Cos'è la criptoeconomia?
Fondamenti
La criptoeconomia è un mezzo per coordinare le azioni dei partecipanti in una rete combinando economia e crittografia. Questo campo dell'informatica cerca di risolvere i problemi di coordinamento dei partecipanti negli ecosistemi digitali tramite incentivi economici e crittografia. La criptoeconomia è fondamentale nella costruzione di reti decentralizzate poiché allinea gli incentivi dei partecipanti senza fare affidamento su terze parti fidate. Non è un sottoinsieme dell'economia tradizionale, ma una fusione di teoria dei giochi, design dei meccanismi, matematica e altre metodologie economiche. L'obiettivo principale è comprendere come finanziare, progettare, sviluppare e gestire reti decentralizzate.
Il problema affrontato dalla criptoeconomia
Il problema che la criptoeconomia affronta riguarda la creazione di una rete peer-to-peer capace di raggiungere il consenso senza esporsi a vulnerabilità significative ad attacchi e guasti. Questo dilemma è noto come il problema dei generali bizantini, che mostra l'importanza di raggiungere accordi tra diversi attori nei sistemi distribuiti. Dato l'assunto che alcuni attori possano essere inaffidabili, gli accordi non possono essere presi e la rete non può funzionare correttamente.
Bitcoin ha risolto questo problema introducendo incentivi economici nella sua rete peer-to-peer, come implementato da Satoshi Nakamoto. Da allora, le reti decentralizzate si sono appoggiate alla crittografia per ottenere il consenso sullo stato della rete e sulla sua storia. Queste reti hanno inoltre incorporato incentivi economici che incoraggiano i partecipanti a comportarsi in modi specifici.
La sinergia tra protocolli crittografici e incentivi economici ha creato un ecosistema completamente nuovo di reti decentralizzate sicure e resilienti.
L'importanza della criptoeconomia per il mining di Bitcoin
Bitcoin mira a stabilire una rete immutabile e resistente alla censura che garantisca una verifica accurata dei trasferimenti di valore. Per raggiungere questo scopo, i miner vengono ricompensati in bitcoin per aver validato con successo un blocco di transazioni. Questo incentivo economico incoraggia i miner ad agire onestamente e quindi a migliorare l'affidabilità e la sicurezza della rete.
Il mining è il processo attraverso cui ciò avviene e implica la risoluzione di un complesso problema matematico basato su un algoritmo di hash crittografico. Gli hash sono usati per creare un registro con timestamp delle transazioni approvate chiamato blockchain, e i miner competono per risolvere puzzle computazionali che utilizzano gli hash. Una delle regole di consenso che governa le transazioni è che un bitcoin può essere speso solo se viene generata una firma digitale valida da una chiave privata.
Queste regole di mining sono allineate ai requisiti di sicurezza della rete Bitcoin, che mirano a impedire agli attori maligni di prendere il controllo della rete.
Rafforzare la sicurezza di Bitcoin attraverso la criptoeconomia
La sicurezza di Bitcoin si basa sul principio della regola della maggioranza, ma questo significa che gli attaccanti potrebbero potenzialmente controllare la blockchain prendendo il controllo della maggioranza della potenza di calcolo della rete, noto anche come attacco del 51%. Ciò consentirebbe loro di impedire la conferma di nuove transazioni o addirittura di annullare transazioni. Tuttavia, un tale attacco sarebbe molto costoso e richiederebbe hardware e elettricità significativi.
Uno dei fattori chiave nel successo di Bitcoin è la criptoeconomia, che fornisce incentivi per i diversi partecipanti della rete. Questi incentivi sono fondamentali per la sicurezza del sistema, e senza di essi non ci sarebbe un'unità di conto sicura per ricompensare i miner. Senza miner, non ci sarebbe fiducia nella validità della storia delle transazioni. Tuttavia, l'efficacia di queste assunzioni sul modo in cui i partecipanti reagiscono agli incentivi economici non garantisce l'esistenza continua del sistema. La relazione tra i miner e la rete Bitcoin è simbiotica, basata su supposizioni criptoeconomiche che conferiscono fiducia nel sistema.
Il cerchio criptoeconomico
Il concetto del cerchio criptoeconomico è un modello di criptoeconomia che spiega come il valore fluisce tra diverse classi di partecipanti in un'economia peer-to-peer. Joel Monegro lo ha introdotto e ha incluso un mercato a tre lati tra miner (il lato dell'offerta), utenti (il lato della domanda) e investitori (il lato del capitale).
In questo modello, ogni gruppo scambia valore utilizzando una risorsa criptoeconomica scarsa (un token). Il protocollo di consenso della rete garantisce che i miner vengano compensati per il loro lavoro con token provenienti dagli utenti, mentre il modello criptoeconomico controlla come e quando i miner vengono pagati.
Creare un'architettura di rete supportata da un lato dell'offerta distribuito (i miner) offre vantaggi come la resistenza alla censura, transazioni senza confini e affidabilità, nonostante le prestazioni inferiori dei sistemi decentralizzati rispetto ai modelli centralizzati.
Il ruolo dell'investitore è duplice: fornire liquidità affinché i miner possano vendere i loro token e capitalizzare la rete sostenendo i prezzi dei token al di sopra dei costi di mining. Gli investitori sono divisi in due gruppi: trader (investitori a breve termine) e holder (investitori a lungo termine). I trader creano liquidità per permettere ai miner di coprire i costi operativi, mentre gli holder capitalizzano la rete per la crescita sostenendo i prezzi dei token. La relazione miner-trader comporta un flusso diretto di valore, mentre la relazione miner-holder comporta un flusso indiretto di valore.
In questo modello, tutti i partecipanti dipendono l'uno dall'altro per raggiungere i propri obiettivi economici, creando una rete sicura e robusta. Il rispetto del set di regole incentivato è più vantaggioso per il singolo partecipante rispetto ad attività malevole, risultando in una rete più resiliente.
Conclusione
La criptoeconomia è diventata un aspetto cruciale del design delle reti decentralizzate, pur essendo un concetto relativamente nuovo nato insieme a Bitcoin. Analizzare costi, incentivi e flussi di valore per ciascun gruppo di partecipanti nei modelli criptoeconomici può aiutare a identificare potenziali punti di centralizzazione e a progettare modelli di governance e distribuzione dei token più equilibrati.
Studiando modelli criptoeconomici collaudati, le reti future possono essere progettate per essere più efficienti, sostenibili e robuste. Il campo della criptoeconomia e l'utilizzo di questi modelli possono fornire preziose intuizioni durante lo sviluppo di economie decentralizzate.