Cos'è il Network State?
article-9587

Cos'è il Network State?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 7m ·

Basics

Balaji Srinivasan, ex CTO di Coinbase, ha introdotto il concetto di Network State, un'organizzazione socio-politica che sfrutta la blockchain e tecnologie correlate. Questo modello prevede una presenza sia nel regno virtuale sia in quello fisico. L'aspetto fisico si realizza attraverso l'acquisizione di terreni nel mondo, formando un arcipelago connesso. In teoria, qualsiasi comunità di individui affini potrebbe aspirare a diventare un Network State.

What Is the Network State?

Nel suo libro "The Network State", l'imprenditore ed ex CTO di Coinbase Balaji Srinivasan delinea un progetto per creare entità politiche alternative fondate sulla blockchain e altre innovazioni. Srinivasan sostiene che i cambiamenti sociali e politici siano in ritardo rispetto al progresso tecnologico a causa del dominio degli Stati-nazione. Questo dominio limita la riforma e la sperimentazione, poiché le carriere politiche richiedono l'integrazione nelle strutture di potere esistenti.

A differenza dei politici, gli imprenditori possono avviare iniziative senza integrarsi nelle corporazioni, con la concorrenza di mercato che favorisce diversità, qualità e progresso. Il progetto Network State sfrutta il dinamismo del mercato per accelerare il progresso sociale, permettendo a chiunque di utilizzare strumenti di comunicazione moderni e criptovalute per avviare una comunità come una startup. I fondatori, non gravati da eredità storiche, possono sperimentare liberamente i parametri comunitari, evolvendosi potenzialmente in network state.

Core Principles of the Network State

Balaji Srinivasan definisce un Network State come una rete sociale che introduce un'innovazione morale, possiede consapevolezza collettiva, ha un fondatore riconosciuto e dimostra la capacità di azione coordinata. Presenta una criptovaluta integrata, un governo basato sul consenso limitato da smart contract sociali, una raccolta di territori fisici, capitale virtuale e censimenti on-chain per dimostrare popolazione, terra e ricchezza ai fini del possibile riconoscimento diplomatico.

Elementi chiave di questa definizione includono:

  • Moral Innovation: Un'idea etica abbracciata da tutti i cittadini (netizen), espressa sinteticamente tramite un "One Commandment" che unisce la comunità.
  • Founder: Il visionario che propone il concetto di network state e mantiene l'autorità decisionale esclusiva sul suo sviluppo.
  • Cryptocurrency: Favorisce le operazioni economiche, l'identificazione dei residenti, il voto e le campagne di crowdfunding.
  • Land: Territori fisici posseduti dal network state e utilizzati dai suoi membri, distribuiti globalmente.
  • Diplomatic Recognition: Distingue il network state da altre organizzazioni comunitarie ottenendo un certo livello di riconoscimento ufficiale.

Srinivasan classifica inoltre concetti correlati:

  • Startup Society: Fondata da un visionario, unificata da un'idea singola, esistente online e impegnata in azioni collettive basate su valori condivisi.
  • Network Union: Una startup society matura con un'economia interna basata su blockchain e un numero significativo di membri, capace di rappresentare i propri interessi di fronte a stati tradizionali e grandi corporation.
  • Network Archipelago: Un network union con asset fisici come terreni e proprietà.
  • Network State: Un network union che ha ottenuto riconoscimento diplomatico e sovranità politica.

Una startup society non deve necessariamente evolversi in un network state completo, similmente a come una nuova impresa non mira sempre a diventare una multinazionale.

Defining the "One Commandment"

Al centro di un Network State c'è la sua innovazione morale, racchiusa nel "One Commandment". Questo principio unisce i membri della comunità, fornendo loro un'identità condivisa e un obiettivo collettivo. Il "One Commandment" può promuovere uno stile di vita, come "Il veganismo è la dieta più benefica ed eticamente accettabile per gli esseri umani", oppure sostenere un valore, come "La cancel culture danneggia la società".

I membri della comunità agiscono online e offline all'unisono, guidati da questo principio centrale. Per esempio, una startup society vegana potrebbe promuovere i benefici di una dieta a base vegetale o aprire un ristorante vegano, mentre una comunità contraria alla cancel culture potrebbe supportare individui che hanno perso il lavoro a causa di molestie online.

The Role of Land in a Network State

Seguendo il principio "cloud first, land next", le startup society dovrebbero inizialmente organizzarsi online prima di acquisire asset fisici. Questo approccio consente di sviluppare linee guida etiche, un senso di comunità e un sistema di governance basato su blockchain.

L'acquisizione di terreni è essenziale per la vita comunitaria e le iniziative economiche. Srinivasan consiglia che nelle fasi iniziali queste società acquistino terreni in aree fuori dalle grandi città, dove corporazioni e stati mostrano scarso interesse. I territori acquisiti dalla startup society sono connessi tramite una rete, formando un arcipelago.

The Integral Role of Blockchain

La blockchain funge da infrastruttura centrale di un Network State, permettendo ai partecipanti di verificare identità, possedere e scambiare asset digitali, prendere decisioni di governance, registrare diritti di proprietà, instaurare rapporti legali e persino contrarre matrimoni. Tutte le interazioni registrate sulla blockchain forniscono dati statistici aggiornati sullo stato del Network State. Smart contract basati sul consenso fungeranno da leggi che governano queste società digitali.

Srinivasan ipotizza la possibilità di cittadinanze multiple, dove gli individui possono interagire con vari Network State tramite un login Web3. Un concetto cruciale è la registrazione on-chain di tutti gli eventi significativi verificati, nota come "the ledger of record". Questa "storia provabile" impedisce la manipolazione del passato e offre una visione trasparente della traiettoria evolutiva dello stato.

Network State vs. Past Utopias

Il sociologo Pavel Stepantsov osserva che il progetto ipotetico di Balaji Srinivasan, il Network State, rientra nel quadro delle tecnoutopie contemporanee, che si concentrano sul ripensare le relazioni sociali tramite nuove tecnologie che organizzano, osservano e mettono in evidenza i membri della comunità.

A differenza dei grandi progetti del XX secolo come l'anarchismo e il comunismo, dove la tecnologia era uno strumento per raggiungere obiettivi politici, queste tecnoutopie considerano la tecnologia come uno "stile di vita", con relazioni sociali che emergono dalle innovazioni. La tecnologia modella così nuove forme di interazione sociale.

Pur essendo spesso associato al libertarianismo, l'approccio di Srinivasan differisce significativamente. Il libertarianismo si fonda sull'utilitarismo, sostenendo che condizioni economiche ottimali porteranno naturalmente ad armonia sociale. Al contrario, Srinivasan enfatizza l'importanza delle norme comunicative e delle basi morali delle comunità umane. Il suo progetto è più sociologico, simile alle teorie di Norbert Elias, che suggeriscono come strutture supra-individuali emergano dalle interazioni umane, perpetuandosi attraverso la creazione di norme morali e valori, come spiegato da Stepantsov.

Criticisms of the Network State

Nel suo articolo "What I Think About Network States", il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin evidenzia diverse preoccupazioni:

  • Founder-Centric Leadership: Sebbene la centralizzazione e le decisioni unilaterali siano efficaci per piccole startup, possono generare asimmetrie di potere man mano che il network state cresce, potenzialmente soffocandone lo sviluppo.
  • Accessibility for the Wealthy: Questo modello avvantaggia i cittadini dei paesi sviluppati che possono scegliere la loro giurisdizione. La maggior parte delle persone nel terzo mondo non ha i mezzi per partecipare pienamente a un network state, essendo limitata nella libertà di spostarsi tra enclave.
  • Inadequate "Exit Strategy" for Global Issues: Il concetto di "exit" — l'uscita dalla vita politica o l'emigrazione — non risolve i problemi politici globali. Stati liberi possono permettere ai propri cittadini di andarsene, ma regimi autoritari probabilmente limiteranno i movimenti e reprimeranno società parallele.
  • Negative Externalities: La "vulnerable world hypothesis" suggerisce che il progresso scientifico renda tecnologie distruttive sempre più accessibili, richiedendo misure autoritarie per mitigare le minacce. Un mondo deregolamentato di network state potrebbe aumentare il rischio di catastrofi tecnologiche.

Conclusion

Il concetto di Network State di Balaji Srinivasan combina la tecnologia blockchain con strutture socio-politiche per creare una fusione di comunità virtuali e fisiche. Questo modello privilegia la governance decentralizzata e iniziative guidate dalla comunità con acquisizione di terra. La blockchain garantisce transazioni sicure e governance tramite smart contract. Nonostante le critiche legate alla centralizzazione del potere e all'accessibilità, il Network State propone un nuovo approccio all'organizzazione sociale che potrebbe accelerare il progresso sociale attraverso i progressi tecnologici.

Network State
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare