Cos'è ISO 9000?
L'International Organization for Standardization (ISO) ha istituito ISO 9000, un insieme di norme riconosciute a livello mondiale che disciplinano la gestione e la garanzia della qualità. Il suo obiettivo principale è promuovere la realizzazione di beni e servizi che rispettino un livello di qualità universalmente accettato. ISO 9000 comprende un quadro completo di migliori pratiche, linee guida e un vocabolario standardizzato specificamente pensato per i sistemi di gestione della qualità. Funziona come una roadmap per le organizzazioni che aspirano a ottenere la certificazione ISO. ISO 9001, un sottoinsieme di ISO 9000, include direttive operative rivolte alle imprese e ad altre organizzazioni che perseguono la certificazione ISO.
Fondamenti
ISO 9000, sviluppata dall'International Organization for Standardization (ISO), è un insieme di norme accettate a livello internazionale che funge da base di riferimento per le prestazioni di imprese e organizzazioni. È stata formulata con il contributo di esperti di standard provenienti da diversi paesi.
L'essenza di ISO 9000 risiede nella gestione della qualità, che comporta il monitoraggio di tutti i processi coinvolti nel raggiungimento e nel mantenimento del livello desiderato di eccellenza nella creazione e nella fornitura di prodotti o servizi. Ciò include l'istituzione di una politica della qualità, l'elaborazione e l'attuazione di misure di pianificazione e garanzia della qualità, nonché l'implementazione di iniziative di controllo e miglioramento della qualità. Un altro termine usato in modo intercambiabile per questo concetto è la gestione della qualità totale (TQM).
Il significato pratico di ISO 9000
Per creare un sistema qualità efficace, le norme ISO 9000 sono state concepite per aiutare i produttori a documentare in modo esaustivo gli elementi essenziali del loro sistema qualità. Queste norme hanno visto un'applicazione progressiva in vari settori e organizzazioni.
Oltre al settore manifatturiero, ISO 9001 è emersa come un quadro fondamentale per la gestione della qualità. È stata utilizzata in settori come i servizi, l'istruzione e la pubblica amministrazione, permettendo alle organizzazioni di soddisfare le aspettative dei clienti, adempiere agli obblighi normativi e puntare al miglioramento continuo.
Originariamente pubblicata dall'International Organization for Standardization nel 1987, la serie ISO 9000, composta da una famiglia di norme, ha inizialmente trovato diffusione in Europa prima di arrivare negli Stati Uniti negli anni '90. Con l'evolversi della visione globale sulla garanzia della qualità, le norme sono state soggette a revisioni.
Le versioni più recenti di ISO 9000 e ISO 9001 sono state pubblicate nel settembre 2015.
ISO 9000: Svelare le norme
I fondamenti e il lessico dei sistemi di gestione della qualità sono delineati in modo esaustivo all'interno di ISO 9000.
ISO 9001, la parte operativa di ISO 9000, conferisce riconoscimento alle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione, indicando la loro conformità a ISO 9001. Ottenere questa certificazione è un processo esteso, che può durare oltre un anno e richiede una documentazione sostanziale per dimostrare la conformità agli standard stabiliti.
La famiglia ISO 9000 comprende le seguenti norme:
- ISO 9001:2015: Quality Management Systems—Requirements.
- ISO 9000:2015: Quality Management Systems—Fundamentals and Vocabulary (definizioni).
- ISO 9004:2009: Quality Management Systems—Managing for the Sustained Success of an Organization (miglioramento continuo).
- ISO 19011:2011: Guidelines for Auditing Management Systems.
Il percorso verso la certificazione ISO 9001
La certificazione ISO viene rilasciata da enti indipendenti, distinti dalla stessa ISO. Per avviare il percorso di certificazione, un'azienda o un'organizzazione implementerebbe inizialmente le raccomandazioni di gestione della qualità delineate in ISO 9000. Successivamente verrebbe eseguito un audit interno o si ricorrerebbe a un auditor esterno per valutare la conformità agli standard stabiliti. In seguito, si coinvolgerebbe un organismo autorizzato per esaminare l'aderenza dell'organizzazione e rilasciare la certificazione. Il sito ISO offre risorse per reperire informazioni sulla scelta di un organismo di certificazione.
Negli Stati Uniti, l'ANSI National Accreditation Board (ANAB) fornisce informazioni sulle società accreditate da loro per svolgere servizi di certificazione per la conformità ISO e altri standard di qualità.
Sbloccare i vantaggi di ISO 9000
Sebbene l'adozione delle norme ISO sia volontaria, ottenere la certificazione richiede un investimento significativo di tempo e risorse. Tuttavia, i benefici dell'adeguarsi agli standard ISO sono numerosi e rilevanti. La certificazione aumenta la fiducia dei consumatori e degli stakeholder, posizionando le organizzazioni in vantaggio competitivo. Inoltre facilita la conformità alle normative governative nei giurisdizioni in cui si svolgono le attività.
The Toro Company rappresenta un caso esemplare, mostrando la certificazione ISO 9001 sul proprio sito web e sottolineando l'adesione a pratiche di gestione standardizzate per la produzione di prodotti commerciali e sistemi di irrigazione. Con circa un milione di aziende a livello globale che hanno ottenuto la certificazione ISO 9000, un database online fornisce un accesso comodo a un elenco completo di organizzazioni certificate.
L'evoluzione di ISO 9000
Tra le numerose norme sviluppate dall'International Organization for Standardization, ISO 9000 si distingue come un insieme ampiamente riconosciuto e largamente implementato. ISO, un ente autonomo e non governativo, è stato fondato nel 1947. Collaborando con 160 paesi membri, elabora e diffonde norme tecniche, industriali e commerciali.
Queste norme mirano a promuovere pratiche di gestione che producano beni e servizi di qualità superiore, sicuri e affidabili, conformi a livelli accettabili a livello globale. Con un vasto repertorio di oltre 24.000 norme raccomandate, il contributo di ISO copre numerosi ambiti.
In particolare, ISO fornisce ISO 14001, un insieme di norme ambientali rivolte a organizzazioni e aziende che intendono adottare sistemi di gestione ambientale efficaci. Inoltre, ISO copre una vasta gamma di norme in categorie quali salute e sicurezza, gestione dell'energia, sicurezza alimentare e sicurezza informatica.
Svelare la gestione della qualità
La gestione della qualità adotta un approccio strategico, focalizzandosi su obiettivi a lungo termine mentre esegue iniziative a breve termine.
Al centro della gestione e della garanzia della qualità si trova il controllo della qualità (QC), una componente fondamentale attraverso la quale le imprese cercano di mantenere o migliorare la qualità del prodotto riducendo gli errori. Per creare un ambiente votato all'eccellenza, le imprese devono coltivare un impegno condiviso verso la qualità sia da parte della direzione sia dei dipendenti. Questo comporta la formazione del personale, la definizione di standard di qualità e test rigorosi dei prodotti per identificare deviazioni statisticamente significative.
Un aspetto integrale del controllo di qualità risiede nell'istituzione di controlli ben definiti, che standardizzano i processi di produzione e la risposta alle problematiche di qualità. Assegnando compiti specifici a personale adeguatamente formato, si riduce la probabilità di errori e si limita il ricorso a operazioni al di fuori delle competenze degli operatori.
Decifrare i requisiti ISO 9000
I requisiti ISO 9000 comprendono gli aspetti fondamentali della gestione della qualità applicabili a tutte le organizzazioni. Questi requisiti delineano standard minuziosi che devono essere mantenuti lungo l'intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, coprendo pianificazione, produzione e consegna.
ISO 9000 tratta un'ampia gamma di argomenti, inclusi processi produttivi, manutenzione delle attrezzature, accurata tenuta dei registri, formazione completa del personale e promozione di relazioni efficaci con i clienti.
Elaborate in risposta alle esigenze del commercio internazionale, le norme all'interno di ISO 9000 sono il risultato della collaborazione con enti regolatori di paesi differenti. Il loro scopo è favorire la realizzazione di prodotti e servizi conformi agli standard di qualsiasi paese in cui siano acquisiti.
Conclusione
ISO 9001 e ISO 9000, sebbene spesso usati come sinonimi, ricoprono ruoli distinti. ISO 9001, componente di ISO 9000, racchiude le misure essenziali necessarie per conseguire la conformità a ISO 9000. Provenienti dall'International Organization for Standardization, sia ISO 9000 sia ISO 14000 rappresentano insiemi completi di norme.
ISO 9000 si concentra sulla gestione della qualità, fungendo da quadro guida per aziende e organizzazioni, assicurando che i loro prodotti, servizi e processi associati rispettino rigorosi standard di qualità e integrità. Al contrario, ISO 14000 è rivolto ad aziende e organizzazioni che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale, stabilendo criteri che regolano i loro processi e prodotti.
I costi per ottenere la certificazione ISO 9000 per organizzazioni di piccole dimensioni generalmente variano da $10,000 a $15,000. Questo include le spese relative al manuale ISO 9000 (circa $240) e le tariffe degli auditor (circa $1,300 al giorno). I costi specifici dipendono da fattori quali la dimensione dell'organizzazione, la complessità e il sistema di gestione della qualità già in essere.