Comprendere i mercati dei dealer
Un mercato dei dealer coinvolge più dealer che pubblicano prezzi per acquistare o vendere titoli, fornendo liquidità e trasparenza. I market maker nei mercati dei dealer utilizzano gli spread bid-ask per controllare il rischio. Questo differisce dai mercati d'asta e dai mercati broker. Trader e dealer hanno ruoli distinti in questi mercati.
Fondamenti
Un mercato dei dealer è un meccanismo finanziario in cui più dealer, designati come "market makers", mostrano pubblicamente i prezzi ai quali sono disposti a negoziare uno specifico titolo. Questi prezzi includono il prezzo di acquisto (bid) e di vendita (offer), offrendo liquidità e trasparenza. I mercati dei dealer sono diffusi nelle obbligazioni, nei cambi esteri e nel mercato azionario Nasdaq per le azioni.
Approfondimento sui mercati dei dealer
In un mercato dei dealer, un market maker investe capitale proprio per fornire liquidità agli investitori. Gestisce il rischio principalmente tramite gli spread bid-ask, che fungono sia da costo per gli investitori sia da fonte di profitto per i dealer. Questo contrasta con i mercati d'asta dove uno specialista centralizzato facilita la negoziazione e la liquidità, abbinando acquirenti e venditori per un dato titolo.
Mercati dei dealer vs mercati broker
I mercati dei dealer differiscono significativamente dai mercati broker:
- Accoppiamento compratore-venditore: Nei mercati broker, una transazione richiede acquirenti e venditori definiti, mentre nei mercati dei dealer acquirenti e venditori eseguono ordini indipendentemente tramite i market maker.
- Esecuzione per conto di: I broker eseguono operazioni per conto di terzi, mentre i dealer negoziano per conto proprio.
- Diritti di acquistare/vendere: I broker non hanno il diritto di acquistare o vendere titoli per conto proprio, mentre i dealer hanno questa libertà.
- Commissioni: I broker guadagnano commissioni sulle transazioni, mentre i dealer, in qualità di principali, non percepiscono commissioni.
Esempio di mercato dei dealer
Ad esempio, se il Dealer X ha un eccesso di azioni XYZ Corporation (quotata alla NYSE a $25.00 / $25.05 da vari market maker) e vuole vendere, può pubblicare una quotazione bid-ask di $24.95 / $25.03. Gli investitori che vogliono comprare azioni XYZ Corporation potrebbero scegliere il prezzo di offerta di Dealer X a $25.03, dato che è leggermente inferiore ai $25.05 offerti da altri market maker. Viceversa, i venditori potrebbero non gradire il bid di Dealer X a $24.95 poiché è 2 centesimi in meno rispetto a quanto offrono altri dealer.
Differenza tra trader e dealer
I dealer sono trader specializzati impegnati a mantenere continuamente mercati a due vie nei titoli che trattano. Ciò comporta la pubblicazione sia di prezzi di acquisto che di vendita e il profitto dallo spread bid-ask. I trader, al contrario, non devono creare mercati a due vie e possono liberamente comprare o vendere. Sono considerati price taker e si affidano ai movimenti di mercato per uscire dalle posizioni in profitto.
Tipi di dealer di titoli
Nei mercati finanziari moderni, i broker-dealer (BD) sono entità regolamentate che svolgono attività di negoziazione di titoli per conto proprio e per conto dei clienti. Alcuni agiscono come agenti, facilitando le negoziazioni esclusivamente per i clienti e guadagnando commissioni. Altri fungono sia da principali che da agenti, negoziando dai propri conti mentre trattano con i clienti.
Esistono due ampie categorie di broker-dealer: le wirehouse che vendono i propri prodotti e i broker-dealer indipendenti che vendono prodotti provenienti da fonti esterne.
Conclusione
I mercati dei dealer svolgono un ruolo cruciale nei mercati finanziari, offrendo liquidità e trasparenza tramite i market maker. Questi mercati differiscono dai mercati broker e dalle aste, con ruoli distinti per trader e dealer. Comprendere queste differenze è essenziale per i partecipanti del settore finanziario. Piattaforme di trading online come Robinhood sono broker, non mercati dei dealer, poiché eseguono transazioni esclusivamente per conto dei clienti senza operare un proprio mercato o una propria borsa.