Cos'è il rischio di tasso d'interesse?
article-10221

Cos'è il rischio di tasso d'interesse?

Ellie Montgomery · 25 settembre 2025 · 5m ·

Il rischio di tasso d'interesse indica la possibilità che variazioni dei tassi di interesse complessivi influenzino il valore di investimenti a tasso fisso, come le obbligazioni. Quando i tassi aumentano, i prezzi delle obbligazioni tendono a scendere e viceversa. Di conseguenza, i prezzi di mercato delle obbligazioni esistenti diminuiscono per compensare i tassi più attraenti delle nuove emissioni. Il grado di rischio di tasso è determinato dalla duration del titolo a reddito fisso, con le obbligazioni a più lungo termine più sensibili alle variazioni dei tassi. Per ridurre il rischio di tasso, gli investitori possono diversificare le scadenze delle obbligazioni o utilizzare derivati sui tassi come copertura.

Fondamenti

Il rischio di tasso d'interesse comprende la possibilità di perdite finanziarie derivanti dalle fluttuazioni dei tassi prevalenti per nuovi strumenti di debito. Un'impennata dei tassi di interesse, ad esempio, può portare a una svalutazione del valore sul mercato secondario degli investimenti a reddito fisso come le obbligazioni. Questo fenomeno, caratterizzato dalla variazione del prezzo di un'obbligazione in risposta a spostamenti dei tassi di interesse, è comunemente indicato come duration.

Mitigare il rischio di tasso comporta misure strategiche come la diversificazione dei portafogli obbligazionari con duration diverse. Inoltre, impiegare strumenti di gestione del rischio come swap sui tassi d'interesse, opzioni o altri derivati legati ai tassi può fungere da efficaci coperture per gli investimenti a reddito fisso.

Le dinamiche delle variazioni dei tassi di interesse influenzano in modo rilevante diversi strumenti di investimento, con un impatto marcato sulla valutazione delle obbligazioni e di altri attivi a reddito fisso. Gli investitori obbligazionari restano vigili, allineando le loro decisioni alle aspettative sui movimenti dei tassi.

Per gli strumenti a reddito fisso esiste una correlazione diretta tra l'aumento dei tassi di interesse e il calo dei prezzi dei titoli, e viceversa. Ciò deriva dall'incremento del costo opportunità associato al detenere obbligazioni quando i tassi salgono. Con l'aumento dei tassi, l'attrattiva delle obbligazioni a tasso fisso diminuisce, determinando una riduzione del loro valore. Per esempio, un'obbligazione con cedola fissa del 5% scambiata a $1.000 quando il tasso prevalente è del 5% diventa meno interessante se i tassi salgono al 6% o 7%.

Per compensare questa disparità economica, il valore delle obbligazioni a tasso fisso deve diminuire per rimanere competitivo in un mercato in cui gli investitori cercano rendimenti maggiori. Di conseguenza, le obbligazioni emesse prima della variazione dei tassi competono con le nuove emissioni aggiustando i loro prezzi. Gestire efficacemente il rischio di tasso implica l'implementazione di strategie di copertura o diversificazione per ridurre la duration effettiva di un portafoglio o neutralizzare l'impatto delle fluttuazioni dei tassi. 

Esempio di rischio di tasso d'interesse

Consideriamo un investitore che acquista un'obbligazione da $500 con una cedola del 3% su un periodo di cinque anni. Successivamente, un aumento dei tassi al 4% rende più difficile vendere l'obbligazione, poiché emergono nuove offerte con tassi più elevati. La domanda ridotta contribuisce alla diminuzione dei prezzi sul mercato secondario, potenzialmente causando una perdita rispetto al prezzo d'acquisto iniziale.

Al contrario, la situazione si inverte quando i tassi scendono al di sotto del rendimento del 5% dell'obbligazione. In tali scenari, l'obbligazione diventa più preziosa, poiché il tasso fisso offre un rendimento vantaggioso rispetto alle condizioni di mercato prevalenti.

Dinamicità dei prezzi delle obbligazioni e analisi della duration

La svalutazione dei titoli a reddito fisso con diverse date di scadenza manifesta livelli differenti quando si affrontano tassi di mercato in aumento. Questo fenomeno, denominato "sensitivity al prezzo", trova quantificazione attraverso la duration dell'obbligazione.

Consideriamo due titoli a reddito fisso: uno con scadenza a un anno e un altro a dieci anni. In uno scenario di aumento dei tassi di mercato, il detentore del titolo a un anno può rapidamente passare a un prodotto con tasso più elevato dopo aver sopportato il rendimento più basso per un massimo di un anno. Al contrario, il possessore del titolo a 10 anni affronta un tasso ridotto per ulteriori nove anni. Questa discrepanza giustifica la minore valutazione del titolo a più lungo termine. Il periodo di scadenza più esteso amplifica la diminuzione del prezzo in risposta a un dato incremento dei tassi di interesse.

È importante notare che questa sensibilità del prezzo presenta un tasso decrescente. Sebbene un'obbligazione a 10 anni mostri una sensibilità superiore rispetto a una a 1 anno, un'obbligazione a 20 anni registra solo una sensibilità marginalmente inferiore rispetto a una a 30 anni.

Premio per il rischio di scadenza nelle obbligazioni a lungo termine

Le obbligazioni a lungo termine incorporano intrinsecamente un premio per il rischio di scadenza, che si manifesta come un tasso di rendimento più elevato. Questo premio mira a compensare l'aumentata vulnerabilità alle fluttuazioni dei tassi d'interesse su un periodo prolungato associato ai titoli a lungo termine. Il premio per il rischio di scadenza riflette il tasso di rendimento atteso maggiore dei titoli a lungo termine a causa della loro maggiore esposizione al rischio di tasso rispetto ai titoli a breve termine. Oltre al premio per il rischio di scadenza, vari fattori di rischio, tra cui il rischio di default e il rischio di liquidità, contribuiscono alla determinazione dei tassi delle obbligazioni.

Conclusione

Il rischio di tasso d'interesse rappresenta una sfida significativa per gli investimenti a tasso fisso come le obbligazioni, dove il valore di mercato è sensibile alle fluttuazioni dei tassi di interesse complessivi. La relazione inversa tra tassi di interesse e prezzi delle obbligazioni sottolinea la necessità di scelte strategiche. Il rischio è legato alla duration dei titoli a reddito fisso, con le obbligazioni a lungo termine più sensibili. Per affrontarlo, gli investitori possono utilizzare strategie come diversificazione e derivati sui tassi. Comprendere le dinamiche dei tassi e adottare una gestione efficace del rischio è cruciale per orientarsi nella complessità degli investimenti a reddito fisso.

Interest Rate Risk
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare