Cos'è l'aggiornamento Arrow Glacier di Ethereum?
La bomba della difficoltà su Ethereum è pensata per rendere il mining difficile e economicamente non sostenibile, incentivando lo sviluppo di Ethereum 2.0. Questa funzione spinge i miner a passare al nuovo meccanismo di consenso Proof of Stake.
L'aggiornamento Arrow Glacier, che ha posticipato la bomba della difficoltà, includeva una Ethereum Improvement Proposal (EIP). Le EIP sono proposte create e valutate dalla community di Ethereum. Arrow Glacier è rilevante perché rappresentava l'attesa ultima proroga della bomba della difficoltà prima del rilascio di Ethereum 2.0.
Fondamenti
L'aggiornamento Arrow Glacier è cruciale per la rete Ethereum, anche se potrebbe non essere evidente all'utente medio. Senza di esso, la rete avrebbe potuto diventare quasi inutilizzabile. In questo articolo esamineremo l'importanza dell'aggiornamento per utenti, staker, miner di criptovalute e per Ethereum 2.0.
Cos'è l'aggiornamento Arrow Glacier di Ethereum?
Implementato al blocco numero 13,773,000, l'aggiornamento Arrow Glacier di Ethereum è un intervento semplice. Rinvia la bomba della difficoltà della rete, dando agli sviluppatori più tempo per prepararsi a Ethereum 2.0.
Arrow Glacier e il precedente aggiornamento Muir Glacier del gennaio 2020 sono quasi identici. Entrambi contengono una sola Ethereum Improvement Proposal (EIP) che posticipa la 'ice age'. La bomba della difficoltà era stata estesa anche negli aggiornamenti Constantinople, Byzantium e London.
Cos'è la bomba della difficoltà di Ethereum?
In passato la blockchain di Ethereum si basava su un meccanismo di consenso PoW. In questo modello gli utenti dovevano utilizzare la potenza di calcolo per validare le transazioni. Questo processo introduceva un costo per creare consenso e per proteggere la rete da attori malevoli.
Per aumentare gradualmente il costo del mining di un blocco è stata introdotta una bomba della difficoltà che rendeva il mining via via più difficile. Alla fine la bomba della difficoltà sarebbe stata 'esplosa', rendendo proibitivamente costoso validare le transazioni e creare nuovi blocchi. La bomba della difficoltà aveva due obiettivi:
- Incentivare lo sviluppo di Ethereum 2.0 e la transizione a un modello PoS.
- Spingere i miner a migrare alla nuova blockchain PoS poiché non sarebbero stati in grado di continuare a minare Ether (ETH) sulla vecchia versione PoW di Ethereum. Ciò avrebbe impedito che un hard fork creasse due reti Ethereum in conflitto.
Cos'è una Ethereum Improvement Proposal (EIP)?
Le Ethereum Improvement Proposal (EIP) possono proporre qualsiasi modifica o miglioramento alla rete Ethereum. La creazione e la revisione delle EIP coinvolge la community di Ethereum, un comitato di editor e gli sviluppatori di Ethereum. Per essere inserita in un aggiornamento, un'EIP deve superare il processo di approvazione e descrive le specifiche tecniche di una determinata modifica in un formato prestabilito. L'aggiornamento Arrow Glacier include una EIP, EIP-4345, che mira a posticipare la 'ice age' del mining di Ethereum.
Cosa ha significato l'aggiornamento Arrow Glacier per gli utenti?
L'aggiornamento Arrow Glacier non ha apportato cambiamenti significativi per l'utente medio, e i tempi di conferma dei blocchi sono rimasti stabili intorno ai 13 secondi nell'ultimo anno. Tuttavia, se eri un operatore di nodo o un miner, era necessario aggiornare all'ultima versione del client Ethereum per mantenere il supporto dalla community. Altrimenti sareste rimasti sul vecchio fork di Ethereum, non più mantenuto ufficialmente.
Conclusione
Arrow Glacier è stato un aggiornamento importante, nonostante le sue dimensioni ridotte. Ha impedito che la rete diventasse troppo costosa da minare e lenta nel funzionamento. La community di Ethereum ha accolto con favore questo sviluppo, poiché segnava la fine delle proroghe della bomba della difficoltà. Di conseguenza, questo aggiornamento ha reso possibile la transizione verso Ethereum 2.0.