Cos'è la responsabilità civile (tort law)?
Il diritto della responsabilità civile riguarda le cause civili, escludendo i casi legati a controversie contrattuali. La responsabilità civile è una forma di giustizia riparativa che mira a fornire un risarcimento economico per compensare perdite o danni causati. Nel diritto della responsabilità civile esistono tre categorie principali di casi: quelli che invocano la negligenza, quelli che accusano danni intenzionali e quelli che sostengono la responsabilità oggettiva.
Nozioni di base
Per quanto riguarda le questioni legali, le cause civili sono regolate principalmente dal diritto della responsabilità civile. Tuttavia, le controversie contrattuali rientrano nel diritto dei contratti. La responsabilità civile opera con lo scopo di rettificare i torti commessi nei confronti degli individui e di offrire una restituzione per le azioni altrui. Ciò si realizza tipicamente concedendo danni monetari come compensazione, con l'obiettivo di risarcire pienamente qualsiasi danno dimostrato.
Le cause contrattuali, invece, sono governate esclusivamente dal diritto contrattuale. Sotto i principi della responsabilità civile, coloro ritenuti responsabili di aver cagionato danno ad altri sono obbligati a risarcire le vittime. Tale risarcimento copre vari aspetti, inclusi il rimborsi per la perdita di reddito passato o futuro, il pagamento delle spese mediche e la compensazione per dolore e sofferenza sopportati. Inoltre, in alcuni casi, possono essere concessi danni punitivi, superiori al valore del risarcimento pieno, al fine di penalizzare l'attore.
Decodificare la responsabilità civile: le tre categorie chiave
Nel dominio della responsabilità civile esistono tre categorie distinte: torti per negligenza, torti intenzionali e torti a responsabilità oggettiva.
- I torti per negligenza comprendono danni inflitti a individui a causa del mancato esercizio, da parte di altri, di uno standard ragionevole di cura, spesso risultando in incidenti accidentali.
- I torti intenzionali, invece, riguardano danni causati da comportamenti voluti, incluse offese come aggressione, frode e furto.
- In netto contrasto con i torti per negligenza e quelli intenzionali, i torti a responsabilità oggettiva non si concentrano sulla colpevolezza del responsabile. Si focalizzano invece sulla natura dell'atto stesso. Quando un individuo o un'entità compie una specifica azione, come produrre un prodotto difettoso, assume la piena responsabilità per qualsiasi danno risultante, indipendentemente dal livello di cura o dall'intenzione.
Esempi di casi di responsabilità civile
Caso 1: la collisione di un'auto a guida autonoma
Nel febbraio 2016 si verificò un episodio senza precedenti a Mountain View, in California, quando un'auto a guida autonoma prodotta da Google si scontrò con un autobus di trasporto pubblico. L'auto deviò in un'altra corsia per evitare un gruppo di sacchi di sabbia posti attorno a uno scarico della pioggia, colpendo infine il fianco dell'autobus. Questo rappresentò la prima istanza documentata in cui un'auto a guida autonoma causò un incidente invece di essere semplicemente coinvolta in uno.
Il diritto della responsabilità stabiliva che i conducenti potevano chiedere risarcimenti al produttore di un'auto per componenti difettosi, comunemente relativi ad airbag o pneumatici. Tuttavia, questo ambito di responsabilità si estese ora anche alle auto a guida autonoma, potendo potenzialmente ritenere Google e altre aziende emergenti di veicoli autonomi responsabili dei danni subiti.
Caso 2: la causa per negligenza
Amy Williams intentò una causa per negligenza contro Quest Diagnostics e la sua controllata Athena Diagnostics dopo la tragica morte del suo figlio di due anni, Christian Millare. Nel 2007 Athena Diagnostics classificò in modo errato una mutazione genetica cruciale nel profilo medico di Millare. Di conseguenza, i medici del bambino prescrissero un trattamento errato per i suoi sintomi, portando infine a crisi epilettiche fatali e al suo decesso nel 2008. In una decisione significativa, la Corte Suprema della Carolina del Sud, 11 anni dopo la morte del bambino, riconobbe un laboratorio di test genetici come fornitore di servizi sanitari ai sensi della legge statale, consentendo il proseguimento della causa per negligenza.
Caso 3: la sentenza su un torto intenzionale
Il 18 marzo 2016 un noto caso di torto intenzionale riguardò lo scontro tra il sito web Gawker e il wrestler professionista Hulk Hogan. Il tribunale ordinò a Gawker di pagare 140 milioni di dollari come risarcimento, citando la loro invasione intenzionale della privacy di Hogan. Gawker fu ritenuto aver deliberatamente ottenuto prove video di un atto privato, portando alla decisione favorevole a Hulk Hogan.
Riforma della responsabilità civile: un esame critico delle cause frivole
La riforma della responsabilità civile è emersa come una questione di rilievo, in particolare negli Stati Uniti, dove un numero significativo di cause di responsabilità civile è finito sotto scrutinio. I sostenitori della riforma sostengono che una parte considerevole degli circa 11,7 milioni di cause civili intentate nei tribunali statali di primo grado nel 2020 sia di natura frivola. Questi presunti casi frivoli non sono solo costosi ma anche dispendiosi in termini di tempo, gravando sulle risorse pubbliche che potrebbero essere allocate meglio altrove.
Tra le aree chiave di preoccupazione per gli assertori della riforma negli USA figurano le cause relative a errori medici e le accuse di fatturazioni gonfiate. Tali preoccupazioni comprendono casi di test medici costosi e non necessari e l'impatto dei brevetti sui prezzi dei farmaci.
Conclusione
La responsabilità civile è un aspetto fondamentale del contenzioso civile, volto a ripristinare la giustizia e a compensare il danno causato. Con tre categorie distinte di casi — negligenza, danno intenzionale e responsabilità oggettiva — il diritto della responsabilità civile comprende una vasta gamma di questioni legali. I casi illustrativi discussi mettono in luce le complessità e le implicazioni del diritto della responsabilità civile nella pratica. Inoltre, la necessità di una riforma ha guadagnato rilevanza, con preoccupazioni relative alle cause frivole che gravano sul sistema legale e consumano risorse preziose. Affrontare queste sfide rimane cruciale per garantire un sistema di responsabilità civile equo ed efficace che tuteli i diritti di individui ed entità.