Cos'è Instinet?
Instinet, la più antica ECN di Wall Street, è una borsa privata per la negoziazione di titoli non accessibile al pubblico. È considerata un dark pool, progettata per ridurre la volatilità oscurando gli ordini di grande entità.
Nozioni di base
Instinet opera come un servizio finanziario globale specializzato nell'abbinamento elettronico degli ordini di titoli, nella negoziazione e nella fornitura di informazioni. Questa piattaforma si rivolge principalmente a trader e investitori istituzionali, consentendo loro di mostrare offerte, pubblicare quotazioni azionarie e svolgere transazioni senza soluzione di continuità. Esempio principale di dark pool per la liquidità, Instinet funziona come un mercato esclusivo per la negoziazione di titoli, protetto dall'accesso pubblico. Il nome stesso sottolinea l'assenza di trasparenza e il ruolo nel facilitare grandi blocchi di ordini per investitori istituzionali, minimizzando l'impatto sul mercato. Secondo la SEC, il numero di Alternative Trading Systems registrati, o dark pool, ha raggiunto 70 nell'agosto 2023.
Instinet spiegata
Instinet, un broker esclusivo per agenti, funge anche da divisione autonoma di trading azionario del gruppo Nomura. Gestisce transazioni per varie entità come hedge fund, compagnie assicurative e fondi pensione, evidenziando il suo ruolo istituzionale.
Questa società con sede a New York offre approfondimenti sugli investimenti, desk di trading completi, strategie avanzate di trading algoritmico, liquidità specializzata e soluzioni sistematiche. Queste risorse semplificano efficacemente i processi di investimento della clientela.
Riconosciuta per avere introdotto alternative di trading fuori mercato, l'eredità di Instinet include i suoi iconici terminali "green screen" diffusi negli anni '80 e '90. Inoltre, è accreditata dell'avvio di Chi-X Europe e Chi-X Global.
Fondatori e evoluzione di Instinet
Fondata da Jerome M. Pustilnik e Herbert R. Behrens, Instinet nacque nel 1967 come Institutional Networks Corp. Aveva l'obiettivo di competere con la NYSE creando collegamenti informatici diretti che unissero banche, fondi comuni e assicuratori, eliminando ritardi e intermediari.
Pioniere della prima Electronic Communications Network (ECN) di Wall Street, Instinet, con l'acquisizione da parte del Reuters Group nel 1987, guidò il movimento ECN. Questa tendenza rappresentò una forte concorrenza per le borse valori tradizionali.
Nel 2003, Inet ECN e Instinet separarono le loro attività di ECN e di intermediazione. Successivamente, Nasdaq acquisì Inet ECN nel 2005, mentre Instinet passò sotto la proprietà di una società di private equity.
L'ambito di Nomura
Nel febbraio 2007, in un'operazione importante, Nomura acquisì Instinet dalla società di private equity Silver Lake per 1,2 miliardi di dollari. Nomura, un ampio gruppo di servizi finanziari globale presente in 30 paesi e regioni, conserva la sua posizione. Nel 2020, Instinet si era consolidata come una filiale autonoma di Nomura, guidata dall'amministratore delegato Ralston Roberts. Degno di nota, Instinet si è attribuita la paternità del termine "fintech" nel 1969, anticipando il concetto di tecnologia finanziaria. A conferma dell'impegno per l'innovazione, nel 2022 Instinet e Nomura hanno unito le forze per acquisire FIS Execution Services. Questa acquisizione strategica mirava a sfruttare tecnologie avanzate di trading algoritmico e asset intellettuali, migliorando la qualità delle esecuzioni, riducendo l'esposizione delle informazioni e abbassando i costi di transazione per i clienti.
Conclusione
Instinet, come la più antica ECN di Wall Street, esemplifica l'evoluzione del trading finanziario. Fondata nel 1967 da Pustilnik e Behrens, ha ridefinito la negoziazione dei titoli e ha contribuito a coniare il termine "fintech". Ora parte del gruppo Nomura, presente in 30 paesi, Instinet resta un attore fondamentale. La sua recente acquisizione di FIS Execution Services riflette l'impegno per l'innovazione. L'eredità e l'adattabilità di Instinet continuano a plasmare il panorama del trading, rendendola una forza chiave nella finanza moderna.