Cos'è il Metaverso?
article-9322

Cos'è il Metaverso?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 8m ·

Il metaverso, un universo online 3D che unisce spazi virtuali, ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui lavoriamo, socializziamo e ci divertiamo. Pur essendo ancora in evoluzione, i videogiochi offrono un'anteprima dell'esperienza metaverso. Le criptovalute possono arricchire il metaverso con economie digitali e transazioni sicure. Applicazioni già esistenti simili al metaverso, tra cui Axie Infinity, dimostrano la fattibilità di opportunità di guadagno abilitate dalla blockchain. Mentre i grandi colossi tech cercano la supremazia nel metaverso, la natura decentralizzata della blockchain invita attori più piccoli a contribuire al suo sviluppo.

Nozioni di base

Man mano che i confini tra finanza, tecnologia ed esperienze virtuali si assottigliano, i nostri dispositivi quotidiani ci offrono un accesso e una comodità senza precedenti. Dal gestire la nostra vita all'accesso a una miriade di risorse, la pressione di un pulsante sblocca un mondo di possibilità. Anche l'ecosistema crypto si è integrato senza soluzione di continuità in questo paesaggio interconnesso. Non più confinati al circuito degli appassionati di crypto, NFT, giochi su blockchain e pagamenti in criptovalute sono diventati componenti facilmente accessibili di un metaverso in evoluzione.

Cos'è il metaverso?

Definito come uno spazio online 3D immersivo che connette gli utenti attraverso vari aspetti della loro vita, il metaverso rappresenta un concetto visionario simile all'idea di avere i diversi siti internet accessibili tramite un unico browser.

Introdotto inizialmente nel romanzo di fantascienza Snow Crash di Neal Stephenson, il metaverso ha trasceso la finzione per poter diventare una realtà tangibile. La realtà aumentata ne spingerà lo sviluppo, consentendo agli utenti di muoversi in domini virtuali tramite avatar personalizzabili. Immagina di partecipare a una riunione in realtà mista nel tuo ufficio virtuale con un visore Oculus VR, rilassarti in un gioco basato su blockchain dopo il lavoro e gestire il tuo portafoglio crypto e le tue finanze, tutto all'interno del regno digitale del metaverso.

Pur se mondi virtuali esistenti nei videogiochi come Second Life e Fortnite, insieme a piattaforme di socializzazione orientate al lavoro come Gather.town, mostrano alcuni elementi affini al metaverso, non incarnano ancora la sua completezza. Tuttavia, queste applicazioni offrono un'anteprima delle possibilità future.

Il potenziale futuro del metaverso va oltre il gaming e i social media, includendo economie integrate, identità digitale, governance decentralizzata e una serie di altre applicazioni. Al momento, la tecnologia blockchain facilita la creazione di contenuti generati dagli utenti e la proprietà di asset e valute di valore, contribuendo alla realizzazione di un metaverso unificato. Sfruttando la potenza della blockchain, questa tecnologia trasformativa può prosperare e plasmare il metaverso di domani.

Come il metaverso cambia l'industria dei videogiochi?

Il metaverso trova la sua somiglianza più stretta nei videogiochi, principalmente per le esperienze immersive 3D di realtà virtuale. Tuttavia, la connessione tra videogiochi e metaverso va oltre la dimensione condivisa. Oggi i videogiochi si sono evoluti per offrire vari servizi e funzionalità che oltrepassano il gameplay tradizionale, fondendosi con altri aspetti della nostra vita.

Un esempio lampante è il videogioco Roblox, che trascende le sue origini ludiche ospitando eventi virtuali, inclusi concerti e incontri. I giocatori non si limitano più al solo gioco; utilizzano attivamente questi regni virtuali come estensione delle loro attività e interazioni nel mondo digitale. Un'illustrazione eccezionale di questa convergenza si è vista in Fortnite, dove ben 12,3 milioni di giocatori hanno preso parte al tour musicale virtuale di Travis Scott all'interno del gioco.

Ruolo delle criptovalute nel Metaverso

L'integrazione delle crypto nel metaverso va oltre l'esperienza di gioco 3D, affrontando elementi cruciali necessari per un mondo virtuale completo che inglobi tutti gli aspetti della vita. Le crypto offrono componenti chiave come verifica della proprietà digitale, trasferimento di valore, governance e accessibilità, ognuno dei quali gioca un ruolo vitale nel plasmare il futuro del metaverso.

Un meccanismo sicuro per stabilire la proprietà è fondamentale in un metaverso dove lavoro, socializzazione e transazioni virtuali diventano comuni. Inoltre, il trasferimento fluido e sicuro di asset e fondi all'interno del metaverso è essenziale. La partecipazione attiva ai processi decisionali del metaverso acquisisce importanza man mano che diventa parte integrante della nostra vita.

Mentre alcuni videogiochi hanno soluzioni rudimentali, molti sviluppatori scelgono crypto e tecnologia blockchain come alternativa superiore. La blockchain fornisce un quadro decentralizzato e trasparente che risponde a queste esigenze, mentre lo sviluppo dei videogiochi resta spesso più centralizzato.

L'influenza tra blockchain e videogiochi è reciproca. La gamification ha permeato la Finanza Decentralizzata (DeFi) e il GameFi, aumentando l'integrazione tra i due ambiti. Con queste similarità convergenti, il futuro potrebbe vedere un ulteriore intreccio.

Gli aspetti essenziali della blockchain particolarmente adatti al metaverso includono:

  1. Verifica della proprietà digitale: Possedendo un wallet con accesso alla chiave privata, puoi provare istantaneamente la proprietà e la responsabilità tramite i record delle transazioni sulla blockchain.
  2. Collezionabilità digitale: I token non fungibili (NFT) permettono la creazione di oggetti virtuali unici, originali e irripetibili, una caratteristica cruciale man mano che il metaverso si espande per includere attività della vita reale. La blockchain facilita anche la rappresentazione della proprietà di oggetti fisici.
  3. Trasferimento di valore sicuro: Nel metaverso è necessaria una valuta affidabile per trasferimenti di valore sicuri e fidati. Le criptovalute basate su blockchain offrono un livello superiore di sicurezza rispetto alle valute interne ai giochi.
  4. Governance: Proprio come nella vita reale, il metaverso necessita di meccanismi di governance equi. La blockchain offre soluzioni collaudate per implementare processi decisionali trasparenti e imparziali.
  5. Accessibilità: Creare un wallet blockchain è aperto a chiunque nel mondo, fornendo un mezzo altamente accessibile per gestire le finanze e stabilire un'identità digitale online senza barriere monetarie o richieste eccessive di dati personali.
  6. Interoperabilità: La tecnologia blockchain continua a migliorare la compatibilità tra diverse piattaforme. Progetti come Polkadot (DOT) e Avalanche (AVAX) permettono la creazione di blockchain personalizzate interconnesse, una caratteristica vitale per un metaverso unificato che integri senza soluzione di continuità molteplici progetti.

Man mano che il metaverso evolve, le crypto e la tecnologia blockchain sono pronte a sbloccarne il vasto potenziale, aprendo la strada a un regno digitale trasformativo e immersivo.

Lavori nel Metaverso

All'interno del metaverso, un concetto nuovo che unifica diversi aspetti della vita, i ruoli lavorativi tradizionali subiscono una trasformazione. Con il lavoro da remoto sempre più diffuso, il metaverso introduce la possibilità di immergere un dipendente in un ambiente d'ufficio 3D e interagire con i colleghi tramite avatar. Inoltre emergono occupazioni legate al metaverso che consentono alle persone di generare reddito direttamente spendibile all'interno di questo regno virtuale. Sorprendentemente, questi lavori esistono già, seppur in una forma leggermente diversa.

Modelli GameFi e play-to-earn sono diventati fonti di reddito redditizie per individui in tutto il mondo. Queste attività online sono ottime candidate per l'integrazione nel metaverso, evidenziando la disponibilità delle persone a investire tempo per vivere e guadagnare all'interno di mondi virtuali. Giochi come Axie Infinity e Gods Unchained esemplificano il concetto play-to-earn, anche se non presentano ambienti 3D o avatar. Tuttavia incarnano il principio di base di generare reddito interamente nel regno online, rendendoli componenti potenziali del metaverso.

Esempi di metaverso svelati

La realizzazione di un metaverso unificato è ancora all'orizzonte, ma numerose piattaforme e progetti già si avvicinano alla sua visione. Queste iniziative incorporano NFT e componenti blockchain. Esploriamo tre esempi illustrativi:

  1. SecondLive: Immergiti nel regno virtuale 3D di SecondLive, dove gli utenti controllano avatar per scopi sociali, educativi e aziendali. Il progetto include anche un marketplace NFT per il commercio di oggetti da collezione.
  2. Axie Infinity: Axie Infinity, un gioco play-to-earn, ha aperto nuove vie per individui nei paesi in via di sviluppo per generare reddito affidabile. Acquistando o ricevendo tre creature chiamate Axie, i giocatori possono iniziare a coltivare il token Smooth Love Potion (SLP). A seconda del gameplay e dei prezzi di mercato, potresti potenzialmente guadagnare da $200 a $1000 (USD). Sebbene Axie Infinity non abbia un singolo personaggio 3D o avatar, offre agli utenti un'occupazione simile al metaverso, come dimostrano le storie ispiratrici di filippini che lo adottano come alternativa al lavoro tradizionale o al welfare.
  3. Decentraland: Entra nel regno digitale di Decentraland, un vasto universo online che unisce interazioni sociali con criptovalute, NFT e immobili virtuali. I partecipanti prendono attivamente parte anche alla governance della piattaforma. Gli NFT rappresentano oggetti cosmetici collezionabili e LAND, lotti di terreno da 16x16 metri disponibili nel gioco utilizzando la criptovaluta MANA. Questi elementi combinati danno vita a una crypto-economia multifaccettata.

Il futuro del Metaverso 

Giganti tecnologici come Facebook, Microsoft, Apple e Google si contendono la creazione di un metaverso unificato. Mark Zuckerberg immagina di sfruttare il metaverso per migliorare il lavoro a distanza e le prospettive finanziarie nei paesi in via di sviluppo, capitalizzando sulla proprietà di Facebook di piattaforme sociali, di comunicazione e crypto.

Nel contesto di un metaverso alimentato dalle criptovalute, integrare marketplace NFT con universi virtuali 3D rappresenta il passo logico successivo. Sebbene i possessori di NFT possano scambiare i loro asset su diversi marketplace come OpenSea e BakerySwap, non è ancora emersa una piattaforma 3D ampiamente adottata per tali transazioni. In questo ambito, gli sviluppatori blockchain potrebbero guidare la creazione di applicazioni simili al metaverso che attirino una base utenti più organica rispetto ai colossi aziendali.

Conclusione

La visione di un metaverso pienamente realizzato può essere ancora lontana, ma la strada verso la sua realizzazione sta prendendo forma. Con la tecnologia blockchain e le criptovalute al centro, il metaverso rappresenta un altro concetto da fantascienza che si avvicina alla realtà. Pur rimanendo incerta la realizzazione definitiva, possiamo già osservare iniziative simili al metaverso e integrare progressivamente la blockchain nelle nostre esperienze quotidiane.

Metaverse
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare