Comprendere il mercato Yankee
Il termine "Yankee market" è usato per riferirsi al mercato azionario degli Stati Uniti, principalmente da residenti non statunitensi. Questo termine deriva dallo slang "Yankee", che a volte viene usato in modo giocoso, seppur denigratorio, per riferirsi ai cittadini statunitensi. Questo articolo analizza il concetto di mercato Yankee, i bond Yankee e la tendenza emergente dei reverse Yankee.
Fondamenti
Il "Yankee market" è un'espressione colloquiale usata per riferirsi al mercato azionario degli Stati Uniti, principalmente da residenti non statunitensi. Questo termine deriva dallo slang "Yankee", che a volte viene usato in modo giocoso, seppur denigratorio, per riferirsi ai cittadini statunitensi. Il termine ha avuto origine come gergo commerciale ma ha poi acquisito ampia accettazione. In modo analogo, altri mercati finanziari sono indicati con termini gergali, come il "bulldog market" per il mercato britannico e il "samurai market" per il Giappone.
Bond Yankee
I bond Yankee sono titoli di debito emessi da banche o società straniere ma negoziati negli Stati Uniti e denominati in dollari USA. Questi bond occupano una posizione significativa nella finanza internazionale.
Caratteristiche principali:
- Tranche: i bond Yankee sono tipicamente emessi in tranche, che sono porzioni individuali di un'offerta di debito o di un'operazione di finanziamento più ampia. Le tranche possono differire in termini di livello di rischio, tassi di interesse e scadenze.
- Dimensione dell'offerta: queste emissioni possono essere sostanziali, spesso raggiungendo fino a 1 miliardo di dollari.
- Regolamentazione: l'emissione di bond Yankee è soggetta a rigide normative statunitensi, che comportano un processo di approvazione prolungato. Possono esserci oltre tre mesi prima che un'emissione di bond Yankee ottenga l'approvazione, durante i quali un'agenzia di rating valuta la solvibilità dell'emittente.
Mercato Reverse Yankee
Un mercato reverse Yankee si riferisce alla partecipazione di società statunitensi nel mercato obbligazionario in euro, che ha visto una crescita sostanziale, raggiungendo l'impressionante cifra di €380 miliardi. Questa pratica è diventata sempre più comune, dimostrando l'interconnessione della finanza globale.
Operazioni di rilievo
Nel 2017 General Electric (GE) emise un'obbligazione da €8 miliardi che ricevette ordini per €22 miliardi, evidenziando una forte domanda per emissioni a lunga scadenza da parte di emittenti statunitensi. Questo successo ha avviato una tendenza nelle operazioni reverse Yankee, con altre società americane come Pfizer e Coca-Cola che hanno seguito l'esempio. Coca-Cola deteneva il record per la più grande operazione reverse Yankee nel 2015, raccogliendo €8,5 miliardi in cinque tranche, ma la vendita di GE l'ha superata, posizionandosi come la quarta più grande emissione corporate in euro di sempre. Il successo di queste operazioni ha aumentato l'interesse delle grandi imprese statunitensi verso i reverse Yankee.
Le società USA attratte dal mercato europeo
Il Financial Times riferì che aziende come Allergan e Baxter International programmavano incontri con investitori in Europa come parte dei loro piani per emissioni obbligazionarie nel 2017. Ciò esemplificava la crescente attrattiva del mercato europeo per le società statunitensi.
Tendenze di indebitamento in Europa
Secondo Bloomberg, le società statunitensi aumentarono significativamente il loro indebitamento in Europa nel 2017, prendendo a prestito 57 miliardi di euro rispetto ai 42 miliardi nello stesso periodo del 2016. Questo aumento dell'attività di indebitamento ha evidenziato l'appeal del panorama finanziario europeo per le imprese americane.
Partecipanti di rilievo
Diverse grandi società statunitensi presero parte a operazioni reverse Yankee durante questo periodo. Alcuni dei partecipanti più rilevanti includevano:
- Kimberly Clark
- GM Financial
- Nestle
- AT&T
- Apple
- IBM
- Kellogg
- Procter & Gamble
- Netflix
- Aramark
- AMC Entertainment
- Levi Strauss
- American Honda
Conclusione
Il mercato Yankee, radicato nel gergo finanziario, offre una prospettiva unica sui mercati finanziari globali. I bond Yankee, componente cruciale della finanza internazionale, presentano caratteristiche e normative specifiche. Il mercato reverse Yankee mette in luce l'interconnessione del sistema finanziario globale. Le società americane ora cercano finanziamenti in Europa, ottenendo successi significativi e modificando il panorama delle transazioni finanziarie transfrontaliere. Questa tendenza riflette le dinamiche in evoluzione della finanza internazionale e l'adattabilità delle imprese nell'esplorare nuove opportunità finanziarie globali.