Cos'è Basel III?
article-8842

Cos'è Basel III?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 5m ·

Introdotto nel 2009, Basel III è un accordo normativo globale volto a ridurre i rischi nel settore bancario. Impone alle banche di mantenere specifici indici di leva e livelli di capitale di riserva. Il processo di attuazione prosegue fino al 2022.

Basics

Ideato come un salto trasformativo per rafforzare la regolamentazione bancaria, Basel III è stato introdotto nel 2009 da un consorzio di banche centrali di 28 paesi. Questo accordo normativo, nato a seguito della crisi finanziaria e della recessione del 2007-2008, mira a migliorare la supervisione, la gestione del rischio e la regolamentazione del settore bancario. Al 2022, il processo di attuazione è ancora in corso, segnando un passo progressivo verso un quadro regolamentare bancario più solido.

Basel III: Rafforzare la normativa bancaria a livello globale

In risposta alla crisi finanziaria del 2007-2008, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, che rappresenta le banche centrali di 28 paesi e ha sede a Basilea, in Svizzera, ha introdotto Basel III. Questo Terzo Accordo di Basilea mira a risolvere i problemi di eccessiva leva finanziaria e sotto-capitalizzazione emersi durante la crisi, basandosi sui principi di Basel I e Basel II e rafforzando il quadro regolamentare bancario globale avviato nel 1975. Promuovendo la resilienza sotto stress finanziario, una migliore gestione del rischio e maggiore trasparenza, Basel III cerca di fortificare le singole banche contro gli shock e proteggere l'economia mondiale. Inizialmente previsto come attuazione volontaria entro il 2015, il termine è stato posticipato più volte, con l'obiettivo attuale fissato al 1 gennaio 2023.

Requisiti Minimi di Capitale: comprendere Basel III

Basel III, un importante quadro normativo per le banche, suddivide il capitale in due livelli distinti con qualità diverse. Il Tier 1 comprende il capitale di base e le riserve dichiarate nei bilanci, offrendo un cuscinetto per assorbire perdite e garantire la continuità operativa in situazioni di stress.

Il Tier 2, invece, è costituito dal capitale supplementare, incluse riserve non dichiarate e strumenti di debito subordinato non garantiti. Mentre il Tier 1 è considerato più sicuro e liquido, il Tier 2 funge da risorsa integrativa.

Il capitale totale di una banca è determinato dalla combinazione di entrambi i livelli. Basel III impone che le banche mantengano un rapporto di capitale totale minimo dell'8% delle attività ponderate per il rischio (RWAs), di cui almeno il 6% deve essere costituito da Tier 1. La parte restante può essere coperta dal Tier 2. In particolare, Basel III ha aumentato la quota richiesta di capitale Tier 1 dal 4% al 6%, mentre Basel II richiedeva solo un rapporto di capitale totale minimo dell'8% senza specificare la composizione del Tier 1. Inoltre, Basel III ha eliminato il Tier 3, una forma di capitale più rischiosa, dal calcolo. Questi cambiamenti mirano a rafforzare il settore bancario e a migliorarne la resilienza di fronte ai rischi potenziali.

Rafforzare le banche: i buffer di capitale di Basel III

Per aumentare la resilienza del settore bancario, Basel III ha introdotto buffer di capitale anticiclici—una riserva aggiuntiva, simile a un fondo per i giorni difficili per le banche. Questi buffer, che variano dallo 0% al 2,5% delle attività ponderate per il rischio (RWAs), possono essere imposti durante le fasi di espansione economica. In questo modo, le banche sono meglio preparate con capitale sufficiente durante le fasi di contrazione economica, come le recessioni, per compensare le perdite potenziali.

Combinando i requisiti minimi di capitale e i buffer, le banche potrebbero dover mantenere riserve fino al 10,5%. Inoltre, questi buffer anticiclici devono essere costituiti esclusivamente da attivi Tier 1, garantendo una base finanziaria più solida.

La salvaguardia di Basel III: misure su leva e liquidità

Basel III ha introdotto requisiti cruciali su leva e liquidità per proteggere da prestiti rischiosi e assicurare sufficiente liquidità durante le turbolenze finanziarie. Per le "banche di importanza sistemica globale", è stato stabilito un rapporto di leva, calcolato come capitale Tier 1 diviso per il totale degli attivi, con un requisito minimo del 3%.

Il quadro ha inoltre introdotto regole relative alla liquidità, incluso il liquidity coverage ratio, che impone alle banche di detenere sufficienti attività liquide di alta qualità (HQLA) per resistere a un periodo di stress di liquidità di 30 giorni senza perdita significativa di valore.

Inoltre, il net stable funding (NSF) ratio confronta il finanziamento stabile disponibile di una banca con il finanziamento stabile richiesto in base a liquidità, scadenze e rischio degli attivi. Le banche devono mantenere un rapporto NSF di almeno il 100%, incentivandole a utilizzare fonti di finanziamento più stabili ed evitare di dipendere da finanziamenti all'ingrosso a breve termine.

Basel III: rivoluzionare il sistema bancario globale

Basel III, l'ultima versione degli Accordi di Basilea, mira a migliorare la regolamentazione, la supervisione e la gestione del rischio nel settore bancario internazionale. Affronta le carenze emerse durante la crisi finanziaria del 2007-2008, causate dalle insufficienze di Basel I e Basel II.

Alcune parti di Basel III sono già state implementate in specifici paesi, mentre le restanti sono programmate per l'entrata in vigore il 1 gennaio 2023, con un approccio graduale su cinque anni.

Conclusione

Come terzo della serie degli Accordi di Basilea, Basel III è stato elaborato dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, che include banche centrali di tutto il mondo, compresa la Federal Reserve negli Stati Uniti. Con l'obiettivo di correggere le lacune normative emerse durante la crisi finanziaria del 2007-2008, Basel III dovrebbe raggiungere la piena attuazione entro il 2028.

Basel III
Basel Accords
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare