Cos'è il palladio?
Cos'è il palladio?

Cos'è il palladio?

Alice Cooper · 20 ottobre 2025 · 5m ·

Il palladio è un metallo lucente con numerosi impieghi in prodotti elettronici e industriali. È uno dei sei metalli del gruppo del platino, insieme a platino, rodio, rutenio, iridio e osmio. La maggior parte dell'offerta mondiale di palladio proviene da Russia, Sudafrica, Canada e Stati Uniti. Il palladio è più raro dell'oro di un fattore di 30. Può essere laminato in lamine e impiegato nelle celle a combustibile e nelle applicazioni solari.

Basi

Il palladio, un elemento argenteo e lucente indicato con il numero atomico 46 nella tavola periodica, trova ampia applicazione in diversi settori industriali, compresi l'elettronica, la produzione, l'odontoiatria, la medicina, i processi chimici, l'oreficeria e la bonifica delle acque sotterranee. Questo metallo raro proviene prevalentemente da attività minerarie negli Stati Uniti, in Russia, in Sudafrica e in Canada, che costituiscono le principali fonti globali.

Palladio: un componente prezioso nelle tecnologie moderne

Il palladio, elemento essenziale nell'elettronica e in tecnologie avanzate come le celle a combustibile, è diventato interessante per gli investitori a causa della sua natura irrinunciabile, in particolare nei convertitori catalitici. Facente parte dei metalli del gruppo del platino (PGM), insieme a platino, rodio, rutenio, iridio e osmio, svolge un ruolo cruciale in molte applicazioni industriali.

È sorprendente che il palladio sia circa 30 volte più scarso dell'oro, una carenza che influenza profondamente il suo prezzo sui mercati delle materie prime. Nell'aprile 2021 ha raggiunto un picco storico, salendo oltre $2.930, in netto contrasto con il minimo record di $41,70 registrato nell'agosto 1977.

Nell'anno 2021, le attività minerarie umane hanno prodotto oltre 200 tonnellate metriche di palladio, con la Russia leader nella produzione con 80 tonnellate metriche, seguita dal Sudafrica con 74 tonnellate metriche e dal Canada con 17 tonnellate metriche. Gli Stati Uniti hanno contribuito con 14 tonnellate e lo Zimbabwe ha prodotto 13 tonnellate metriche.

Il prezzo del palladio ha mostrato una relativa stabilità, oscillando tra $100 e $150 per oncia durante il periodo 1986-1996, ma ha subito un'impennata significativa nel 2001. Successivamente, dal 2001 al 2016, il suo prezzo ha evidenziato una maggiore volatilità rispetto ai periodi precedenti. Tuttavia, è iniziata una crescita costante che ha oltrepassato la soglia di $1.500 nel febbraio 2019. Dal aprile 2021 il palladio sta sperimentando un progressivo calo.

L'evoluzione del palladio: dalla scoperta fortuita a molteplici applicazioni

Scoperto nel 1802 da William Hyde Wollaston, il palladio ha avuto origine da una rivelazione accidentale durante la dissoluzione del platino in una miscela di acido nitrico e acido cloridrico. Wollaston chiamò la sostanza ritrovata in onore dell'asteroide Pallas, preferendo inizialmente mantenere la scoperta riservata e commercializzarla privatamente come alternativa all'argento.

Tuttavia, lo scetticismo dei colleghi scienziati, che consideravano il palladio semplicemente una lega di altri metalli, spinse Wollaston a rivelare la sua scoperta alla Royal Society di Londra. Con la diffusione della conoscenza sul palladio, questo trovò applicazione nel trattamento della tubercolosi, sebbene con effetti avversi significativi, che portarono infine alla sua sospensione come opzione terapeutica.

Nel 1939 il palladio fece il suo ingresso nell'oreficeria, ma la sua ascesa alla notorietà avvenne alla fine degli anni Ottanta. L'industria automobilistica ne adottò l'uso nei convertitori catalitici, dando impulso a molte applicazioni in svariati settori, tra cui odontoiatria, orologeria, informatica, fotografia, elettronica e purificazione dell'idrogeno.

Vantaggi del palladio

Introdotto nella gioielleria nel 1939, il palladio, se legato all'oro giallo, supera la resistenza dell'oro bianco. Un traguardo significativo si è avuto nel 1967 quando il governo delle Tonga ha emesso monete in palladio per commemorare l'incoronazione del re Taufa Ahau Tupou IV, segnando il primo impiego del palladio nella monetazione.

Il palladio supera l'oro in termini di durata e durezza, sebbene a un costo per oncia superiore. La sua notevole malleabilità consente ai lavoratori del metallo di ottenere lamine ultrafini, sottilissime, dello spessore di un duecentocinquantamillesimo di pollice. Lavorato a temperatura ambiente, il palladio puro aumenta di resistenza e durezza, trovando impiego nelle tecnologie solari e nelle celle a combustibile.

Inoltre, il palladio è molto impiegato nei convertitori catalitici, dove agisce come eccellente catalizzatore per accelerare le reazioni chimiche. Il palladio dimostra la sua durevolezza nelle applicazioni industriali con una durezza superiore del 12,6% rispetto al platino.

Strategie di investimento nel palladio

Investire nel palladio offre diverse strade per i potenziali investitori. Un approccio semplice è considerare ETF focalizzati sul palladio come lo Sprott Physical Platinum and Palladium Trust (SPPP) o l'Aberdeen Physical Palladium Shares (PALL). Questi ETF seguono scrupolosamente il palladio fisico, eliminando la necessità di custodia personale e offrendo esposizione al suo valore intrinseco.

In alternativa, gli investitori possono scegliere un investimento diretto in lingotti di palladio fisico. Tuttavia, questa via comporta costi legati alla conservazione e al trasporto del metallo. Un'altra opzione consiste nell'investire nelle azioni di società impegnate in attività legate al palladio, tipicamente operanti nell'estrazione e nella vendita. Vale la pena notare che tali società spesso estraggono una gamma di metalli, non solo palladio, potenzialmente diversificando la tua esposizione oltre il solo palladio.

Conclusione

Il palladio, principalmente estratto in Russia, Sudafrica e Canada, supera il platino in termini di resistenza. Le sue applicazioni versatili spaziano dall'odontoiatria all'automotive, dalla manifattura all'elettronica. Dalla sua ampia adozione negli anni '90, il palladio ha registrato una crescita significativa dei prezzi. Gli investitori possono accedere al palladio tramite acquisti fisici o esplorando opzioni ETF.

Palladium
Exchange-Traded Funds (ETFs)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare