Cos'è il liquid staking?
article-8852

Cos'è il liquid staking?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 3m ·

Il liquid staking tokenizza in modo innovativo gli asset messi in staking, attenuando i vincoli di liquidità tipici dei meccanismi di staking tradizionali. Questo approccio offre agli utenti maggiore flessibilità per impiegare i loro asset in staking su diverse piattaforme DeFi. Migliorando l'utilità e il valore dei token, il liquid staking catalizza la nascita di nuove applicazioni, favorendo così una più ampia adozione delle criptovalute.

Nozioni di base

Il liquid staking è un approccio innovativo che consente agli utenti di ottenere ricompense sui propri asset in staking mantenendone la possibilità d'uso. Questa guida esplora principi, meccanismi, importanza, vantaggi, svantaggi e punti di differenziazione dei metodi di staking.

Cos'è il liquid staking?

Il liquid staking trasforma gli asset messi in staking in token, rappresentando un'evoluzione dei metodi di staking tradizionali. Tradizionalmente, lo staking comporta il blocco degli asset su una blockchain Proof of Stake (PoS) per guadagnare ricompense e proteggere la rete. Tuttavia, ciò può rendere gli asset illiquidi per tutta la durata del periodo di staking. Il liquid staking risolve questo dilemma offrendo agli utenti token di liquid staking (LST) in cambio dei loro asset in staking. Ad esempio, mettere in staking ETH tramite piattaforme come Lido produce token stETH, permettendo agli utenti di ottenere le ricompense mantenendo la liquidità.

Importanza del liquid staking

Il liquid staking allevia i vincoli di liquidità propri dello staking tradizionale, aumentando la flessibilità degli utenti e l'accessibilità degli asset. Piattaforme come Lido facilitano la tokenizzazione degli asset in staking in LST, permettendo scambi senza restrizioni, l'utilizzo nelle applicazioni DeFi e la collateralizzazione. Inoltre, il liquid staking stimola l'espansione delle reti blockchain incentivando un maggior coinvolgimento di utenti prima riluttanti a vincolare asset per periodi di staking prolungati.

Vantaggi e svantaggi del liquid staking

Vantaggi

  • Utilità ampliata: gli utenti possono usare gli asset in staking in diverse applicazioni DeFi continuando a guadagnare le ricompense dello staking.
  • Riduzione del costo opportunità: il liquid staking permette agli utenti di sfruttare opportunità di trading e investimento senza rinunciare alla liquidità.
  • Spinta all'adozione crypto: il liquid staking migliora valore e utilità dei token, favorendo lo sviluppo di nuove applicazioni e incentivando l'adozione delle criptovalute.

Svantaggi

  • Rischio di slashing: i validatori disonesti possono subire penalità, che possono tradursi nella perdita dei token messi in staking per gli utenti.
  • Preoccupazioni di centralizzazione: la concentrazione di token in un unico protocollo con validatori proprietari può indebolire la decentralizzazione.
  • Ambiguità regolamentare: l'evoluzione delle normative sulle criptovalute crea incertezze, rendendo necessario verificare la conformità prima di partecipare al liquid staking e ad attività DeFi.

Liquid staking vs. restaking esteso

Il liquid staking rivoluziona la liquidità degli asset tokenizzando quelli in staking, offrendo flessibilità immediata. Un passo oltre, il restaking liquido, promosso da EigenLayer, estende le applicazioni di sicurezza oltre le blockchain PoS includendo oracoli e rollup. Tra i progetti di liquid staking più noti ci sono Lido, Binance ETH (BETH) e Rocket Pool (RETH), mentre tra le iniziative di restaking liquido figurano ether.fi, Puffer e Kelp DAO.

Conclusione

Il liquid staking è un metodo flessibile per partecipare agli ecosistemi di staking. Tokenizzare gli asset in staking e aumentare la liquidità consente un utilizzo innovativo degli asset digitali.

Liquid Staking
Extended Restaking
Staking
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare