Cos'è il day rate (trivellazione petrolifera)?
Cos'è il day rate (trivellazione petrolifera)?

Cos'è il day rate (trivellazione petrolifera)?

Alice Cooper · 22 ottobre 2025 · 5m ·

Il day rate per la perforazione di un pozzo include il costo di gestione della piattaforma, la fornitura di attrezzature e il pagamento del personale. Questi costi costituiscono tipicamente la metà del costo totale di perforazione di un pozzo. Inoltre, il day rate tende ad aumentare con prezzi del petrolio più alti e con maggiori tassi di utilizzo delle piattaforme.

Nozioni di base

Il day rate nella perforazione petrolifera comprende le spese giornaliere complessive di noleggio di una piattaforma di perforazione. L'appaltatore di perforazione, responsabile della fornitura della piattaforma, del personale e degli accessori, riceve questo pagamento dall'operatore del progetto. Di solito, si concorda un compenso contrattuale fisso tra le compagnie petrolifere e gli appaltatori di perforazione, dal quale il day rate viene ricavato dividendo il valore totale del contratto per la sua durata in giorni.

La formula del day rate (trivellazione petrolifera) 

Per calcolare il day rate nella perforazione, dividere il valore totale del contratto per la durata del contratto in giorni:

Day Rate = Valore totale del contratto / Numero di giorni del contratto

Analisi del day rate

Il day rate (trivellazione) funge da indicatore fondamentale per gli investitori che analizzano lo stato generale del settore oil & gas. Costituendo circa la metà del costo di un pozzo, il day rate assume un'importanza rilevante. Nonostante ciò, la metrica primaria rimane il prezzo del petrolio all'interno del settore. Gli investitori interessati a comprendere la dinamica dell'offerta e della domanda osservano da vicino indicatori come il day rate e il tasso di utilizzo delle piattaforme, integrandoli con la valutazione delle scorte globali. La volatilità dei day rate, che offre una finestra di oscillazione, aiuta a misurare la vitalità del mercato delle perforazioni. Ad esempio, un calo dei day rate può indurre gli investitori a considerare la riduzione delle posizioni nel settore oil & gas.

Utilizzo del day rate: un esempio

I day rate sono uno strumento utile per misurare la domanda corrente di petrolio, offrendo un'indicazione sulle possibili tendenze dei prezzi futuri. Un aumento del prezzo del petrolio amplia il numero di progetti economicamente sostenibili, comprese formazioni complesse e riserve non convenzionali. Questo, a sua volta, aumenta la competizione per le piattaforme, facendo salire i day rate. Al contrario, prezzi del petrolio in calo o volatili portano a una diminuzione dei day rate per il noleggio delle piattaforme.

In un esempio concreto, Transocean ottenne un contratto con Chevron nel dicembre 2018 per servizi di perforazione, della durata di cinque anni e del valore di $830 milioni. Per la singola piattaforma impiegata, il day rate effettivo risulta $455,000: $830 million / (5 years x 365 days) = $455,000.

Analisi della perforazione: day rate vs tasso di utilizzo

Nel settore oil & gas, sia il day rate sia il tasso di utilizzo delle piattaforme svolgono ruoli chiave nella valutazione della situazione complessiva. Il day rate rappresenta una porzione significativa dei costi di perforazione, mentre il tasso di utilizzo quantifica il numero di impianti effettivamente in funzione. Gli investitori monitorano attentamente questi indicatori, poiché un calo di uno o di entrambi può suggerire un rallentamento della domanda di petrolio. Tassi di utilizzo elevati indicano un forte impiego della flotta di una società, implicando una crescita della domanda di petrolio e, di conseguenza, dei prezzi. Sia i day rate sia i tassi di utilizzo mostrano una correlazione positiva con i prezzi del petrolio.

Limitazioni nell'uso del day rate

La consistenza della correlazione tra prezzi del petrolio e day rate varia. È particolarmente forte quando sia i prezzi sia il tasso di utilizzo sono elevati: in questi casi i day rate aumentano quasi in parallelo ai prezzi. Durante un periodo di crescita dei prezzi e di alta utilizzazione, i day rate nei contratti a lungo termine possono crescere più rapidamente rispetto a quelli a breve termine, poiché gli operatori delle piattaforme richiedono un premio per l'impegno di progetto. Al contrario, in uno scenario di prezzi bassi con diminuzione dell'utilizzo, il day rate potrebbe crollare più velocemente dei prezzi del petrolio. Gli operatori, per restare attivi durante una potenziale flessione, tendono a presentare offerte basse su contratti lunghi. Data questa volatilità e la forza di correlazione variabile, investitori e trader possono interpretare i day rate alternativamente come indicatori anticipatori o ritardati rispetto ai prezzi del petrolio e alla salute complessiva del settore oil & gas.

Conclusione

Il day rate nella perforazione petrolifera svolge un ruolo fondamentale per comprendere l'economia del settore oil & gas. Rappresenta una porzione significativa dei costi di perforazione e varia in risposta ai prezzi del petrolio e ai tassi di utilizzo delle piattaforme. Gli investitori seguono da vicino i day rate come indicatore essenziale per valutare la salute e le dinamiche del settore. Un aumento dei day rate è spesso associato a prezzi del petrolio elevati, segnalando una maggiore domanda di servizi di perforazione. Viceversa, in periodi di prezzi e utilizzo in calo, i day rate possono diminuire. La relazione tra day rate e prezzi del petrolio può variare, rendendo questo indicatore utile ma talvolta complesso nell'interpretazione delle condizioni di mercato e nelle decisioni di investimento.

Day Rate (Oil Drilling)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare