Cos'è il protocollo Atomicals?
article-8947

Cos'è il protocollo Atomicals?

Ellie Montgomery · 29 settembre 2025 · 4m ·

Il protocollo Atomicals ha introdotto un nuovo modo di creare e gestire asset digitali. Può essere utilizzato per coniare, trasferire e aggiornare vari tipi di oggetti digitali, inclusi token fungibili e token non fungibili (NFT). Costruito usando il protocollo Atomicals, ARC-20 è uno standard sperimentale per token fungibili (colored coins). Questi token offrono un modo semplice per rappresentare la proprietà digitale sulla rete Bitcoin. La versatilità di Atomicals e dei token ARC-20 si estende in diversi settori, dai media e dal gaming alla finanza decentralizzata e alla gestione dell'identità digitale, evidenziando il loro potenziale impatto sull'innovazione blockchain.

Nozioni di base

Il protocollo Atomicals rivoluziona la creazione e la gestione degli asset digitali semplificando la rappresentazione della proprietà all'interno della rete Bitcoin. Sebbene i token ARC-20 utilizzino questo protocollo, sono stati sviluppati in modo indipendente dalla comunità. Questo articolo approfondisce i fondamenti del protocollo Atomicals e dei token ARC-20.

Cos'è il protocollo Atomicals?

Il protocollo Atomicals è un framework open-source che consente la creazione di oggetti digitali su Bitcoin o su qualsiasi blockchain che utilizzi il modello UTXO. Questi oggetti digitali, noti come "Atomicals" o "atomi", rappresentano una catena di proprietà digitale regolata da regole semplici. Il protocollo supporta la coniazione, il trasferimento e l'aggiornamento di asset digitali sia statici che dinamici, inclusi token fungibili e NFT. Gli Atomicals sono generati tramite transazioni Bitcoin e sono compatibili con qualsiasi wallet Bitcoin, eliminando la necessità di chain separate, soluzioni layer 2 o servizi di terze parti.

Introduzione ai token ARC-20

ARC-20 è uno standard sperimentale per token fungibili sulla rete Bitcoin, ispirato a BRC-20 e che utilizza il protocollo Atomicals. Ogni token ARC-20 è legato ad almeno un satoshi, garantendo che il suo valore non possa scendere sotto questa unità minima di Bitcoin. Nonostante questo valore minimo, la domanda di mercato è incerta, quindi è consigliata un'analisi approfondita. È importante sottolineare che tutti i token ARC-20 sono creati dalla comunità e operano in modo indipendente dal team del protocollo Atomicals.

Come funzionano i token ARC-20

I token ARC-20 utilizzano i satoshi per indicare la proprietà digitale, permettendo transazioni simili alle unità BTC ordinarie, inclusi trasferimenti, divisioni e combinazioni. Caratterizzano inoltre un servizio di ticker e di nome unico, assicurando che ogni simbolo e nome sia permanentemente distinto alla prima registrazione. Inoltre, ogni token ARC-20 conserva l'intera cronologia delle transazioni, eliminando la necessità di indicizzazione centralizzata e migliorando trasparenza e sicurezza nella proprietà degli asset digitali.

Coniazione decentralizzata vs. coniazione diretta

Coniazione decentralizzata

I token ARC-20 possono essere coniati tramite metodi decentralizzati o diretti. Nella coniazione decentralizzata, i creatori stabiliscono parametri come il totale di coniazioni consentite, le ricompense per coniazione e condizioni specifiche. La distribuzione dei token avviene nel tempo ed è aperta a chiunque, seguendo le regole predefinite dal creatore.

Coniazione diretta

La coniazione diretta comporta la generazione dell'intera offerta di token in un unico output di transazione, fornendo ai creatori il controllo completo sulla distribuzione. Questo metodo richiede un impegno iniziale di satoshi pari all'offerta di token, aumentando la credibilità del progetto e riducendo i rischi di frode.

Applicazioni del protocollo Atomicals

Il protocollo Atomicals è altamente adattabile e trova utilità in numerosi ambiti, tra cui:

  • Media, collezionabili digitali e arte
  • Scambi peer-to-peer e atomic swap
  • Asset di gioco
  • Hosting web e storage
  • Identità digitale e autenticazione
  • Terreni virtuali e registri dei titoli
  • Social media e comunità online

Atomicals vs. Ordinals Protocols

Pur condividendo somiglianze, Atomicals e il protocollo Ordinals possiedono ciascuno punti di forza e applicazioni distinti. Progettato per completare Ordinals e altri protocolli esistenti, Atomicals introduce diverse differenze chiave.

FeatureAtomicalsOrdinals
Storage CapabilityMemorizza uno o più file durante la coniazioneMemorizza un solo file durante la coniazione
Address FormatUtilizza indirizzi P2TR (Taproot) solo per coniazione e aggiornamentiUtilizza indirizzi P2TR (Taproot) per tutte le attività, inclusa la coniazione e i trasferimenti
Additional FeaturesInclude un servizio ticker integrato e Realms, che sono NFT in grado di rappresentare nomi di dominio e identità digitaliNessuna
Miner Fee Misuse PreventionPreviene la spesa accidentale come commissioni minerarieNessuna prevenzione specifica
Ownership VerificationVerifica semplice senza indexer di terze partiVerifica standard

Il significato dei token ARC-20

I token ARC-20 forniscono un metodo standardizzato per gestire e indicizzare i token, semplificando il processo di creazione e trasferimento di asset digitali nell'ecosistema Bitcoin. Questa integrazione facilita nuove opportunità per la finanza decentralizzata (DeFi) e la gestione della tokenizzazione degli asset collegando gli asset tokenizzati alla valuta nativa di Bitcoin.

Conclusione

Il protocollo Atomicals e i token ARC-20 rappresentano un progresso significativo sulla blockchain Bitcoin. Con una possibile crescita nell'adozione, i token ARC-20 potrebbero influenzare la finanza decentralizzata, la tokenizzazione degli asset e la gestione dell'identità digitale. Pur essendo ancora da definire il loro impatto preciso, i token ARC-20 offrono nuove opportunità di innovazione negli asset digitali.

Atomicals Protocol
ARC-20 Tokens
Ordinals Protocol
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare