Cos'è la curva dei rendimenti interpolata (Curva I)?
Una curva dei rendimenti interpolata, nota anche come "curva I", è una rappresentazione grafica dei rendimenti e delle scadenze dei più recenti titoli del Tesoro USA, chiamati on-the-run Treasuries. L'interpolazione è il processo di stima di nuovi punti dati tra punti dati noti su un grafico. Due metodi comuni per interpolare una curva dei rendimenti sono il bootstrapping e l'analisi di regressione. Interpolando le curve dei rendimenti, gli investitori e gli analisti finanziari possono capire meglio la direzione futura dei mercati obbligazionari e dell'economia.
Nozioni di base
Le curve dei rendimenti, nello specifico la curva dei rendimenti interpolata (curva I), sono costruite utilizzando on-the-run Treasuries. Questi titoli, limitati a scadenze specifiche, richiedono l'interpolazione dei rendimenti per le scadenze intermedie. L'interpolazione, una tecnica di analisi numerica, viene impiegata per determinare il valore di entità sconosciute.
I professionisti finanziari, come analisti e investitori, utilizzano l'interpolazione della curva dei rendimenti per anticipare le tendenze economiche future e i prezzi del mercato obbligazionario. Nella pratica si applicano diverse metodologie, inclusi bootstrapping e analisi di regressione.
Esplorare le curve dei rendimenti interpolate nei titoli del Tesoro
La rappresentazione grafica dei rendimenti dei titoli del Tesoro su diverse scadenze genera la curva dei rendimenti, uno strumento fondamentale per comprendere la dinamica di mercato. Questo grafico posiziona i tassi d'interesse sull'asse y e le durate temporali sull'asse x, mostrando solitamente una pendenza verso l'alto a causa della gerarchia tipica dei rendimenti tra obbligazioni a breve e lungo termine.
Quando l'attenzione si concentra sugli on-the-run Treasuries, la curva risultante prende il nome di curva dei rendimenti interpolata (Curva I). Gli on-the-run Treasuries indicano le emissioni più recenti di Treasury bill, note o bond statunitensi, specifiche per una certa scadenza.
Al contrario, gli off-the-run Treasuries rappresentano emissioni di debito più datate presenti sul mercato. È noto che gli on-the-run Treasuries offrono rendimenti inferiori e prezzi più elevati rispetto ai loro omologhi off-the-run, costituendo una minoranza rispetto al totale dei titoli del Tesoro in circolazione.
L'interpolazione è un metodo cruciale per dedurre i valori di punti dati non disponibili, esigenza fondamentale quando si gestiscono lacune nello spettro dei titoli del Tesoro. Per colmare questi vuoti nelle informazioni su rendimenti e tassi di interesse, entrano in gioco metodologie come bootstrapping e analisi di regressione. La curva dei rendimenti interpolata risultante facilita il calcolo degli spread di rendimento, particolarmente rilevante dato che vi sono pochi bond con scadenze che si allineano esattamente con gli on-the-run Treasuries.
È fondamentale sottolineare che, poiché le curve dei rendimenti racchiudono le aspettative del mercato sull'inflazione futura, i tassi di interesse e la crescita economica complessiva, gli investitori sfruttano queste informazioni per prendere decisioni più informate nelle loro strategie di investimento.
Generazione della curva dei rendimenti con la tecnica del bootstrapping
Nelle metodologie finanziarie, il bootstrapping utilizza l'interpolazione per determinare i rendimenti dei titoli zero-coupon del Tesoro su diverse scadenze. Questa tecnica trasforma un'obbligazione con cedole in molteplici zero-coupon. I tassi iniziali dalla parte corta della curva sono tipicamente disponibili, con i tassi del mercato monetario interbancario che colmano le lacune a breve termine causate da vincoli di liquidità.
In sintesi, il processo inizia interpolando linearmente i tassi per le scadenze mancanti. Successivamente, utilizzando il metodo di bootstrapping, la curva zero viene derivata dalla struttura per scadenza a par. Questa procedura iterativa consente l'estrazione di una curva dei rendimenti zero-coupon dall'insieme di tassi e prezzi associati alle obbligazioni con cedole.
Dinamiche degli spread di rendimento nei titoli a reddito fisso
Nel mercato del reddito fisso, diverse classi di titoli mostrano spread di rendimento rispetto alla curva dei rendimenti interpolata, evidenziandone il ruolo come benchmark. In particolare, alcuni collateralized mortgage obligations (CMO) garantiti da agenzie sono osservati scambiare a spread coerenti con la curva interpolata. Tale allineamento avviene in un punto specifico della curva corrispondente alla loro weighted average life. Poiché la weighted average life di un CMO tipicamente rientra nell'ambito delle scadenze degli on-the-run Treasuries, diventa evidente la necessità di derivare la curva dei rendimenti interpolata.
Conclusione
La curva dei rendimenti interpolata, rappresentata come "curva I", è uno strumento finanziario essenziale che rivela informazioni sui rendimenti e sulle scadenze degli on-the-run Treasuries. Tecniche come il bootstrapping e l'analisi di regressione migliorano la comprensione, colmando le lacune dei dati e aiutando a prevedere le tendenze economiche. L'importanza di questo benchmark è ulteriormente sottolineata nell'analisi delle dinamiche degli spread di rendimento, in particolare nei collateralized mortgage obligations garantiti da agenzie. Queste analisi contribuiscono a decisioni di investimento più informate in un contesto finanziario in continua evoluzione.
