Cos'è la stretta quantitativa (QT)?
article-9078

Cos'è la stretta quantitativa (QT)?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 7m ·

La stretta quantitativa (QT) è uno strumento di politica monetaria utilizzato dalle banche centrali per ridurre la massa monetaria e controllare l'inflazione diminuendo le dimensioni dei loro bilanci. La QT porta a tassi di interesse più elevati, che possono ostacolare la crescita economica e ridurre i prezzi azionari a causa dell'aumento dei costi di indebitamento per consumatori e imprese. La QT influenza i mercati finanziari e delle criptovalute riducendo la liquidità, aumentando i rendimenti obbligazionari e causando volatilità di mercato mentre gli investitori si adattano a condizioni monetarie più restrittive.

Fondamenti

Negli ultimi anni le banche centrali di tutto il mondo hanno utilizzato diversi strumenti di politica monetaria non convenzionali per mantenere la stabilità economica e favorire la crescita. Tra questi strumenti rientra l'allentamento quantitativo (quantitative easing, QE), che comporta l'acquisto su larga scala di attività finanziarie per immettere liquidità nell'economia.

Al contrario, quando le economie si riprendono e l'inflazione aumenta, le banche centrali di solito passano a una strategia opposta chiamata stretta quantitativa. L'obiettivo principale della QT è ritirare la liquidità in eccesso per contenere l'inflazione e ripristinare condizioni monetarie più normali. Questo articolo esplora le dinamiche della QT, i suoi obiettivi e l'impatto che può avere sui vari settori economici.

Che cos'è la stretta quantitativa?

La stretta quantitativa è uno strumento di politica monetaria impiegato dalle banche centrali per ridurre la quantità di moneta in circolazione nell'economia. Questo approccio viene tipicamente adottato dopo una fase di allentamento quantitativo, durante la quale le banche centrali avevano immesso moneta aggiuntiva per stimolare la crescita economica.

Nel processo di QE, le banche centrali acquistano titoli di Stato e varie attività finanziarie per aumentare la massa monetaria e abbassare i tassi di interesse, incoraggiando così prestiti e investimenti. La stretta quantitativa, invece, comporta l'inversione di queste operazioni per limitare la massa monetaria, evitando il surriscaldamento dell'economia e controllando l'inflazione.

Obiettivi della stretta quantitativa

Gli obiettivi principali della stretta quantitativa sono:

  1. Controllo dell'inflazione: La QT mira a mitigare un'economia in surriscaldamento riducendo la massa monetaria, contribuendo così a gestire e ridurre l'inflazione.
  2. Normalizzazione della politica monetaria: Dopo un periodo di ampio allentamento quantitativo, la QT cerca di riportare il bilancio della banca centrale a dimensioni e composizione più standard.

Come funziona la stretta quantitativa

La stretta quantitativa comprende diverse procedure che le banche centrali utilizzano per ridurre la massa monetaria. I passaggi tipici sono i seguenti:

  • Sospensione degli acquisti: Inizialmente la banca centrale smette di acquistare nuovi titoli. Durante i periodi di QE la banca centrale acquisisce titoli di Stato e altre attività per immettere moneta nell'economia. In QT queste acquisizioni vengono interrotte.
  • Permettere la scadenza dei titoli: Le banche centrali detengono vari titoli finanziari con date di scadenza prestabilite. Quando questi titoli scadono, la banca centrale può scegliere se reinvestire il ricavato in nuovi titoli, mantenendo invariata la dimensione del bilancio, oppure cessare il reinvestimento, rimuovendo così moneta dalla circolazione. Nella QT si adotta quest'ultima opzione, permettendo ai titoli di uscire dal bilancio e riducendo gradualmente la massa monetaria.
  • Vendita di attività: Talvolta le banche centrali accelerano la QT vendendo attivamente titoli dal proprio portafoglio. Questo approccio riduce rapidamente il bilancio della banca centrale e abbassa la massa monetaria complessiva.
  • Regolazione degli interessi sulle riserve: Un altro strumento nella QT è modificare i tassi d'interesse pagati sulle riserve detenute dalle banche commerciali presso la banca centrale. Aumentando questi tassi, le banche commerciali sono incentivate a mantenere le riserve anziché prestarle, restringendo ulteriormente la massa monetaria.

Effetti della stretta quantitativa

La stretta quantitativa esercita una notevole influenza su diversi aspetti dell'economia, inclusi i tassi di interesse, i mercati finanziari e la crescita economica complessiva.

Tassi di interesse

La QT generalmente comporta un aumento dei tassi di interesse. Riducendo le detenzioni di titoli, la banca centrale diminuisce la massa monetaria, rendendo il denaro più costoso da ottenere. Di conseguenza, consumatori e imprese si trovano ad affrontare costi di finanziamento maggiori, il che può frenare consumi e investimenti.

Crescita economica

Il processo di QT può rallentare la crescita economica. L'effetto combinato di tassi più elevati e di una massa monetaria ridotta spesso porta a una diminuzione della spesa dei consumatori e degli investimenti delle imprese. Questo rallentamento si verifica mentre l'economia si adatta a condizioni monetarie più restrittive.

Mercati finanziari

La QT impatta i mercati finanziari in modo significativo riducendo gli acquisti di obbligazioni, con conseguente calo della domanda e aumento dei rendimenti sui titoli di Stato e altre attività a reddito fisso. I tassi più elevati tendono a deprimere i prezzi azionari poiché le aziende affrontano costi di indebitamento maggiori, che possono comprimere i profitti e ridurre gli investimenti. Inoltre, la transizione dal QE alla QT può aumentare la volatilità di mercato mentre gli investitori si adattano al nuovo contesto economico.

Questa analisi esplorerà ulteriormente le potenziali ripercussioni della QT sia sui mercati finanziari sia su quelli delle criptovalute.

Possibili effetti della stretta quantitativa sui mercati finanziari

Mercati obbligazionari

La stretta quantitativa può determinare un aumento dei rendimenti nei mercati obbligazionari. Man mano che la banca centrale riduce gli acquisti di titoli di Stato, la domanda per questi titoli cala, causando prezzi più bassi e rendimenti più alti. Rendimenti più elevati possono attrarre investitori in cerca di migliori ritorni ma aumentano anche i costi di finanziamento per governi e società.

Mercati azionari

La QT può avere effetti negativi sui mercati azionari a causa dei tassi di interesse più elevati, che tipicamente riducono i profitti aziendali e, di conseguenza, i prezzi delle azioni. Inoltre, i rendimenti più alti delle obbligazioni rendono gli investimenti a reddito fisso più attraenti rispetto alle azioni, spingendo gli investitori a spostare i capitali dalle azioni verso le obbligazioni e esercitando una pressione al ribasso sui prezzi azionari.

Stabilità finanziaria

Il passaggio dal QE alla QT può anche influenzare la stabilità finanziaria introducendo incertezza e volatilità nei mercati. Gli investitori potrebbero rivedere rapidamente i loro portafogli in risposta ai cambiamenti nella politica della banca centrale, provocando movimenti bruschi dei prezzi degli asset. Per questo motivo le banche centrali devono gestire con attenzione la comunicazione e l'attuazione della QT per evitare disturbi di mercato.

Impatto della stretta quantitativa sui mercati cripto

Gli effetti della stretta quantitativa sui mercati delle criptovalute hanno attirato notevole attenzione. Criptovalute come Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH) sono emerse come asset alternativi significativi. Ecco come la QT potrebbe influenzare i mercati cripto:

  • Liquidità: La QT riduce la liquidità complessiva nel sistema finanziario. Man mano che le banche centrali si ritirano dall'immissione di denaro nell'economia, meno liquidità è disponibile per gli investimenti in varie classi di attivi, comprese le criptovalute. Questa riduzione può tradursi in volumi di scambio inferiori e in una maggiore volatilità nei mercati cripto, generalmente orientata al ribasso.
  • Spostamenti di investimento: Tassi di interesse più elevati dovuti alla QT possono rendere gli asset finanziari tradizionali, come le obbligazioni, più attraenti rispetto ad asset più rischiosi come le criptovalute. Gli investitori in cerca di opzioni più sicure potrebbero reindirizzare i capitali dalle criptovalute, causando potenziali cali dei prezzi cripto.
  • Sentiment di mercato: I mercati cripto sono molto sensibili al sentiment. La QT può favorire un clima più avverso al rischio poiché gli investitori diventano più cauti di fronte a tassi più alti e condizioni monetarie più stringenti. Questo cambiamento di sentiment può portare a una maggiore volatilità e a pressioni ribassiste sui prezzi delle criptovalute.

Conclusione

La stretta quantitativa è uno strumento fondamentale per le banche centrali per regolare la massa monetaria e contenere l'inflazione. Riducendo i propri bilanci, le banche centrali possono influenzare i tassi di interesse, i mercati finanziari e la crescita economica complessiva. Sebbene la QT sia pensata per creare un contesto economico più equilibrato e stabile, la sua applicazione può avere impatti profondi su diversi mercati, incluso il settore delle criptovalute.

Nel mettere in atto la complessa opera della QT, le banche centrali devono gestire con cura sia la comunicazione sia l'attuazione delle politiche per attenuare i disturbi di mercato e favorire una transizione graduale dalle strategie espansive dell'allentamento quantitativo.

Quantitative Easing (QE)
Quantitative Tightening (QT)
Crypto Market
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare