Cos'è la Blue List?
La blue list è una compilazione giornaliera di obbligazioni curata da banche e dealer che rappresentano le emissioni attualmente in vendita. Le obbligazioni municipali presenti sulla blue list si distinguono principalmente in due tipologie: General Obligation e Revenue. La blue list elettronica fornisce informazioni quali il nome dell'autorità emittente, il CUSIP, il valore nominale, il tasso cedolare e il rendimento a scadenza (YTM).
Fondamenti
I mercati finanziari intendono la "blue list" come una compilazione giornaliera di obbligazioni municipali esenti da imposte attualmente disponibili per l'acquisto. Principalmente, tale elenco comprende obbligazioni offerte in vendita da istituti bancari e dealer che agiscono come intermediari per potenziali acquirenti.
Esplorando la Blue List
La blue list tradizionale include titoli di debito municipali esenti da imposte, con attributi chiave quali valore nominale, tassi di interesse e date di scadenza. La classificazione si basa sul livello di rischio di default dell'emittente, sul tipo di emittente e sul piano di pagamento dei flussi di reddito.
Due categorie principali di obbligazioni municipali si trovano tipicamente nella blue list:
- Obbligazioni a obbligo generale (General Obligation - GO): titoli emessi da enti governativi privi di copertura derivante da ricavi di un progetto specifico. Ad esempio, un'obbligazione GO può essere emessa per finanziare la costruzione di una strada a pedaggio. Alcune GO sono garantite da imposte immobiliari dedicate, mentre altre fanno affidamento sulle risorse generali dell'ente.
- Obbligazioni di entrate (Revenue Bonds): queste obbligazioni garantiscono il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi attraverso ricavi provenienti da vendite, carburante, tasse di occupazione alberghiera o fonti simili. Nel caso in cui il comune agisca come emittente tramite un ente veicolo (conduit), una terza parte si assume la responsabilità del rimborso del capitale e dei pagamenti degli interessi.
Dettagli della Blue List elettronica
Inizialmente la blue list non includeva una valutazione della qualità del titolo. Con l'avvento delle quotazioni elettroniche, questa informazione può ora essere disponibile a seconda della piattaforma scelta. La blue list elettronica accessibile agli investitori oggi fornisce le seguenti informazioni chiave:
- Emittente: l'entità responsabile dell'emissione dell'obbligazione, sia essa una società, uno stato, un comune o un'agenzia provinciale.
- Numero CUSIP: un codice identificativo univoco assegnato a tutte le azioni e obbligazioni registrate emesse negli Stati Uniti e in Canada.
- Tasso cedolare: il tasso di interesse annuo pagato sul valore nominale dell'obbligazione, espresso in percentuale. Ad esempio, un tasso cedolare del 5% implica che il detentore riceve 50$ all'anno per un titolo con valore nominale di 1.000$.
- Valore nominale: noto anche come par value, è l'importo pagabile al detentore dell'obbligazione alla scadenza, salvo default dell'emittente o richiami anticipati del titolo.
- Data di scadenza: la data in cui l'obbligazione matura e l'emittente paga al detentore il valore nominale dell'investimento.
- Rendimento a scadenza (YTM): una stima del rendimento totale che un investitore può aspettarsi se mantiene l'obbligazione fino alla sua data di scadenza.
- Finalità dell'emissione: la ragione dell'emissione del titolo di debito, che sia per la costruzione di infrastrutture (es. un ponte) o per generare entrate per istituzioni educative.
- Soggetto offerente: il nome della banca o del dealer responsabile dell'offerta dell'obbligazione.
Conclusione
La "blue list" rappresenta una risorsa fondamentale nei mercati finanziari, offrendo uno snapshot giornaliero delle obbligazioni municipali esenti da imposte disponibili per l'investimento. Questi titoli, spesso classificati come General Obligation o Revenue, sono ora ancora più accessibili tramite piattaforme elettroniche, che forniscono dettagli completi come il nome dell'emittente, il numero CUSIP, il tasso cedolare, il valore nominale, la data di scadenza e il rendimento a scadenza (YTM). Queste informazioni esaustive permettono agli investitori di prendere decisioni informate riguardo a tali titoli di debito, contribuendo infine all'efficienza e alla trasparenza del mercato finanziario.