Conviene fare un'analisi tecnica?
L'analisi tecnica (TA) è un approccio diffuso per prevedere il comportamento del mercato analizzando l'andamento storico dei prezzi e i dati di volume. Viene utilizzata per identificare pattern e opportunità per operazioni redditizie. Gli indicatori di TA possono offrire ai trader indicazioni su possibili punti di ingresso e uscita. Sebbene la TA sia molto utilizzata, i suoi critici la ritengono inaffidabile e controversa. L'analisi fondamentale (FA), invece, considera varie condizioni micro e macroeconomiche per stimare il valore intrinseco di un'azienda o di un asset. Una combinazione di entrambi gli approcci è spesso suggerita come soluzione ragionevole.
Concetti di base
Quando si tratta di prevedere il comportamento del mercato, l'analisi tecnica è un approccio popolare. La TA, nota anche come charting, consiste nell'analizzare l'andamento storico dei prezzi e i dati di volume per anticipare le tendenze future del mercato. Questo metodo è comunemente usato nei mercati finanziari tradizionali, come le azioni, così come nel mercato delle criptovalute.
Rispetto all'analisi fondamentale, che valuta diversi fattori che possono influenzare il prezzo di un asset, la TA si concentra esclusivamente sull'andamento passato dei prezzi. Di conseguenza, la TA viene spesso usata per esaminare le fluttuazioni dei prezzi e i dati di volume di un asset. Molti trader si affidano a questo approccio per identificare pattern e opportunità di trading profittevoli.
Nel XVII secolo ad Amsterdam e nel XVIII secolo in Giappone emersero forme rudimentali di analisi tecnica. Tuttavia, la versione moderna della TA è spesso attribuita al lavoro di Charles Dow. Come giornalista finanziario e fondatore del The Wall Street Journal, Dow osservò che singoli asset e mercati spesso si muovono in trend prevedibili che possono essere analizzati e segmentati. Le sue osservazioni aprirono la strada alla Dow Theory e a successivi sviluppi nell'analisi tecnica.
Inizialmente, l'analisi tecnica era un approccio primitivo che si basava su fogli fatti a mano e calcoli manuali. Tuttavia, con l'avanzamento della tecnologia e dell'elaborazione moderna, la TA si è diffusa ed è oggi uno strumento cruciale per molti trader e investitori.
Come funziona la TA?
L'analisi tecnica è un metodo che mira a prevedere il comportamento futuro del mercato analizzando l'andamento precedente dei prezzi e i dati di volume. L'approccio è comunemente applicato ad azioni e altri asset nei mercati finanziari tradizionali, ma è utilizzato anche nel mercato delle criptovalute.
Per analizzare i prezzi e individuare eventuali opportunità favorevoli, i trader usano strumenti di charting chiamati indicatori. Gli indicatori di analisi tecnica possono aiutare a identificare le tendenze esistenti e fornire informazioni su quelle che potrebbero emergere in futuro. Poiché gli indicatori di TA sono fallibili, alcuni trader ne utilizzano più di uno per ridurre i rischi.
È importante notare che la TA è considerata più affidabile ed efficace in mercati che operano in condizioni normali, con elevati volumi e liquidità. I mercati ad alto volume sono meno soggetti a manipolazioni dei prezzi e a influenze esterne anomale che potrebbero generare segnali falsi e rendere la TA inutile.
Indicatori di TA popolari
- Medie mobili semplici (SMA) - calcolate in base ai prezzi di chiusura di un asset in un periodo definito.
- Media mobile esponenziale (EMA) - una versione modificata della SMA che dà maggior peso ai prezzi di chiusura più recenti rispetto a quelli più vecchi.
- Indice di forza relativa (RSI) - un oscillatore che produce letture tra 0 e 100.
- Bollinger Bands (BB) - un oscillatore composto da due bande laterali che fluttuano attorno a una linea di media mobile. Viene usato per individuare possibili condizioni di ipercomprato o ipervenduto e per misurare la volatilità del mercato.
- Stochastic RSI - calcolato applicando una formula matematica al RSI regolare.
- Moving Average Convergence Divergence (MACD) - generato sottraendo due EMA per creare la linea MACD. La prima linea viene poi usata per generare un'altra EMA, risultando in una seconda linea (nota come linea di segnale).
- Istogramma MACD - calcolato sulla base delle differenze tra le due linee generate dall'indicatore MACD.
I trader usano questi indicatori e metriche per analizzare i grafici e l'andamento storico dei prezzi al fine di determinare le tendenze di mercato. Mentre alcuni indicatori come SMA ed EMA tracciano semplicemente le variazioni di prezzo nel tempo, altri come RSI e BB applicano formule matematiche ai dati dei prezzi e producono letture in intervalli predefiniti. Inoltre, alcuni indicatori come Stochastic RSI e MACD si basano su altri indicatori per generare i loro dati.
Segnali di trading
Gli indicatori di TA possono fornire ai trader spunti sui potenziali punti di ingresso e uscita, noti anche come segnali di acquisto o vendita. Questi segnali vengono generati quando si verificano eventi specifici all'interno del grafico di un indicatore. Ad esempio, se il RSI produce una lettura di 70 o più, potrebbe indicare che il mercato è in ipercomprato. Al contrario, quando il RSI scende a 30 o meno, suggerisce che il mercato è in ipervenduto.
Tuttavia, i trader dovrebbero essere consapevoli che gli indicatori di TA possono produrre segnali falsi o rumore, che possono portare a previsioni imprecise. Questo è particolarmente vero nei mercati delle criptovalute, che sono più volatili a causa delle loro dimensioni relativamente ridotte rispetto ai mercati tradizionali.
Critiche
L'analisi tecnica è un metodo ampiamente utilizzato in vari mercati, ma molti specialisti la considerano inaffidabile e controversa, spesso etichettata come «profezia che si autoavvera». Questo termine si riferisce ad eventi che si verificano solo perché molte persone credevano che si sarebbero verificati. I critici sostengono che se molti trader e investitori si affidano agli stessi indicatori, come linee di supporto o resistenza, aumentano le probabilità che questi indicatori funzionino.
Tuttavia, i sostenitori della TA sostengono che ogni analista grafico ha un approccio unico all'analisi dei grafici e all'utilizzo degli indicatori. Pertanto, un grande numero di trader non può applicare esattamente la stessa strategia.
Differenze tra FA e TA
L'analisi fondamentale e l'analisi tecnica sono due metodi usati nei mercati finanziari per analizzare e prevedere i prezzi degli asset. Mentre l'analisi tecnica si concentra sui dati storici dei prezzi e sui volumi, l'analisi fondamentale adotta una strategia d'indagine più ampia che enfatizza fattori qualitativi.
L'analisi fondamentale considera diverse condizioni micro e macroeconomiche, come la gestione aziendale, la concorrenza di mercato, i tassi di crescita e la salute del settore, per stimare il valore intrinseco di un'azienda o di un asset. Questo metodo è usato per determinare se un asset è sopravvalutato o sottovalutato in base al contesto e al suo potenziale. Viene impiegato soprattutto da gestori di fondi e investitori a lungo termine.
Al contrario, l'analisi tecnica è principalmente usata come strumento predittivo per l'andamento dei prezzi e del comportamento del mercato. È impiegata soprattutto dai trader a breve termine. Un vantaggio notevole della TA è che si basa su dati quantitativi, offrendo un'indagine oggettiva della storia dei prezzi.
Tuttavia, l'analisi tecnica può comunque essere influenzata da bias personali e soggettività. I trader predisposti a raggiungere una certa conclusione su un asset possono manipolare i loro strumenti di TA per confermare il proprio bias senza rendersene conto. L'analisi tecnica può poi fallire in periodi in cui i mercati non mostrano un pattern o una tendenza chiara.
I critici dell'analisi tecnica sostengono che si tratti di un metodo controverso e inaffidabile spesso definito come una «profezia che si autoavvera». Questo termine descrive eventi che si verificano perché un gran numero di persone ha presunto che si sarebbero verificati. I critici sostengono che se molti trader e investitori si affidano allo stesso tipo di indicatori, come linee di supporto o resistenza, aumentano le probabilità che tali indicatori funzionino.
D'altra parte, i sostenitori dell'analisi tecnica affermano che ogni chartist ha un modo particolare di analizzare i grafici e usare gli indicatori, rendendo praticamente impossibile che un gran numero di trader utilizzi la stessa strategia.
Conclusione
Nonostante il dibattito di lunga data su quale metodo sia superiore, una combinazione di analisi tecnica e analisi fondamentale è spesso suggerita come approccio più equilibrato. Mentre la FA è tipicamente impiegata per strategie d'investimento a lungo termine, la TA può fornire informazioni preziose sulle condizioni di mercato a breve termine, utili a trader e investitori per determinare punti di ingresso e uscita favorevoli.