Cos'è la curva dei rendimenti piatta?
Cos'è la curva dei rendimenti piatta?

Cos'è la curva dei rendimenti piatta?

Alice Cooper · 20 ottobre 2025 · 4m ·

Una curva dei rendimenti che si appiattisce si verifica quando non c'è una differenza significativa nei tassi d'interesse tra obbligazioni a breve e a lungo termine. Ciò significa che gli investitori possono trovare meno attraenti le obbligazioni a lungo termine. L'appiattimento della curva dei rendimenti può essere visto come un segnale psicologico che gli investitori stanno perdendo fiducia nel potenziale di crescita del mercato a lungo termine. Un modo per contrastare questo è utilizzare una strategia Barbell che bilancia un portafoglio tra obbligazioni a breve e a lungo termine. Questo funziona meglio quando le obbligazioni sono scaglionate a determinati intervalli, anche noto come "a scaletta".

Fondamenti

Nei contesti finanziari, una curva dei rendimenti appiattita indica differenziali minimi nei tassi delle obbligazioni a breve e a lungo termine mantenendo una qualità creditizia equivalente. Questo fenomeno di appiattimento della curva dei rendimenti si manifesta frequentemente durante le fasi di transizione tra curve strutturate in modo convenzionale e le loro controparti invertite. La caratteristica distintiva che differenzia una curva dei rendimenti piatta da quella normale risiede nell'assenza di una pendenza verso l'alto nella prima, caratteristica invece intrinseca nella seconda.

Analisi della curva dei rendimenti piatta

In ambito finanziario, quando i rendimenti delle obbligazioni a breve e a lungo termine sono uguali, detenere obbligazioni a lungo termine perde appeal. Questa mancanza di compenso aggiuntivo per i rischi connessi rende l'investimento prolungato meno allettante per l'investitore attento. Un'appiattimento della curva dei rendimenti, indice di differenziali di rendimento in diminuzione tra le scadenze estese e quelle brevi, mette in luce questo scenario finanziario.

Per esempio, nel caso dei titoli del Tesoro USA, una curva dei rendimenti piatta si manifesta quando un'obbligazione biennale rende il 5% e la sua controparte a 30 anni offre un rendimento solo leggermente superiore al 5,1%. Tale dinamica di appiattimento può derivare da uno scenario in cui i tassi di interesse a lungo termine subiscono un calo più marcato rispetto a quelli a breve termine, oppure in cui i tassi a breve aumentano in misura superiore rispetto a quelli a lungo. Questa traiettoria appiattita segnala tipicamente preoccupazioni tra investitori e trader riguardo il panorama macroeconomico più ampio.

Le origini di una curva dei rendimenti appiattita possono risalire all'anticipazione di un'inflazione in diminuzione o a un imminente rialzo del tasso sui fed funds da parte della Federal Reserve. Ad esempio, se la Federal Reserve opta per un incremento sequenziale del suo obiettivo a breve termine, l'impatto si traduce in tassi a lungo termine stabili o elevati. Al contrario, i tassi a breve termine salgono, contribuendo infine ad appiattire la pendenza della curva dei rendimenti.

Affrontare la dinamica della curva dei rendimenti: l'approccio Barbell

Nell'ambito sofisticato dell'investimento e del trading a reddito fisso, la strategia Barbell emerge come un possibile alleato per gli investitori durante un appiattimento della curva dei rendimenti o in previsione di un rialzo del tasso sui fed funds da parte della Federal Reserve. Tuttavia, è necessaria prudenza quando la curva dei rendimenti assume una traiettoria più ripida, poiché la strategia Barbell potrebbe risultare meno efficace in tali condizioni.

Questo approccio strategico prevede un portafoglio biforcuto, con metà allocata a obbligazioni a lungo termine e l'altra metà a obbligazioni a breve termine. Per esempio, in uno scenario in cui lo spread di rendimento è dell'8%, un investitore che prevede un appiattimento della curva dei rendimenti può optare per una ripartizione 50-50 tra titoli del Tesoro USA a 10 anni e titoli del Tesoro USA a due anni. Questa allocazione equilibrata permette all'investitore di adattarsi all'evoluzione delle dinamiche di mercato. Tuttavia, è cruciale riconoscere il potenziale downside: un improvviso aumento dei tassi a lungo termine, dovuto alla maggiore duration delle obbligazioni a lungo termine, potrebbe causare un calo significativo del valore del portafoglio.

Conclusione

Una curva dei rendimenti che si appiattisce, indicando differenziali di tasso ridotti tra obbligazioni a breve e a lungo termine, suggerisce una possibile diminuzione della fiducia degli investitori nel mercato a lungo termine. La strategia Barbell, che ripartisce il portafoglio tra scadenze brevi e lunghe, offre una risposta strategica. Tuttavia, è fondamentale esercitare cautela, specialmente durante un appiattimento o un successivo irrigidimento della curva, poiché l'efficacia della strategia può essere compromessa. Trovare un equilibrio armonioso, esemplificato da un portafoglio ben scaglionato, è essenziale per navigare le dinamiche della curva dei rendimenti, minimizzare i rischi e ottimizzare i rendimenti.

Flat Yield Curve
Barbell Strategy
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare