Cos'è la valuta fiat e come funziona?
article-9187

Cos'è la valuta fiat e come funziona?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 6m ·

La valuta fiat è una forma di moneta legale il cui valore deriva dal governo che la emette, non da una merce fisica. Questo sistema ha sostituito il gold standard e altri sistemi basati sulle materie prime come metodo per determinare il valore della moneta legale. Pur presentando vantaggi e svantaggi, l'ascesa delle criptovalute come Bitcoin ha creato un nuovo panorama finanziario che mette in discussione il sistema tradizionale. Con il continuo sviluppo del mercato cripto, Bitcoin e altre criptovalute potrebbero un giorno soppiantare del tutto le valute fiat.

Nozioni di base

Il moderno sistema monetario si basa sulla valuta fiat, una forma di moneta legale il cui valore dipende dal governo che la emette piuttosto che da una merce fisica. La solidità del governo è cruciale per il valore di questa valuta, che è ampiamente utilizzata per transazioni, investimenti e risparmi in tutto il mondo. Questo sistema ha sostituito il gold standard e altri sistemi basati sulle materie prime come metodo per determinare il valore della moneta legale.

Storia della valuta fiat

La carta moneta, precorritrice della moderna valuta fiat, fu emessa per la prima volta nella provincia cinese di Szechuan durante l'XI secolo. Inizialmente il valore della moneta era garantito da seta, oro e argento. Tuttavia, nel XIII secolo Kublai Khan salì al potere e istituì un sistema di valuta fiat. Si dice che questo sistema abbia contribuito al declino dell'Impero Mongolo, poiché la spesa eccessiva e l'iperinflazione ne favorirono la caduta.

Diversi paesi europei, tra cui Spagna, Svezia e Paesi Bassi, adottarono il sistema di valuta fiat nel XVII secolo. Il sistema non ebbe successo in Svezia, e il governo passò infine al criterio dell'argento. Nei due secoli successivi la moneta fiat fu sperimentata in Nuova Francia, nelle colonie americane e infine dal Governo federale degli Stati Uniti, con esiti variabili.

Nel XX secolo gli Stati Uniti fecero brevemente ritorno a un sistema monetario basato sulle materie prime, ma fu un periodo di breve durata. Nel 1933 la carta moneta non poteva più essere convertita in oro. E nel 1972, sotto il presidente Nixon, gli USA abbandonarono del tutto il gold standard, ponendo fine al sistema a livello internazionale e abbracciando pienamente la valuta fiat. Questo aprì la strada all'uso della valuta fiat su scala mondiale.

Valuta fiat vs. gold standard

Sotto il gold standard, le banconote potevano essere convertite in oro, con tutta la moneta cartacea supportata da una quantità finita di oro detenuta dal governo. Ciò limitava la capacità del governo di creare moneta o di aumentare il valore della valuta basandosi solo su fattori economici.

Al contrario, nel sistema della valuta fiat la moneta non è garantita da nulla e le autorità possono influenzarne direttamente il valore in base alle condizioni economiche. Governi e banche centrali hanno un maggiore controllo sui sistemi valutari e possono rispondere a eventi e crisi finanziarie usando strumenti come il sistema bancario a riserva frazionaria e il quantitative easing.

I sostenitori del gold standard sostengono che un sistema basato su una merce sia più stabile perché supportato da qualcosa di fisico e prezioso. Tuttavia, chi difende la valuta fiat argomenta che i prezzi dell'oro sono storicamente instabili. In definitiva, il valore sia delle valute commodity sia della moneta fiat può fluttuare, ma con la valuta fiat il governo ha maggiore flessibilità di intervento durante le emergenze economiche.

Pro e contro dell'uso della valuta fiat

Non esiste un consenso definitivo tra economisti ed esperti finanziari sui benefici della valuta fiat. Sostenitori e oppositori di questo sistema monetario discutono appassionatamente i suoi pro e contro.

Vantaggi dell'uso della valuta fiat

  • Flessibilità: i governi possono rispondere rapidamente alle emergenze economiche e hanno un maggiore controllo sul sistema valutario.
  • Nessun bisogno di una merce: la valuta fiat non è legata a una merce fisica, il che consente maggiore flessibilità e adattabilità nell'economia globale.
  • Riduzione dei costi di transazione: la valuta fiat elimina la necessità di materie prime fisiche, riducendo i costi di transazione associati ai sistemi basati su merci.
  • Uniformità: la valuta fiat è standardizzata e facilmente riconoscibile, facilitando l'uso nelle transazioni e riducendo il rischio di contraffazione.
  • Stabilità: la valuta fiat è generalmente considerata più stabile rispetto ai sistemi basati su merci, che possono oscillare notevolmente nel valore.

Svantaggi dell'uso della valuta fiat

  • Inflazione: senza una merce fisica a garantire la valuta, la moneta fiat può essere soggetta a pressioni inflazionistiche.
  • Deprezzamento: la valuta fiat può deprezzarsi nel tempo, portando a una perdita del potere d'acquisto per i consumatori.
  • Vulnerabilità all'instabilità politica: la valuta fiat è legata alla stabilità del governo emittente, e l'instabilità politica può causare una perdita di fiducia nella valuta.
  • Controllo centralizzato: la valuta fiat è soggetta al controllo centralizzato di governi e banche centrali, aspetto che alcuni individui possono considerare negativo.
  • Potenziale abuso: i sistemi di valuta fiat possono essere sfruttati da governi e banche centrali per manipolare l'economia o perseguire agende politiche.

Valuta fiat vs. criptovaluta

Criptovalute e valuta fiat condividono una sola somiglianza: nessuna delle due è garantita da una merce fisica. Tuttavia, le criptovalute si differenziano dalla valuta fiat per essere decentralizzate, grazie al registro digitale distribuito noto come Blockchain. Mentre le banche possono creare moneta fiat in base alla loro valutazione dei bisogni economici, le criptovalute hanno un'offerta limitata e controllata, come Bitcoin.

Essendo digitali, le criptovalute sono senza confini e offrono minori restrizioni sulle transazioni globali, rendendole tracciabili in modo irreversibile. Tuttavia, il tracciamento delle criptovalute è significativamente più complesso rispetto alla valuta fiat.

Il mercato cripto è più piccolo e quindi più volatile rispetto ai mercati tradizionali, motivo per cui le criptovalute non hanno ancora raggiunto un'accettazione universale. Tuttavia, con la maturazione dell'economia cripto, è previsto che la volatilità diminuisca.

Conclusione

Sebbene le valute fiat siano state la spina dorsale dell'economia globale per secoli, l'ascesa di criptovalute come Bitcoin ha creato un nuovo contesto finanziario. La natura decentralizzata di Bitcoin, la sua offerta limitata e le transazioni tracciabili lo rendono un'alternativa attraente alle valute fiat tradizionali, soprattutto in presenza di instabilità politica e controllo centralizzato. Man mano che il mercato cripto continua a maturare, Bitcoin e altre criptovalute potrebbero un giorno soppiantare le valute fiat. Resta però da vedere se i vantaggi di un sistema finanziario basato sulle criptovalute supereranno gli svantaggi e se governi e banche centrali saranno disposti a rinunciare al controllo centralizzato sull'offerta di moneta.

Fiat
The Gold Standard
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare