Comprendere il rischio finanziario
Personal Finance Guides

Comprendere il rischio finanziario

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 7m ·

Nozioni di base

Il rischio finanziario si riferisce alla possibilità di perdere denaro o beni di valore. Questo tipo di rischio può essere presente in vari scenari, inclusi i mercati finanziari, la gestione aziendale e gli organismi di controllo. Quando si fa trading o si investe, per rischio si intende l'ammontare potenziale che si può perdere più che la perdita effettiva.

Il rischio finanziario è intrinseco a molti servizi o transazioni finanziarie, rendendo la gestione del rischio un aspetto cruciale della finanza. Comprendere le diverse tipologie di rischio finanziario è un passo fondamentale per gestirle. Tra gli esempi più importanti ci sono il rischio d'investimento, il rischio operativo, il rischio di conformità e il rischio sistemico.

La gestione del rischio comporta la valutazione e il trattamento dei rischi finanziari per mitigare le perdite potenziali. Prima di approfondire la gestione del rischio, è essenziale avere una solida comprensione del rischio finanziario e delle sue varie forme.

Tipi di rischio finanziario

Il rischio finanziario può essere suddiviso in quattro tipi: rischio d'investimento, rischio operativo, rischio di conformità e rischio sistemico. 

Rischio d'investimento

Il gruppo di rischi associati alle attività di investimento e trading è chiamato rischio d'investimento. Le fluttuazioni dei prezzi di mercato sono la causa principale di questi rischi. Rischio di mercato, rischio di liquidità e rischio di credito fanno tutti parte della categoria del rischio d'investimento.

Rischio di mercato

Il rischio di mercato è uno dei tipi di rischio d'investimento che si riferisce al rischio legato alla fluttuazione dei prezzi degli asset. Ciò significa che se Alice acquista Bitcoin, sarà esposta al rischio di mercato poiché il prezzo del Bitcoin può variare e farle subire una perdita. Per gestire il rischio di mercato, Alice deve prima determinare quanto potrebbe potenzialmente perdere se il prezzo del Bitcoin si muove contro la sua posizione. Successivamente deve sviluppare una strategia che delinei la sua reazione ai movimenti di mercato.

Gli investitori tipicamente affrontano sia rischi di mercato diretti che indiretti. Il rischio di mercato diretto si riferisce alla perdita che un trader può subire a causa di una variazione del prezzo di un asset. Ad esempio, l'acquisto di Bitcoin da parte di Alice prima di un calo di prezzo è un rischio di mercato diretto. 

Il rischio di mercato indiretto, invece, è collegato a un asset il cui rischio è meno evidente. Nei mercati azionari, il rischio di tasso d'interesse è un esempio di rischio di mercato indiretto che può influenzare i prezzi delle azioni in modo indiretto. Ad esempio, se Bob acquista azioni di un'azienda, le sue partecipazioni possono essere influenzate indirettamente dalle variazioni dei tassi d'interesse. Tassi d'interesse elevati rendono difficile per le aziende crescere o rimanere redditizie, portando gli investitori a vendere le proprie azioni. I tassi d'interesse possono avere un impatto diretto su obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, rendendo il rischio di tasso d'interesse un rischio diretto o indiretto a seconda dell'asset.

Rischio di liquidità

Il rischio di liquidità è l'incapacità di acquistare o vendere rapidamente un determinato asset senza una drastica variazione di prezzo. Quando il mercato è poco liquido, diventa difficile vendere un asset al suo valore equo. Per illustrare, prendiamo l'esempio di Alice, che ha acquistato 1.000 unità di criptovaluta a 10$ ciascuna. Il prezzo della criptovaluta rimane stabile per alcuni mesi. In un mercato ad alto volume e liquido, Alice può vendere facilmente la sua criptovaluta a 10$ per unità, ma se il mercato è illiquido potrebbe dover vendere le sue monete a un prezzo molto più basso a causa della mancanza di acquirenti disposti a pagare il valore di mercato.

Rischio di credito

Il rischio di credito è il pericolo che un creditore perda denaro a causa dell'inadempienza di un debitore. Alice è esposta al rischio di credito quando presta denaro a Bob. Se Bob non rimborserà Alice, lei subirà una perdita. Il rischio di credito può portare a una crisi economica se aumenta eccessivamente. La peggiore crisi finanziaria degli ultimi 90 anni è stata in parte causata da un'espansione globale del rischio di credito. A quel tempo, le banche statunitensi avevano milioni di transazioni con controparti. Quando Lehman Brothers ha fatto default, il rischio di credito si è diffuso rapidamente a livello mondiale, causando la Grande Recessione.

Rischio operativo

La possibilità di subire perdite finanziarie a causa di errori interni di sistema o procedurali è nota come rischio operativo. Tali fallimenti possono verificarsi a seguito di errori umani accidentali o di attività fraudolente. Per ridurre la probabilità di rischi operativi, le organizzazioni dovrebbero eseguire regolari audit di sicurezza e adottare procedure robuste insieme a una gestione interna efficace. 

Molte perdite finanziarie sono state registrate a livello globale nel settore bancario, risultanti da trading fraudolento da parte di dipendenti mal gestiti che eseguivano operazioni non autorizzate con i fondi della loro azienda. I fallimenti operativi possono anche derivare da eventi esterni che possono influenzare indirettamente le operazioni di un'azienda, inclusi disastri naturali come terremoti e temporali.

Rischio di conformità

Il rischio di non conformità a leggi e regolamenti è noto come rischio di conformità. Per evitare questo rischio, molte aziende adottano procedure come Anti-money laundering (AML) e Know Your Customer (KYC). Le aziende che non rispettano le normative possono affrontare sanzioni gravi, compresa la chiusura. Società d'investimento e banche hanno subito azioni legali e sanzioni a causa di fallimenti nella conformità, come operare senza una licenza valida. Il rischio di conformità può anche derivare da insider trading e corruzione.

Rischio sistemico

Il rischio sistemico si riferisce all'esposizione di un mercato o di un settore a eventi avversi che potrebbero innescare un collasso. L'impatto di questi eventi si avverte spesso in più settori, causando danni finanziari significativi. Ad esempio, la bancarotta di Lehman Brothers nel 2008 ha innescato una grave crisi economica negli Stati Uniti, che poi si è diffusa a livello globale. 

La gravità del rischio sistemico è correlata all'interdipendenza delle aziende in un settore. La bancarotta di Lehman Brothers è stata particolarmente devastante a causa del suo profondo coinvolgimento nel sistema finanziario americano. 

Un modo efficace per concettualizzare il rischio sistemico è immaginare un effetto domino, in cui il fallimento di un'azienda provoca il collasso di altre. Dopo la crisi finanziaria del 2008, il settore dei metalli preziosi ha registrato una crescita significativa. La diversificazione è un metodo efficace per mitigare il rischio sistemico.

Rischio sistemico vs. rischio sistematico

La diversificazione del portafoglio non può aiutare a mitigare il rischio sistematico, a differenza del rischio sistemico. Il rischio sistematico è un tipo di rischio più ampio che può derivare da fattori non finanziari come guerra, inflazione, tassi d'interesse, disastri naturali e cambiamenti nelle politiche governative. Può influenzare vari settori, tra cui finanza, agricoltura, estrazione mineraria, industria manifatturiera e costruzioni. Al contrario, il rischio sistemico è il rischio che un evento specifico inneschi effetti negativi in un particolare mercato o settore. Ad esempio, la bancarotta di Lehman Brothers nel 2008 ha scatenato una crisi finanziaria negli Stati Uniti che ha impattato molti altri paesi. Mentre il rischio sistemico può essere ridotto combinando asset a bassa correlazione, il rischio sistematico non può essere mitigato tramite la diversificazione del portafoglio.

Conclusione

Uno dei passaggi principali per creare una strategia efficace di gestione del rischio nei mercati finanziari è comprendere i vari tipi di rischio finanziario e come proteggere il portafoglio da essi. Tuttavia, è essenziale capire che è quasi impossibile eliminare completamente i rischi nei mercati finanziari. Pertanto, l'approccio migliore per un trader o investitore è trovare modi per mitigare o controllare questi rischi.

Financial Risk
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare