Cos'è il finanziamento tramite debito?
article-10209

Cos'è il finanziamento tramite debito?

Ellie Montgomery · 25 settembre 2025 · 7m ·

Il finanziamento tramite debito si riferisce al processo con cui un'azienda raccoglie fondi vendendo strumenti di debito agli investitori, come obbligazioni, cambiali o note. A differenza del finanziamento tramite capitale proprio, che comporta l'emissione di azioni per raccogliere denaro, il finanziamento tramite debito deve essere rimborsato con interessi. Le piccole e nuove imprese spesso si affidano al finanziamento tramite debito per acquistare risorse che favoriscano la crescita.

Basics

Nelle operazioni finanziarie aziendali, il finanziamento tramite debito avviene quando un'impresa ottiene fondi per supportare la liquidità operativa o le uscite in conto capitale tramite la vendita di titoli di debito a investitori sia individuali che istituzionali. In cambio dell'apporto finanziario, queste persone o entità assumono il ruolo di creditori, ottenendo l'assicurazione del rimborso integrale del capitale oltre agli interessi maturati. Un'altra via per ottenere capitale nei mercati del debito è l'emissione di azioni in un'offerta pubblica, denominata finanziamento tramite capitale proprio.

How Does Debt Financing Work?

Nella ricerca di risorse finanziarie, le imprese hanno tre opzioni: vendere equity, assumere debito o utilizzare una combinazione di entrambi. L'equity conferisce diritti di proprietà senza obbligo di rimborso, segnando il diritto degli azionisti agli utili futuri. È importante notare che in situazioni di insolvenza, gli azionisti sono gli ultimi a ricevere qualsiasi compensazione.

Scegliendo il finanziamento tramite debito, un'azienda emette strumenti a reddito fisso come obbligazioni, cambiali o note a investitori al dettaglio o istituzionali, assicurandosi così il capitale necessario per l'espansione. In questo scenario gli investitori fungono da prestatori, e il loro investimento è definito capitale, destinato al rimborso in una data futura concordata. In caso di fallimento, i creditori hanno un diritto prioritario sulle attività liquidate rispetto agli azionisti.

Analyzing Financial Dynamics

Cost of Debt

La struttura del capitale di una società include una combinazione di equity e debito. Il costo dell'equity si manifesta come dividendi agli azionisti, mentre il costo del debito si manifesta come pagamenti di interessi ai detentori di obbligazioni. L'emissione di debito da parte di un'azienda non solo impegna al rimborso del capitale, ma comporta anche erogazioni annuali di interessi, indicate come pagamenti della cedola, ai detentori di obbligazioni. Il tasso di interesse su questi strumenti di debito delimita il costo del prestito per l'emittente.

La somma dei costi di finanziamento tramite equity e debito costituisce il costo del capitale di un'azienda. Questo rappresenta il rendimento minimo necessario affinché un'azienda soddisfi azionisti, creditori e altri fornitori di capitale. Le decisioni d'investimento relative a nuovi progetti devono produrre rendimenti superiori al costo del capitale. Se i rendimenti sul capitale sono inferiori a questa soglia, l'azienda non genera ritorni positivi per gli investitori, richiedendo una rivalutazione e un possibile riequilibrio della struttura del capitale.

Il costo del finanziamento tramite debito è determinato dalla formula:

KD = Spesa per interessi x (1 - Aliquota fiscale)

dove: KD = costo del debito

Tenendo conto della deducibilità fiscale, la spesa per interessi viene calcolata su base post-imposte per paragonarla agli utili tassati dell'equity.

Calculating Finance for Debt

Una metrica che misura l'entità del finanziamento tramite debito di un'azienda è il rapporto debito/capitale proprio (D/E). Se il debito totale ammonta a $2 miliardi e il patrimonio netto degli azionisti a $10 miliardi, il rapporto D/E è $2 miliardi / $10 miliardi, equivalente a 1/5 o 20%. Ciò significa $5 di equity per ogni $1 di finanziamento tramite debito. Sebbene un basso rapporto D/E sia generalmente preferito, i settori possono mostrare tolleranze diverse. Sia il debito sia l'equity sono riportati nello stato patrimoniale. È importante notare che un D/E ridotto è visto favorevolmente dai creditori, migliorando le prospettive per futuri finanziamenti.

Comparing Debt Financing and Interest Dynamics

Le dinamiche degli interessi negli investimenti in debito variano in base alle preferenze degli investitori per la protezione del capitale o per i rendimenti degli interessi. Il tasso di interesse è influenzato dalle condizioni di mercato e dalla solvibilità del mutuatario. Tassi di interesse elevati segnalano un rischio di default maggiore, correlato a un aumento del rischio complessivo. Tali tassi più alti fungono da compensazione per il prestatore, bilanciando il rischio aumentato. Oltre ai pagamenti di interessi, il finanziamento tramite debito spesso impone il rispetto di regole di performance finanziaria, chiamate covenant.

Ottenere finanziamento tramite debito può essere impegnativo, ma rimane una via attrattiva per le aziende in cerca di fondi a costo generalmente inferiore rispetto all'equity, specialmente in periodi di tassi d'interesse storicamente bassi. In particolare, la deducibilità fiscale degli interessi aumenta il suo appeal. Tuttavia, un eccessivo ricorso al debito può aumentare il costo del capitale, diminuendo il valore attuale dell'azienda.

Financial Strategies: Debt vs. Equity

Distinguendosi per le loro caratteristiche fondamentali, il finanziamento tramite debito e quello tramite equity delineano una differenza chiave: l'equity fornisce capitale circolante aggiuntivo senza obblighi di rimborso, mentre il debito richiede il rimborso senza necessitare la cessione della proprietà.

In pratica, le aziende spesso impiegano una combinazione di debito e equity, selezionando strategicamente il tipo in base all'accessibilità, alla situazione dei flussi di cassa e alle priorità di controllo della proprietà. Il rapporto debito/capitale (D/E) quantifica la proporzione di finanziamento proveniente da ciascuna fonte. Un D/E più basso è percepito positivamente dai creditori, migliorando le prospettive di accesso al debito in futuro.

Il finanziamento tramite debito permette alle aziende di moltiplicare un investimento modesto, favorendo una crescita più rapida. Questo approccio offre anche il vantaggio di pagamenti di interessi deducibili fiscalmente senza cedere il controllo della proprietà, distinguendosi dal finanziamento tramite equity. Il rischio relativamente inferiore associato al debito lo rende spesso una scelta più economica rispetto all'equity.

D'altro canto, lo svantaggio principale riguarda i pagamenti di interessi obbligatori che vanno oltre la somma presa in prestito. Questo impegno finanziario fisso, indipendente dal fatturato aziendale, rappresenta un rischio elevato, soprattutto per le imprese emergenti con flussi di cassa incerti.

Vantaggi del finanziamento tramite debito:

  • Il finanziamento tramite debito consente alle aziende di utilizzare fondi presi in prestito per favorire la crescita.
  • I pagamenti degli interessi sono tipicamente deducibili fiscalmente.
  • Un'azienda mantiene il controllo completo sui propri asset e sulla proprietà intellettuale.
  • Il finanziamento tramite debito è generalmente un'opzione più economica rispetto al finanziamento tramite equity.

Svantaggi del finanziamento tramite debito:

  • Bisogna pagare gli interessi ai prestatori.
  • I pagamenti sul debito devono essere effettuati indipendentemente dal fatturato aziendale.
  • Le aziende con flussi di cassa instabili possono correre rischi assumendo troppo debito.

Understanding Debt Financing Varieties

Le diverse forme di finanziamento tramite debito includono prestiti a rate, prestiti revolving e prestiti basati sul flusso di cassa.

  • I prestiti a rate prevedono termini di rimborso fissi e pagamenti mensili, con l'importo del prestito erogato in un'unica soluzione iniziale. Questi prestiti possono essere garantiti o non garantiti. 
  • I prestiti revolving offrono una linea di credito continua che i mutuatari possono utilizzare, rimborsare e riutilizzare. Le carte di credito sono un esempio di prestiti revolving.
  • I prestiti basati sul flusso di cassa prevedono un'erogazione in unica soluzione dal prestatore, con rimborsi allineati alla generazione di ricavi del mutuatario. Esempi tipici includono anticipi su carte di credito commerciali e factoring delle fatture.

Conclusion

Ottenere finanziamento tramite debito è fondamentale per la maggior parte delle imprese. Questi fondi aggiuntivi sono strumentali per agevolare gli investimenti necessari alla crescita. Particolarmente cruciale per le piccole e le imprese emergenti, l'accesso al capitale è essenziale per acquisire asset indispensabili come attrezzature, macchinari, forniture, inventario e immobili. La considerazione centrale nel finanziamento tramite debito è assicurare un flusso di cassa solido per far fronte sia al capitale sia agli obblighi di interesse associati al prestito.

Debt Financing
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare