Cos'è il bond laddering?
Cos'è il bond laddering?

Cos'è il bond laddering?

Alice Cooper · 14 ottobre 2025 · 4m ·

Il bond laddering è una strategia che prevede l'acquisto di obbligazioni con scadenze diverse all'interno dello stesso portafoglio. Il suo obiettivo principale è diversificare e distribuire il rischio lungo la curva dei tassi d'interesse, minimizzando eventuali variazioni idiosincratiche dei rendimenti. Scaglionando le date di scadenza, l'investitore non resta vincolato a una singola obbligazione per lunghi periodi. Questo approccio è spesso impiegato da investitori avversi al rischio che privilegiano il reddito rispetto alla crescita.

Nozioni di base

Eseguire una strategia di bond laddering consiste nell'acquisire obbligazioni con date di scadenza differenti, offrendo agli investitori l'agilità di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Questo metodo riduce il rischio di reinvestimento associato ai riinvestimenti simultanei delle obbligazioni in scadenza in prodotti a reddito fisso comparabili. Inoltre, facilita la gestione dei flussi di cassa, favorendo un flusso di reddito costante e affidabile durante l'anno.

Come funziona il bond laddering?

La diversificazione lungo la curva dei tassi di interesse si ottiene acquistando obbligazioni sia a breve che a lungo termine. Quando le obbligazioni a breve termine scadono in un periodo di tassi in aumento, il reinvestimento in titoli con rendimenti più elevati mitiga i rischi. Tipicamente, le obbligazioni a breve termine hanno una scadenza inferiore a tre anni.

In periodi di tassi bassi, i rendimenti da reinvestimento possono essere inferiori, ma l'investitore conserva obbligazioni a lungo termine con tassi più vantaggiosi. Questa strategia mira a minimizzare il rischio e a sfruttare eventuali guadagni durante le fasi di rialzo dei tassi, soprattutto in contesti storicamente caratterizzati da tassi bassi.

Strutturare la scaletta: pioli e altezza

Per creare una scaletta, dividere l'importo totale dell'investimento in parti uguali per il numero di anni desiderato, determinando così il numero di obbligazioni o pioli. Più pioli aumentano la diversificazione del portafoglio e proteggono dal rischio di insolvenza di una singola azienda. L'altezza della scaletta è influenzata dall'intervallo tra le scadenze delle obbligazioni, che può variare da mesi a anni. Una scaletta più lunga in genere produce rendimenti più elevati, sebbene comporti rischio di reinvestimento e minore accessibilità ai fondi. Una distanza più breve tra i pioli riduce il rendimento medio della scaletta ma offre migliore liquidità.

Elementi di costruzione: realizzare una scaletta sicura

Come le scale reali, le scalette di obbligazioni possono variare nei materiali. La mitigazione del rischio può includere investimenti in società diverse, mentre prodotti alternativi come debenture, obbligazioni governative, obbligazioni municipali, Titoli del Tesoro e certificati di deposito contribuiscono alla costruzione della scaletta. Ogni prodotto ha punti di forza e di debolezza distinti. È fondamentale che i componenti della scaletta non siano rimborsabili anticipatamente dall'emittente, per evitare l'equivalente di pioli collassabili nell'analogia della scala.

Maggiore stabilità del portafoglio con il bond laddering

Adottare il bond laddering non solo garantisce un reddito costante tramite pagamenti regolari di interessi sulle obbligazioni a breve termine, ma mitiga anche efficacemente il rischio diversificando il portafoglio su diversi orizzonti di scadenza. Questo approccio strategico è ideale per ridurre il rischio all'interno di un portafoglio a reddito fisso. Oltre alla gestione del rischio, il bond laddering introduce una dimensione di liquidità nel portafoglio. A differenza delle obbligazioni intrinsecamente illiquide, che non possono essere rimborsate immediatamente senza penali, l'inclusione di titoli con date di scadenza scaglionate garantisce la disponibilità di liquidità in un arco temporale relativamente breve. Sebbene il bond laddering raramente produca rendimenti eccezionali rispetto agli indici di riferimento, rimane una scelta preferita dagli investitori che privilegiano la sicurezza del capitale e un reddito stabile rispetto a una crescita aggressiva del portafoglio.

Approcci diversificati al bond laddering

Nella pratica, la scaletta obbligazionaria di un investitore può includere diversi tipi di titoli, come obbligazioni municipali e governative, Titoli del Tesoro statunitensi e certificati di deposito, ciascuno con la propria data di scadenza. In alternativa, una strategia semplificata prevede l'acquisto di quote di un fondo obbligazionario e l'affidamento delle operazioni più complesse a un professionista.

Conclusione

Il bond laddering si afferma come una strategia solida per gli investitori che cercano di diversificare il rischio e gestire efficacemente le fluttuazioni dei tassi d'interesse. Incorporando strategicamente obbligazioni con scadenze diverse, questo approccio offre flessibilità, minimizzando l'esposizione a variazioni idiosincratiche dei tassi. L'utilità del metodo è evidenziata dalla capacità di gestire il rischio di reinvestimento e garantire un flusso di reddito costante, rendendolo particolarmente attraente per gli investitori avversi al rischio che danno priorità a rendimenti stabili rispetto a una crescita aggressiva. Che si costruiscano scalette con obbligazioni diverse o si opti per un approccio semplificato tramite fondi obbligazionari, l'adattabilità e le caratteristiche di mitigazione del rischio del bond laddering lo posizionano come uno strumento prezioso nell'arsenale di strategie d'investimento prudenti.

Bond
Bond Laddering
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare