Cos'è la Constant Maturity?
Cos'è la Constant Maturity?

Cos'è la Constant Maturity?

Alice Cooper · 20 ottobre 2025 · 4m ·

La constant maturity è una tecnica utilizzata per confrontare i rendimenti di obbligazioni con scadenze differenti. Questo metodo adegua i rendimenti delle obbligazioni a un benchmark comune, rendendo più semplice il confronto. L'interpolazione della constant maturity è ampiamente impiegata per calcolare le curve dei rendimenti del Treasury statunitense e per adeguare i tassi dei mutui a tasso variabile. Viene inoltre utilizzata in alcuni tipi di contratti swap per standardizzare i flussi di cassa dovuti o da ricevere nell'accordo di swap.

Fondamenti

Il Federal Reserve Board utilizza un aggiustamento chiamato constant maturity per calcolare un indice basato sul rendimento medio di diversi titoli del Treasury con scadenze differenti. Questo aggiustamento garantisce che i rendimenti siano equivalenti attraverso varie scadenze. I rendimenti a constant maturity sono un riferimento standard per il pricing di vari tipi di debito o strumenti a reddito fisso. L'aggiustamento a constant maturity più utilizzato è il Treasury a constant maturity a un anno (CMT), che indica l'equivalente del rendimento a un anno dei titoli del Treasury più recentemente assegnati all'asta.

Comprendere le metriche della Constant Maturity

Il concetto di constant maturity riflette il valore teorico dei Treasury statunitensi, determinato tramite interpolazione giornaliera della curva dei rendimenti del Treasury. Calcolato dal Tesoro degli Stati Uniti, si basa sui valori delle aste recenti e sui rendimenti di chiusura delle offerte dei titoli del Treasury attivamente scambiati. I finanziatori impiegano comunemente i rendimenti a constant maturity per stimare i tassi ipotecari, con l'indice del Treasury a constant maturity a un anno che funge da riferimento importante per i tassi rivalutati annualmente nei mutui a tasso variabile (ARM).

Poiché questi rendimenti derivano da Treasury considerati privi di rischio, i finanziatori aggiungono un premio per il rischio ai mutuatari, ottenendo un tasso di interesse più elevato. Per esempio, se il tasso a constant maturity a un anno è del 4%, un prestatore può applicare al mutuatario il 5%, con la differenza dell'1% che rappresenta la compensazione per il rischio e il margine lordo di profitto del prestatore.

Constant Maturity Swaps: gestione del rischio di tasso d'interesse

I Constant Maturity Swaps (CMS) rappresentano una variante degli interest rate swap, che permettono all'acquirente di stabilizzare la duration dei flussi ricevuti. In un CMS, il tasso di una delle due gambe è fisso o viene aggiornato regolarmente in base al LIBOR o a un altro indice di riferimento variabile, mentre la controparte variabile si aggancia a un punto della curva degli swap per mantenere costante la durata dei flussi di cassa.

Dopo lo swap, una curva dei rendimenti appiattita o invertita favorisce il pagatore del tasso a constant maturity rispetto al pagatore a tasso variabile, soprattutto quando i tassi a lungo termine diminuiscono rispetto a quelli a breve termine. Al contrario, il pagatore a tasso fisso beneficia di uno spostamento verso l'alto della curva dei rendimenti.

Considera un investitore che prevede un irrigidimento (steepening) della curva dei rendimenti, ovvero che il tasso LIBOR a sei mesi diminuisca rispetto al tasso swap a tre anni. Per sfruttare questa dinamica, l'investitore acquista un CMS, pagando il LIBOR a sei mesi e ricevendo il tasso swap a tre anni.

Constant Maturity Credit Default Swaps (CMCDS): copertura dal rischio di default

I Constant Maturity Credit Default Swaps offrono una copertura contro le perdite da default con un premio variabile che si azzera periodicamente. Il pagamento variabile corrisponde allo spread di credito di un CDS di pari scadenza iniziale alle date di reset, distinguendolo da un CDS tradizionale a premio fisso.

Rendimento interpolato: Treasury a constant maturity a un anno

Il Treasury a constant maturity a un anno è derivato dai rendimenti interpolati a un anno delle ultime aste di Treasury bills statunitensi (durate di 4, 13 e 26 settimane), dei Treasury notes (scadenze a 2, 3, 5 e 10 anni) e del Treasury a 30 anni, insieme ai Treasury fuori corso (off-the-run) nell'area delle scadenze a 20 anni.

Conclusione

La constant maturity è una tecnica fondamentale per confrontare i rendimenti obbligazionari con scadenze diverse, offrendo un benchmark standardizzato per un confronto efficace. Questo metodo, ampiamente utilizzato dal Federal Reserve Board, facilita il calcolo di indici chiave, come il Treasury a constant maturity a un anno (CMT), fornendo un punto di riferimento coerente per vari strumenti di debito. Oltre alle obbligazioni, i principi della constant maturity si estendono agli interest rate swap, migliorando la gestione del rischio attraverso la stabilizzazione dei flussi di cassa. Come componente integrante dei mercati finanziari, l'adattabilità della constant maturity, dalle curve dei rendimenti del Treasury ai credit default swap, sottolinea la sua importanza nella valutazione coerente degli strumenti finanziari e nella mitigazione del rischio.

Constant Maturity
One-Year Constant Maturity Treasury (CMT)
Constant Maturity Credit Default Swap (CMCDS)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare