Cos'è la Regola Volcker?
La Regola Volcker vieta alle grandi banche di impegnarsi in operazioni di trading rischioso e di detenere partecipazioni in covered funds. Alcune attività di trading sono esenti e ad alcune banche sono state concesse proroghe per liquidare le partecipazioni in covered funds.
Basics
La Regola Volcker, prevista nella Sezione 619 del Dodd-Frank Act, impone restrizioni alle grandi banche istituzionali. Mira a impedire a queste banche di partecipare a due attività principali: il trading proprietario e il possesso di partecipazioni in covered funds, come hedge fund e fondi di private equity. Lo scopo della regola è tutelarsi contro operazioni di trading rischiose da parte di banche che ricevono supporto federale e fondi pubblici tramite assicurazione dei depositi e altri mezzi. Prende il nome da Paul Volcker, ex presidente del Board della Federal Reserve.
Volcker Rule & Proprietary Trading
La Regola Volcker vieta severamente alle banche di svolgere attività di trading proprietario, che implicano l'acquisto o la vendita di uno strumento finanziario come principale. La regola definisce un conto di trading utilizzando tre criteri: un test di finalità, il test della regola sul capitale per il rischio di mercato e il test di status. Se una banca detiene una posizione per 60 giorni, si presume che essa faccia parte del conto di trading.
Alcune attività di trading sono esentate da questo divieto, inclusi il clearing, la gestione della liquidità, il market making, l'hedging, le operazioni per soddisfare obblighi di consegna e le operazioni effettuate tramite un piano di condivisione degli utili o un piano pensionistico della banca. Tuttavia, queste attività esentate devono rispettare requisiti rigorosi, che comprendono l'implementazione di controlli interni e il mantenimento di una documentazione estesa.
Restrictions Imposed by the Volcker Rule
La Regola Volcker impone due principali restrizioni alle banche. In primo luogo, vieta alle banche di svolgere trading proprietario, che comprende l'acquisto o la vendita di uno strumento finanziario come principale. La regola definisce un conto di trading usando tre criteri e, se una banca detiene una posizione per 60 giorni, si presume che tale posizione appartenga al conto di trading.
In secondo luogo, la regola limita alle banche la detenzione di partecipazioni in covered funds, che sono definiti in base alle esenzioni dall'Investment Company Act del 1940, ai pool di commodity che assomigliano a hedge fund o fondi di private equity e ai covered funds esteri. Nonostante questi divieti, esistono eccezioni per fondi pubblici esteri, filiali interamente controllate e joint venture.
Deadline Extension for Covered Funds Liquidation
Inizialmente, alle banche era richiesto di liquidare le loro partecipazioni in covered funds entro luglio 2015. Tuttavia, nel dicembre 2014 il Federal Reserve Board concesse proroghe ad alcune banche, permettendo loro di uscire da queste posizioni fino al 2017 e, in certi casi, fino al 2022. Le banche sostennero che una parte significativa delle loro partecipazioni consisteva in investimenti illiquidi e che venderli rapidamente avrebbe comportato perdite sostanziali. Argomentarono inoltre che liquidare le loro partecipazioni in hedge fund e fondi di private equity avrebbe potuto compromettere il valore rilevante di quegli investimenti.
Conclusion
La Regola Volcker, parte del Dodd-Frank Act, mira a impedire alle grandi banche istituzionali di impegnarsi in attività di trading rischiose e di detenere partecipazioni in covered funds come hedge fund e fondi di private equity. Impone restrizioni sul trading proprietario, sulla detenzione di partecipazioni e sulla liquidazione delle partecipazioni in covered funds. Nonostante alcune esenzioni, la regola richiede una rigorosa conformità con controlli interni e documentazione.