Cos'è la criptovaluta?
article-9340

Cos'è la criptovaluta?

Ellie Montgomery · 27 settembre 2025 · 9m ·
  • La criptovaluta è un tipo di valuta digitale che utilizza la tecnologia blockchain e permette alle persone di effettuare transazioni direttamente tra loro.
  • Alcune delle criptovalute più popolari, valutate per capitalizzazione di mercato, includono Bitcoin, Ether, BNB e USDT.
  • Per accedere alle criptovalute si possono usare wallet o exchange. Sebbene molti pensino che siano "conservate" nei wallet, in realtà sono memorizzate sulla blockchain.

Fondamenti

La criptovaluta funziona come una forma decentralizzata di moneta digitale protetta dalla crittografia. Opera in modo indipendente senza la necessità di intermediari come banche o processori di pagamento. Questa natura decentralizzata consente transazioni dirette peer-to-peer tra individui. Invece di portafogli fisici o conti bancari, le persone accedono alle loro criptovalute tramite wallet specializzati o exchange di criptovalute.

Sebbene alcuni dicano che le crypto siano "conservate" nei wallet, è importante notare che le criptovalute non esistono fisicamente all'interno di wallet o exchange. Risiedono sempre sulla blockchain. Nel caso di un exchange di criptovalute, esso detiene le chiavi private che concedono agli utenti l'accesso ai propri fondi.

Bitcoin, creato nel 2009 da un individuo o un gruppo noto come Satoshi Nakamoto, è la prima e più nota criptovaluta. Da allora sono emerse migliaia di altre criptovalute, ciascuna con caratteristiche e scopi distinti.

Simili alle valute fiat tradizionali, le criptovalute possono essere usate come mezzo di scambio. Tuttavia, con il tempo le loro applicazioni si sono ampliate per includere smart contract, finanza decentralizzata (DeFi), riserve di valore, governance e token non fungibili (NFT).

Come funzionano le criptovalute?

Le criptovalute impiegano la crittografia come misura fondamentale di sicurezza, ma cosa significa esattamente? Utilizzano algoritmi matematici sofisticati per proteggere le transazioni e difendere i dati da accessi non autorizzati o manomissioni. Questi algoritmi hanno due funzioni principali: preservare la riservatezza dell'identità degli utenti e verificare l'integrità delle transazioni.

Nell'ambito della blockchain, le transazioni sono registrate pubblicamente e gli indirizzi (chiavi pubbliche) sono pseudonimi, sebbene non completamente anonimi. Ciò significa che, pur essendo le transazioni visibili sulla blockchain, le persone ad esse associate non sono facilmente identificabili. Le criptovalute ottengono ciò sfruttando tecniche crittografiche come funzioni hash e firme digitali.

La criptovaluta raggiunge l'autonomia tramite una rete distribuita di computer interconnessi, collettivamente nota come blockchain. Questo registro digitale decentralizzato memorizza i dati delle transazioni su numerosi computer specializzati all'interno della rete. Ognuno di questi computer, chiamati nodi, conserva una copia del registro, e un algoritmo di consenso assicura il rigetto di copie contraffatte o incoerenti, preservando così l'integrità della blockchain. Questa architettura distribuita aumenta la sicurezza della rete, poiché non esiste un singolo punto vulnerabile, come una cassaforte bancaria, che entità malintenzionate possano sfruttare.

Le criptovalute permettono trasferimenti di fondi diretti peer-to-peer. In una tipica transazione in criptovaluta, il mittente avvia il trasferimento generando una firma digitale con la propria chiave privata. Questa transazione viene quindi trasmessa alla rete, dove i nodi la convalidano verificando la firma digitale e confermando che il mittente dispone di fondi sufficienti.

Una volta convalidata, la transazione viene incorporata in un nuovo blocco, successivamente aggiunto alla blockchain esistente. Sebbene questo processo possa sembrare complesso, i miner svolgono queste operazioni, sollevando gli utenti dall'onere di occuparsene.

Criptovalute: cosa le rende speciali?

Le criptovalute hanno rivoluzionato diversi ecosistemi, introducendo caratteristiche distintive che le differenziano dai protocolli e dalle valute tradizionali. Questi aspetti unici comprendono:

Decentralizzazione

Le criptovalute operano su un quadro decentralizzato, eliminando la necessità di un'autorità centrale. Questo garantisce maggiore autonomia e riduce la suscettibilità di controllo o manipolazione da parte di un singolo ente.

Trasparenza e immutabilità

Grazie alla tecnologia blockchain, tutte le transazioni sono registrate su un registro trasparente e a prova di manomissione. Una volta che una transazione viene aggiunta alla blockchain, diventa visibile e resta inalterabile o non eliminabile.

Programmabilità

Alcune criptovalute, come ETH, offrono capacità programmabili, permettendo agli sviluppatori di distribuire smart contract per creare applicazioni decentralizzate (DApp) e altre soluzioni innovative su piattaforme blockchain. Inoltre, poiché le blockchain permissionless sono open source, chiunque può sviluppare e lanciare codice sulla blockchain, favorendo la nascita di DApp diversificate.

Senza confini

Le criptovalute consentono trasferimenti e scambi globali senza ostacoli, facilitando transazioni internazionali e rimesse.

Offerta di monete predeterminata

Molte criptovalute possiedono un'offerta di monete predeterminata e limitata, assicurando che verrà creato un numero fisso di monete. Questa caratteristica deflazionistica può avere implicazioni positive nel tempo, poiché la scarsità aumenta la domanda. Al contrario, le valute fiat spesso subiscono tendenze inflazionistiche poiché le banche centrali possono aumentare la massa monetaria. Tuttavia, l'inflazione può essere controllata più efficacemente nelle criptovalute grazie al numero predeterminato e finito di monete.

Esempi di criptovalute

Tra la vasta gamma di criptovalute, quattro esempi prominenti sono: Bitcoin (BTC), Ether (ETH), Binance Coin (BNB) e Tether (USDT).

Bitcoin (BTC)

BTC, la criptovaluta più nota, utilizza il meccanismo di consenso proof-of-work (PoW), in cui i miner competono per convalidare le transazioni e sostenere la rete. La sua offerta limitata di 21 milioni di monete contribuisce alla scarsità e alla conservazione del valore nel lungo periodo.

Ether (ETH)

Lanciata nel 2015 da Vitalik Buterin e dal suo team, ETH è la seconda criptovaluta più popolare. Oltre a facilitare il trasferimento di valore, ETH abilita la programmabilità tramite smart contract.

Inizialmente utilizzando il meccanismo PoW simile a BTC, ETH è passata al modello proof-of-stake (PoS) più ecologico. Questo cambiamento consente agli utenti di convalidare le transazioni e proteggere la rete mettendo in stake i loro ETH invece di fare affidamento su nodi basati sulla potenza computazionale.

BNB

In passato nota come Binance Coin, BNB (Build And Build) è nata come token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum nel 2017 sotto l'egida dell'exchange Binance. Successivamente, nel 2019, BNB è migrata sulla sua blockchain indipendente, BNB Chain, come token BEP-2.

Tether (USDT)

USDT, introdotta nel 2014 da Tether Limited Inc., rappresenta uno stablecoin ancorato al valore del dollaro USA. Gli stablecoin mantengono un valore costante rispetto a un asset di riserva, solitamente una valuta fiat. USDT raggiunge ciò sostenendo ogni token con asset equivalenti nelle riserve dell'azienda. Di conseguenza, USDT offre i vantaggi di una criptovaluta mitigando la volatilità dei prezzi.

Come funzionano le capitalizzazioni di mercato delle criptovalute?

L'abbreviazione "crypto market cap" si riferisce alla "capitalizzazione di mercato delle criptovalute", una metrica usata per valutare la dimensione relativa e il valore di una criptovaluta. Per determinarla, si moltiplica semplicemente il prezzo attuale di una moneta per il numero totale di monete in circolazione. Tuttavia, molte piattaforme di criptovalute forniscono calcoli automatici, rendendo non necessarie le valutazioni manuali.

La capitalizzazione di mercato delle crypto è spesso impiegata per classificare le criptovalute: una market cap più alta indica generalmente una criptovaluta più consolidata e ampiamente adottata. Al contrario, una market cap più bassa segnala un asset più speculativo o volatile.

Tuttavia, è importante notare che la market cap è solo uno dei fattori da considerare quando si valuta il potenziale di una criptovaluta. Altri aspetti cruciali includono la tecnologia, il team, la tokenomics e i casi d'uso. Un'analisi completa di questi elementi è necessaria per una ricerca approfondita sulle criptovalute.

Investire in criptovalute in modo sicuro

Investire in criptovalute può essere redditizio, ma è fondamentale affrontarlo con cautela e dare priorità alla sicurezza. Ecco tre principi fondamentali da seguire quando si investe in criptovalute in modo sicuro.

Ricerca e formazione sono essenziali. Prima di immergersi nel mondo delle criptovalute, prenditi il tempo per comprendere le basi. Informati sulla tecnologia blockchain, l'infrastruttura sottostante alle criptovalute, e su come funzionano le diverse criptovalute. Conduci ricerche approfondite sulle crypto che ti interessano, incluso il loro scopo, il team e i casi d'uso potenziali. Rimani aggiornato seguendo fonti affidabili di notizie e aggiornamenti sulle criptovalute. Dotandoti di conoscenza, potrai prendere decisioni d'investimento informate e mitigare i rischi.

La gestione del rischio è vitale. Stabilisci un budget specifico per gli investimenti in criptovalute e rispettalo. Diversifica il tuo portafoglio investendo in varie criptovalute anziché mettere tutte le uova nello stesso paniere. Determina la tua tolleranza al rischio, poiché il mercato delle criptovalute può essere altamente volatile. Preparati a fluttuazioni di prezzo e potenziali perdite. Valuta l'uso di ordini stop-loss per limitare il rischio al ribasso. Gestendo efficacemente i rischi puoi proteggere i tuoi investimenti e ridurre le perdite potenziali.

Gli investimenti in criptovalute sono asset digitali e possono essere vulnerabili a attacchi informatici e truffe. Adotta misure per mettere al sicuro i tuoi investimenti usando password robuste e uniche, abilitando l'autenticazione a due fattori (2FA) e conservando le tue criptovalute in wallet sicuri. Evita di condividere informazioni sensibili o inviare fondi a fonti sconosciute. Rimani vigile e diffida di tentativi di phishing o schemi fraudolenti. Prioritizzando le misure di sicurezza, puoi proteggere i tuoi investimenti e minimizzare il rischio di furto o perdita.

Investire in criptovalute può offrire opportunità interessanti, ma è essenziale affrontarle in modo sicuro. Conduci ricerche approfondite, gestisci i rischi in modo efficace e dai priorità alla sicurezza. Seguendo questi principi, potrai navigare nel mercato delle criptovalute in modo più informato e sicuro.

Cos'è un whitepaper crypto?

Un whitepaper nel settore crypto è un documento dettagliato che illustra gli aspetti specifici e tecnici di un progetto blockchain. Fornisce informazioni complete, inclusi gli obiettivi del progetto, i meccanismi operativi, la tecnologia sottostante, la composizione del team, la tokenomics e la roadmap di sviluppo.

I whitepaper sono cruciali per presentare lo scopo e i potenziali benefici del progetto. Investitori e membri della community esaminano e analizzano estesamente questi documenti per valutare la credibilità e il potenziale di un progetto prima di partecipare o investire. Di conseguenza, i whitepaper favoriscono trasparenza e responsabilità all'interno dell'industria delle criptovalute.

Tuttavia, è essenziale notare che non esistono regolamentazioni standardizzate per i whitepaper, il che apre la possibilità a informazioni fuorvianti o inesatte. I progetti di criptovalute possono presentare qualsiasi affermazione desiderino nei loro whitepaper. Pertanto, gli utenti sono responsabili di verificare in modo indipendente l'accuratezza delle affermazioni contenute in questi documenti.

Conclusione

Il panorama delle criptovalute rappresenta un cambiamento di paradigma rivoluzionario nei campi della finanza e della tecnologia. Tuttavia, le prospettive sul futuro delle criptovalute restano oggetto di opinioni divergenti. I sostenitori affermano che Bitcoin ha il potenziale per sostituire l'oro e rivoluzionare il sistema finanziario tradizionale. Al contrario, altri sostengono che le criptovalute resteranno sempre un mercato di nicchia. Inoltre, alcuni intravedono in Ethereum una piattaforma di calcolo decentralizzata che potrebbe costituire la base per un nuovo internet. Con numerosi scenari potenziali all'orizzonte, è prematuro stabilire quali sviluppi si concretizzeranno anche solo nell'arco di un anno. Tuttavia, è indubbio che le criptovalute abbiano già lasciato un'impronta indelebile in vari settori, e tale influenza è destinata a continuare a evolversi negli anni a venire. 

Cryptocurrency
Crypto Market Cap
Crypto Whitepaper
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare