Cos'è la SIX Swiss Exchange?
Nozioni di base
SIX Swiss Exchange, con sede a Zurigo, è la principale borsa valori della Svizzera, che supervisiona la negoziazione di titoli di Stato svizzeri, azioni e derivati finanziari come le opzioni su azioni. È tra le prime 15 borse mondiali.
Esplorando la SIX Swiss Exchange
Precedentemente nota come SWX Swiss Exchange, ha introdotto nel 1995 l'automazione completa di negoziazione, clearing e settlement. Affianca la più piccola Bern eXchange (BX) come mercato alternativo svizzero. La SIX Swiss Exchange facilita una negoziazione equa e trasparente di azioni, obbligazioni, fondi sponsorizzati, azioni estere sponsorizzate, exchange-traded funds (ETF), exchange-traded products (ETP) e prodotti strutturati. Operando sulla piattaforma di trading X-stream INET, opera principalmente in franchi svizzeri (CHF), con orario di negoziazione dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30.
Principali impegni della SIX Swiss Exchange:
- Garantire liquidità nei mercati.
- Utilizzare tecnologie di negoziazione di livello mondiale.
- Offrire ammissioni rapide e opzioni di connettività flessibili.
- Fornire condizioni di negoziazione favorevoli e un quadro regolamentare orientato al mercato.
- Consentire l'accesso a un'ampia rete e a competenze specialistiche.
- Snellire il processo di quotazione per permettere alle società di diventare pubbliche entro quattro settimane.
La Svizzera, rinomata come leader europeo dell'innovazione, vanta stabilità politica ed economica. La sinergia tra i settori biotech e med-tech del paese e le sue istituzioni finanziarie la pone in prima linea in questi ambiti. La Svizzera è inoltre eccellente nei servizi finanziari, con numerosi leader globali della finanza e delle assicurazioni quotati alla SIX Swiss Exchange.
Tappe principali nella storia della SIX Swiss Exchange
- 1995: le borse svizzere di Ginevra, Basilea e Zurigo si fondono per creare SWX. Inizia la negoziazione elettronica di azioni straniere.
- 1996: introduzione della negoziazione elettronica di azioni e opzioni svizzere, insieme al lancio di un sistema completamente automatizzato di trading, clearing e settlement.
- 1999: inaugurazione di SWX Repo, la prima piattaforma elettronica integrata al mondo per il trading di repo, e adozione della denominazione "SWX Swiss Exchange".
- 2000: lancio del segmento ETF.
- 2001: costituzione del Gruppo SWX, che comprende SWX Swiss Exchange, Eurex, virt-x, STOXX ed EXFEED.
- 2008: fusione di SWX Group, SIS Group e Telekurs Group per formare Swiss Financial Market Services AG, poi rinominata SIX Group.
- 2010: avvio delle negoziazioni di exchange-traded products (ETP).
- 2011: ampliamento delle funzionalità multicurrency, inclusa l'introduzione della negoziazione di ETF in AUD. Il segmento ETF registra una forte crescita con l'aggiunta di 155 nuovi prodotti.
Conclusione
La SIX Swiss Exchange, con sede a Zurigo, è un attore di rilievo nel panorama finanziario svizzero, negoziando titoli di Stato, azioni e derivati. La sua storia, conosciuta in passato come SWX Swiss Exchange, è caratterizzata da sviluppi rivoluzionari come l'automazione completa del 1995. Operando accanto alla Bern eXchange (BX), la SIX Swiss Exchange è nota per la sua trasparenza e per l'offerta di una vasta gamma di prodotti finanziari. Sono particolarmente degni di nota il suo impegno per la liquidità, la tecnologia avanzata e condizioni di negoziazione vantaggiose. La stabilità e la capacità di innovazione della Svizzera arricchiscono la borsa, che beneficia di settori biotech e med-tech fiorenti. Fusioni e l'introduzione degli ETF sono tappe storiche che ne definiscono l'importanza nella finanza globale.