Cos'è Audius?
article-9140

Cos'è Audius?

Alice Cooper · 24 settembre 2025 · 7m ·

Audius è una piattaforma di streaming musicale decentralizzata basata su tecnologia blockchain progettata per dare potere ad artisti e curatori. Caricando la loro musica su Audius, gli artisti possono creare registri immutabili protetti da una rete di nodi decentralizzati. Questo aiuta gli artisti a ottenere maggior controllo sulle loro opere e a semplificare l'industria musicale tradizionale collegandoli direttamente ai loro fan.

Gli artisti possono monetizzare la loro musica sulla piattaforma in vari modi. Possono scegliere di distribuire la loro musica gratuitamente o impostare tariffe personalizzate per sbloccare contenuti esclusivi. A differenza di altre piattaforme di streaming musicale, Audius non preleva una percentuale dei ricavi degli artisti. Invece, il 90% dei ricavi in AUDIO, la criptovaluta nativa di Audius, va ai curatori musicali, mentre il restante 10% viene distribuito tra gli staker che supportano la rete Audius.

AUDIO è un token ERC-20 che funge anche da token di governance su Audius. I possessori di AUDIO possono partecipare alla governance di Audius, mettere in stake i loro token per contribuire alla sicurezza della rete e accedere a contenuti esclusivi. Gli staker possono anche guadagnare ricompense in AUDIO per il loro contributo alla piattaforma.

Fondamenti

L'avvento dei servizi di streaming musicale ha aumentato notevolmente l'accessibilità alla musica. Tuttavia, gli artisti continuano a incontrare problemi come ricavi bassi, mancanza di trasparenza e scarso controllo sui canali di distribuzione. Per affrontare questi ostacoli, Audius mira a potenziare i creatori musicali utilizzando la sua criptovaluta unica, AUDIO, per facilitare la monetizzazione dei loro contenuti.

Fondata nel 2018 da Roneil Rumburg e Forrest Browning, Audius è una piattaforma di streaming musicale che sfrutta la sua criptovaluta nativa, AUDIO, per supportare direttamente gli artisti. Eliminando le barriere delle etichette discografiche tradizionali, Audius concede agli artisti la proprietà esclusiva delle loro opere e il controllo completo sulla monetizzazione.

A differenza di altre piattaforme che determinano i ricavi degli artisti in base al numero di riproduzioni, i curatori di Audius ricevono il 90% dei ricavi in token AUDIO, mentre il restante 10% è destinato agli staker che supportano la rete Audius. Per migliorare le prestazioni a seguito dell'aumento della domanda, Audius ha migrato il suo sistema di gestione dei contenuti sulla blockchain Solana nel 2020, sebbene AUDIO rimanga un token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum.

Audius opera come un protocollo blockchain layer 2 completamente decentralizzato basato sulla sidechain POA Network di Ethereum. I token AUDIO, che sono token di governance ERC-20, consentono agli staker di votare sulle proposte relative a cambiamenti e aggiornamenti della rete. I possessori possono inoltre mettere in stake i token AUDIO per accedere a funzionalità esclusive.

Come funziona Audius?

Audius offre una piattaforma di streaming musicale decentralizzata che mira a risolvere le criticità dell'industria musicale consentendo agli artisti di distribuire, monetizzare e riprodurre musica con maggiore libertà. La piattaforma favorisce un'interazione diretta tra artisti e pubblico, eliminando gli intermediari.

A differenza dei canali tradizionali, Audius non paga gli artisti solo in base al numero di riproduzioni, ma considera anche l'attività sulla piattaforma, le interazioni con i fan e l'engagement degli utenti. Gli artisti possono caricare le loro tracce tramite i nodi decentralizzati e guadagnare dai loro contenuti senza cedere la proprietà.

Audius offre token degli artisti per consentire agli artisti di coinvolgere la propria community. I possessori di questi token ottengono accesso esclusivo a contenuti riservati, come tracce inedite, competizioni di remix, ecc. Inoltre, Audius prevede di distribuire occasionalmente airdrop di token AUDIO agli artisti in base al loro livello di coinvolgimento sociale con i fan e al numero di ascolti. In futuro, Audius intende aggiungere il supporto a USDT e ad altre stablecoin, permettendo ai fan di sbloccare contenuti a pagamento.

Cos'è un token AUDIO?

Il protocollo Audius è alimentato dalla sua criptovaluta nativa, il token AUDIO, che svolge tre ruoli essenziali nell'ecosistema della piattaforma. Il token è un ERC-20 e dispone di una fornitura totale di 1 miliardo senza limite massimo prefissato.

Il token AUDIO ha un ruolo significativo nella sicurezza della rete Audius, funge da token di governance e garantisce accesso a contenuti e funzionalità esclusive. I detentori di token possono utilizzare i loro AUDIO per votare su proposte critiche riguardanti aggiornamenti della rete, modifiche e nuove funzionalità. Inoltre, possono mettere in stake i loro token AUDIO per sbloccare funzionalità esclusive come airdrop, NFT in edizione limitata e token degli artisti.

Sicurezza della rete

Audius è una rete decentralizzata che utilizza nodi per proteggere la piattaforma. Chiunque può diventare operatore di nodo mettendo in stake token AUDIO. Gestendo le operazioni del protocollo, gli operatori di nodo possono guadagnare AUDIO dall'emissione continua di token e dai pool aggregati di commissioni. Più alto è lo stake, maggiore sarà la probabilità che i loro nodi vengano usati dai fan per scoprire contenuti musicali.

La rete Audius prevede due tipi di nodi: content node e discovery node. I content node gestiscono i contenuti per conto degli artisti, e gli artisti possono anche scegliere di gestire i propri content node. I discovery node, invece, indicizzano i metadati e la musica caricata nel ledger dei contenuti di Audius affinché i fan possano cercare rapidamente artisti o brani.

I nodi della rete acquisiscono snapshot del lavoro degli artisti e li inviano alla blockchain. Questo crea registri immutabili con timestamp per i contenuti.

Governance

Partecipare alle operazioni di Audius come content node o discovery node non è l'unico caso d'uso del token AUDIO. Il token serve anche come token di governance, fornendo ai possessori potere di voto. Per ottenere potere di governance, gli utenti devono creare valore continuativo per la rete.

Gli staker su Audius non devono necessariamente gestire un nodo per esprimere la loro opinione sulla rete. La community è incoraggiata a fornire feedback sul protocollo. Ogni token AUDIO conferisce un voto. Le ricompense AUDIO sono strutturate per allinearsi agli interessi di artisti, fan e operatori di nodo, permettendo un'esperienza di streaming musicale più decentralizzata e remunerativa.

Accesso alle funzionalità

Audius consente l'uso del token AUDIO per offrire funzionalità esclusive a fan e artisti. Gli artisti possono usare il token per coinvolgere meglio il proprio pubblico e ampliare la fanbase. Mettendo in stake i loro AUDIO, gli artisti ottengono accesso a strumenti di distribuzione per emettere token degli artisti ai fan. Questi token permettono ai fan di accedere in esclusiva ai contenuti e alle esperienze dell'artista, come l'ascolto di tracce inedite o le competizioni di remix.

Gli utenti di Audius possono sbloccare quattro livelli VIP detenendo una certa quantità di AUDIO nel proprio wallet. Maggiore è la quantità di AUDIO, più alto sarà il livello VIP. Dopo aver raggiunto la soglia minima, gli utenti ottengono un badge profilo che concede l'accesso alle nuove funzionalità non appena vengono rilasciate. La community può modificare requisiti e benefici di ciascun livello tramite governance.

Qual è la principale differenza di Audius?

Audius si distingue da altre piattaforme di streaming come Spotify sfruttando la tecnologia blockchain, che consente ad artisti e creatori di condividere la loro musica con maggiore controllo sui contenuti. I cofondatori hanno dichiarato che il 90% dei ricavi della piattaforma va direttamente agli artisti, rispetto allo standard tradizionale dell'industria di circa il 12%.

Inoltre, Audius coinvolge i detentori di token AUDIO, siano essi fan o artisti, nel processo decisionale della rete. Possedere un token AUDIO conferisce un voto per partecipare alla governance del protocollo. Questa è una caratteristica unica non presente in altri servizi di streaming musicale.

Audius ha inoltre stretto una partnership con TikTok, diventando la prima piattaforma di streaming musicale a farlo. Questa collaborazione permette agli utenti TikTok di aggiungere direttamente brani dalla piattaforma Audius ai loro video. Audius si è anche integrata con DeFi Land, un gioco blockchain, sotto forma di una torre radio FM nel metaverso, che potrebbe contribuire a promuovere gli artisti.

Conclusione

Audius è più di un semplice servizio di streaming musicale. Ha il potenziale per rivoluzionare l'industria musicale e cambiare il modo in cui gli artisti condividono la loro musica con il mondo. Ciò che distingue Audius è il suo uso innovativo della tecnologia blockchain, che gli permette di funzionare in modo decentralizzato. Questo non solo offre agli artisti maggiore controllo sui contenuti, ma consente anche loro di ottenere una retribuzione più equa. Inoltre, Audius dimostra come le applicazioni blockchain possano essere applicate in vari aspetti della vita quotidiana, sia nel mondo reale sia nel metaverso.

Audius
AUDIO
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare