Cos'è il margine di liquidazione?
Cos'è il margine di liquidazione?

Cos'è il margine di liquidazione?

Ellie Montgomery · 16 ottobre 2025 · 4m ·

Il margine di liquidazione è il valore totale di un conto margine, composto da depositi in contanti e dal valore di mercato attuale delle posizioni aperte. Se il margine di liquidazione scende troppo, i trader possono affrontare margin call dai loro broker. Aggiungendo più denaro o altri tipi di garanzie ai depositi, i trader possono aumentare il loro margine di liquidazione.

Elementi di base

Il trading con margine di titoli consente ai trader di amplificare le proprie partecipazioni azionarie oltre quanto sarebbe possibile con operazioni esclusivamente in contanti. Questa tattica può incrementare i profitti durante l'aumento del prezzo delle azioni grazie alla maggiore esposizione. Tuttavia, il rovescio della medaglia è un monito: se i prezzi delle azioni crollano, i trader rischiano perdite superiori all'investimento iniziale.

Quando si opera con conti margine, il margine di liquidazione è un fattore cruciale. Comprende il valore complessivo delle posizioni nel conto, includendo non solo i depositi in contanti ma anche il valore di mercato corrente delle posizioni lunghe e corte aperte. È fondamentale mantenere un margine di liquidazione adeguato. Non farlo può innescare margin call da parte dei broker, che potrebbero portare alla liquidazione delle posizioni per ristabilire l'equilibrio del conto.

Decifrare i margini di liquidazione nel trading con margine

Il trading con margine implica l'uso strategico di fondi forniti dal broker per eseguire operazioni a leva, come l'acquisto di titoli. Parallelamente, lo short selling viene facilitato prendendo in prestito titoli dall'inventario del broker e vendendoli per riacquistarli successivamente a un prezzo più favorevole.

Nel trading con margine, mantenere una soglia di valore del conto è fondamentale. Questo valore del conto, dipendente dai tassi di mercato correnti, è identificato come margine di liquidazione.

Immagina uno scenario in cui un trader effettua una serie di acquisti azionari a leva. Con l'accumularsi delle perdite, il margine di liquidazione del conto diminuisce. Un calo persistente può infine scatenare un evento cruciale: il broker può emettere un margin call.

Un margin call obbliga il trader a rafforzare le garanzie del conto per mitigare il rischio. Questo spesso comporta l'immissione di ulteriori fondi nel conto di intermediazione, aumentando il margine di liquidazione oltre i livelli richiesti.

Diverse modalità del margine di liquidazione

Il margine di liquidazione assume diverse sfaccettature in base alla posizione del trader. Nel caso di una posizione long, indica il valore residuo alla chiusura della posizione. Al contrario, per una posizione short, rappresenta la spesa necessaria per coprire il titolo.

Esempio di margine di liquidazione

Conosciamo Sarah, una trader esperta nel trading con margine, che ha investito 10.000$, sfruttando una leva del 100% su un singolo titolo. Applicando una strategia prudente, ha usato una leva di 2:1, considerando anche gli interessi sul margine obbligatori. L'aumento successivo del valore ha portato Sarah a detenere titoli per un valore di 20.000$, dimostrando come i suoi 10.000$ di margine di liquidazione sarebbero disponibili alla chiusura del conto.

In una narrazione opposta, il titolo di Sarah ha subito una spirale discendente, registrando un calo del 25%. Con la leva iniziale di 2:1, il suo investimento si è dimezzato, segnando una perdita del 50%. Questo ribasso ha ridotto il suo margine di liquidazione a soli 5.000$, nonostante il valore delle sue azioni fosse pari a 15.000$.

Scendere al di sotto delle condizioni richieste dalla società di intermediazione per l'equity in un conto margine spesso innesca un margin call. Ciò richiede azioni correttive, come l'immissione di liquidità o la vendita di titoli per ripristinare l'equità del conto. Tuttavia, posticipare la vendita del titolo al giorno lavorativo successivo può dar luogo a una violazione di liquidazione del margine. Una violazione di liquidazione del margine si verifica quando un conto marginale affronta richieste sia dalla Federal Reserve sia dalle borse, ma invece di immettere denaro, la vendita dei titoli viene rimandata.

Conclusione

I margini di liquidazione sono fondamentali nel trading con margine. Includono depositi in contanti e valori delle posizioni, richiedendo un bilanciamento attento per evitare margin call da parte del broker. Il trading con margine offre potenziali guadagni ma anche un rischio maggiore. Nei conti margine, i margini di liquidazione monitorano i livelli di equity, essenziali per prevenire la liquidazione. Diversi approcci si adattano alle posizioni dei trader, mentre il caso di Sarah mette in evidenza le dinamiche del margine. In definitiva, i margini di liquidazione rappresentano al contempo protezione e opportunità nel trading con margine.

Liquidation Margin
Margin Account
Margin Call
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare