Cos'è Conflux (CFX)?
Cos'è Conflux (CFX)?

Cos'è Conflux (CFX)?

Ellie Montgomery · 21 ottobre 2025 · 4m ·

Conflux (CFX): Layer‑1 blockchain scalabile

Conflux è una blockchain pubblica Layer‑1 progettata per risolvere un problema comune nelle reti decentralizzate: l'aumento della domanda rallenta l'elaborazione e fa salire i costi. Combinando una struttura dati innovativa con un design di consenso ibrido, Conflux punta a offrire maggiore throughput e commissioni più basse, facilitando per sviluppatori e utenti l'esecuzione di app decentralizzate e servizi DeFi.

Riepilogo rapido

  • Scalabilità: Conflux utilizza un Tree‑Graph (un tipo di DAG) per processare più blocchi in parallelo anziché in una singola catena lineare.
  • Consenso e sicurezza: Un approccio ibrido miscela elementi di Proof‑of‑Work con ordinamento basato su DAG e partecipazione allo staking per bilanciare sicurezza e prestazioni.
  • Utilità del token CFX: Il token nativo alimenta la governance, le ricompense di staking, le commissioni di transazione e l'accesso ai servizi nell'ecosistema.

Il Tree‑Graph: un nuovo approccio alla scalabilità

Le blockchain tradizionali aggiungono blocchi uno dopo l'altro, il che può creare colli di bottiglia quando l'attività aumenta. Conflux adotta un'architettura Tree‑Graph—immagina più rami che crescono dallo stesso tronco—così diversi gruppi di transazioni possono essere convalidati in parallelo. Questo parallelismo aiuta la rete a gestire più transazioni al secondo mantenendo basse le commissioni individuali.

Il motore di consenso di Conflux

Un modello ibrido PoW + PoS

Il protocollo di Conflux combina idee dal mining Proof‑of‑Work con una struttura in stile DAG che organizza e ordina i blocchi. Ciò consente alla rete di mantenere solide garanzie di sicurezza associate al mining sfruttando la struttura a grafo per accettare e confermare molti blocchi contemporaneamente. Anche lo staking gioca un ruolo: i detentori di token possono bloccare CFX per supportare le operazioni di rete e ricevere ricompense, collegando gli incentivi economici all'integrità del sistema.

GHAST: garantire l'ordine

Il meccanismo GHAST (Greediest Heaviest Adaptive Sub‑Tree) analizza il grafo e identifica il ramo con il lavoro e le conferme accumulate maggiormente. Preferendo quel sottoramo "più pesante", il protocollo definisce un ordinamento canonico delle transazioni, previene i doppi pagamenti e assicura il consenso anche quando vengono prodotti molti blocchi in parallelo.

Il token CFX

Il token CFX è centrale per l'ecosistema Conflux.

  • Governance: I possessori possono votare sulle proposte di protocollo e sui cambiamenti dei parametri.
  • Staking e sicurezza: Bloccare CFX supporta i processi di validazione e genera ricompense.
  • Commissioni: Le transazioni di rete e i servizi si regolano in CFX.
  • Partecipazione all'ecosistema: CFX viene usato per accedere a DApp, funzionalità premium e programmi community.

Distribuzione iniziale della fornitura genesis

L'allocazione genesis ammontava a cinque miliardi di CFX ed è stata suddivisa approssimativamente tra varie categorie:

  • Investitori privati: fino al 12%
  • Detenzioni della foundation: 4% più eventuali token invenduti dai round iniziali
  • Team fondatore: 36%
  • Fondo comunitario: 8%
  • Fondo per l'ecosistema: 40%

Meccaniche di emissione e burning

Nuovi CFX entrano in circolazione attraverso due canali principali. I miner ricevono ricompense di blocco—circa 1 CFX per blocco minato, cifra che può essere regolata tramite governance on‑chain. Separatamente, gli staker guadagnano interessi per la sicurezza della rete, con tassi di ricompensa stabiliti dalle decisioni di governance. Per gestire l'inflazione e allineare gli incentivi, porzioni delle commissioni e dei costi di storage sponsorizzati vengono periodicamente bruciate, riducendo l'offerta nel tempo.

Governance on‑chain e parametri regolabili

Un organismo di governance decentralizzato controlla diverse leve del protocollo, inclusi:

  • Ricompensa di blocco per i miner
  • Tassi di ricompensa per lo staking
  • Percentuale dei costi di storage sponsorizzati che vengono bruciati
  • Quota delle commissioni di transazione destinata al burning

Progettata per sviluppatori

Conflux è completamente compatibile con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), il che significa che gli sviluppatori possono migrare facilmente le loro dApp e smart contract da Ethereum usando strumenti familiari come Solidity e Truffle.

Un ponte cross‑chain nativo permette il trasferimento fluido di asset e dati tra Conflux e altre blockchain principali.

Strumenti e applicazioni native

L'ecosistema Conflux include wallet nativi, hub per sviluppatori e exchange decentralizzati che operano sulla rete. Questi componenti aiutano gli utenti a gestire asset, lanciare token, partecipare alla governance, scambiare token, mettere in staking e scoprire nuove offerte DeFi costruite per l'ambiente ad alto throughput di Conflux.

Perché Conflux conta per la crescita del Web3

Conflux offre una soluzione unica al trilemma delle blockchain fornendo alto throughput senza sacrificare sicurezza o decentralizzazione. La sua architettura Tree‑Graph e il modello di consenso ibrido forniscono una solida base per costruire dApp scalabili e a basso costo.

Per sviluppatori e progetti che cercano di sfuggire alla congestione di altre reti, Conflux rappresenta un'alternativa EVM‑compatibile convincente, pensata per il futuro del Web3.

Blockchain Scalability
Blockchain Layers
Blockchain
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare