Per le azioni di esplorazione e produzione di petrolio e gas incluse nell'indice S&P 500, il margine operativo aggregato si è attestato a un lodevole 19,6% nello stesso trimestre, come riportato da Yardeni Research.
Tendenze dei profitti nel petrolio e gas: una visione economica più ampia
Allargando la prospettiva, possiamo valutare l'impatto dei profitti petroliferi e del gas sull'economia più ampia, considerando non solo gli operatori upstream ma anche le attività midstream e downstream.
Contributo al PIL
Secondo la misura più ampia utilizzata per calcolare il Prodotto Interno Lordo (PIL), i profitti aggregati delle imprese derivanti da prodotti petroliferi e dal carbone hanno mostrato una crescita significativa. Il tasso annualizzato destagionalizzato è aumentato a 11,2 miliardi di dollari nel Q3 2021, rispetto ai 2,7 miliardi di dollari nel Q2 2021, e a una netta inversione rispetto al tasso annuale di perdite di 55,6 miliardi di dollari nel Q3 2020. Queste cifre comprendono i profitti midstream dal trasporto e stoccaggio del greggio, nonché i ricavi downstream dalla sua raffinazione, oltre ai profitti degli operatori upstream di petrolio e gas.
Utili societari
Gli utili netti riportati di 41 grandi produttori e raffinerie di petrolio e gas quotate in borsa nel Q3 2021 ammontavano a un consistente 16,7 miliardi di dollari, rappresentando una significativa ripresa rispetto alla perdita di 16,7 miliardi nello stesso periodo dell'anno precedente. Chevron Corporation (CVX) da sola ha registrato utili impressionanti di 5,1 miliardi di dollari nel Q4 2021, con utili annuali per l'esercizio 2021 pari a 15,6 miliardi. Inoltre, Chevron ha dimostrato una solida posizione finanziaria con 29,2 miliardi di dollari di flusso di cassa annuo dalle operazioni, un free cash flow di 21,1 miliardi e un'allocazione notevole di 11,6 miliardi verso dividendi e riacquisto di azioni.
Conclusione
L'analisi dei margini di profitto nel settore della perforazione petrolifera e del gas evidenzia la sua adattabilità e resilienza, mettendo in luce recenti riprese impressionanti. Questi profitti svolgono un ruolo cruciale nell'economia più ampia, contribuendo in modo significativo al PIL e agli utili societari. Tuttavia, è in corso un dibattito sull'allocazione di tali profitti. I critici propongono sussidi o un aumento della produzione per abbassare i prezzi dell'energia, mentre gli investitori preferiscono riacquisti di azioni e dividendi. Questo dibattito sfaccettato riflette gli aspetti economici, politici e d'investimento del settore petrolifero e del gas, rendendolo un tema di interesse duraturo per gli stakeholder.