Cos'è l'AML e come affrontarlo?
Le norme AML sono applicate per contrastare il riciclaggio illegale di fondi illeciti. Sia i singoli governi che organizzazioni multinazionali come il FATF stabiliscono leggi contro le attività di riciclaggio. Numerosi exchange di criptovalute monitorano attività sospette e le segnalano tempestivamente alle forze dell'ordine.
Il riciclaggio di denaro consiste nel convertire denaro "sporco" in denaro "pulito". Ciò può avvenire attraverso metodi come nascondere la fonte dei fondi, mescolarli con transazioni legittime o investirli in asset leciti. Le criptovalute sono diventate una via attraente per il riciclaggio a causa delle loro caratteristiche di privacy, della difficoltà nel tracciare i fondi e della mancanza di una legislazione consolidata. Non a caso ci sono stati sequestri significativi di criptovalute, a indicare che i criminali sfruttano spesso questo mezzo per riciclare ingenti somme.
Fondamentali
Gli exchange di criptovalute centralizzati sono obbligati a rispettare le normative Anti-Money Laundering (AML) per prevenire il riciclaggio di fondi illeciti. Queste normative servono a proteggere i clienti e a combattere i crimini finanziari legati alle criptovalute. Data la natura pseudonima delle transazioni in criptovalute, un'applicazione efficace delle regole dipende in larga misura dal monitoraggio del comportamento dei clienti e dalla verifica delle loro identità.
Informazioni sull'AML
Le norme AML sono misure globali per prevenire il movimento illegale di fondi, come il finanziamento del terrorismo e l'evasione fiscale. Mirano a stabilire standard coerenti e cooperazione internazionale. Vengono impiegati avanzati sistemi software per rilevare comportamenti sospetti, inclusi grandi trasferimenti di fondi e confronti con liste di controllo. L'AML si applica a vari asset, non solo alle criptovalute. Con l'evolversi della tecnologia, le misure AML vengono aggiornate, ma possono sorgere tensioni tra un maggiore controllo e il desiderio di privacy e decentralizzazione nella comunità crypto.
Differenza tra AML e KYC
Istituti finanziari e fornitori di servizi sono obbligati a effettuare controlli Know Your Customer (KYC) nell'ambito delle leggi AML. Il KYC prevede la raccolta di informazioni personali dagli utenti per verificare la loro identità e stabilire responsabilità sulle transazioni finanziarie. Il KYC è una misura proattiva nell'AML e rientra nella due diligence del cliente, distinguendosi dalle indagini reattive su comportamenti sospetti.
Cosa si considera riciclaggio di denaro?
Il riciclaggio di denaro è il processo di mascheramento di fondi illeciti come denaro, investimenti o asset finanziari legittimi. I proventi provengono da diverse attività criminali come traffico di droga, terrorismo e frodi. Sebbene leggi e regolamenti sul riciclaggio varino tra paesi, c'è una tendenza crescente verso l'armonizzazione delle regole, come perseguito da molte giurisdizioni e dal FATF.
Il riciclaggio di solito avviene in tre fasi:
- Placement: questa fase comporta l'introduzione del denaro "sporco" nel sistema finanziario, spesso attraverso attività in contanti o altri mezzi.
- Layering: in questa fase i fondi illeciti vengono spostati ripetutamente, rendendo difficile rintracciarne l'origine. Le criptovalute sono frequentemente usate per offuscare la fonte dei fondi illeciti.
- Integration: nella fase finale, il denaro riciclato viene reintrodotto nell'economia tramite investimenti legali e altri canali finanziari.
Comprendendo queste fasi, le autorità possono sviluppare strategie per rilevare e prevenire più efficacemente le attività di riciclaggio.
Come viene riciclato il denaro?
Il riciclaggio può avvenire attraverso vari metodi. Un approccio comune prevede la creazione di ricevute false per servizi in contanti in attività come negozi e ristoranti. I criminali utilizzano queste imprese come copertura per legittimare denaro fisico "sporco". Mescolando l'afflusso illegittimo con transazioni genuine, diventa difficile distinguere tra le due cose.
Tuttavia, la diffusione di fondi digitali ha cambiato il panorama del riciclaggio. I fondi illeciti sono sempre più in forma digitale anziché contante fisico, aprendo nuove vie per nascondere e ripulire denaro illecito. I trasferimenti diretti di denaro senza il coinvolgimento delle banche sono diventati più comuni. Reti di pagamento come PayPal o Venmo offrono ulteriori opportunità ai riciclatori, mentre i regolatori cercano di monitorare tali attività.
Tecnologie di anonimizzazione come VPN e criptovalute rendono difficile identificare le persone coinvolte nel riciclaggio. Tracciare il flusso di criptovalute attraverso la blockchain può aiutare a collegare i fondi riciclati a conti specifici. Tuttavia, quando le criptovalute vengono acquistate in contanti o tramite servizi peer-to-peer, tracciare l'ingresso o l'uscita di fondi illeciti diventa più complicato.
Un altro metodo usato per il riciclaggio è tramite siti di gioco d'azzardo online. I criminali depositano i loro fondi, piazzano scommesse per far sembrare legittime le transazioni e poi ritirano denaro "pulito". Spesso vengono usati più account per evitare sospetti.
Nel complesso, le tecnologie di anonimizzazione e il gioco d'azzardo online rappresentano sfide nel rilevare e prevenire il riciclaggio di denaro.
Come funziona l'AML?
Regolatori e istituti finanziari seguono un processo in tre fasi per contrastare il riciclaggio:
- Rilevamento: attività sospette, come transazioni di grande entità o comportamenti incoerenti, vengono identificate tramite sistemi automatici o monitoraggio manuale.
- Indagine: quando vengono rilevate attività sospette, si procede a ulteriori verifiche, potenzialmente limitando le transazioni finanziarie dell'utente. Ciò consente agli investigatori di raccogliere prove e redigere rapporti.
- Segnalazione e collaborazione: se le attività illegali sono confermate, le autorità vengono informate tempestivamente e le prove vengono condivise. Si cerca di restituire i fondi rubati ai legittimi proprietari.
Gli exchange di criptovalute e le istituzioni finanziarie danno priorità a solide misure anti-riciclaggio, inclusi il monitoraggio delle transazioni e la due diligence rafforzata, per prevenire e rilevare tentativi di riciclaggio.
Cos'è il FATF?
Il FATF è un'organizzazione internazionale creata dai Paesi del G7 per combattere il finanziamento del terrorismo e il riciclaggio di denaro. Essa definisce standard globali che oltre 200 giurisdizioni si sono impegnate a seguire. Revisioni periodiche ne garantiscono il rispetto degli standard.
L'AML è necessario nelle crypto?
Le criptovalute sono spesso usate dai criminali per riciclare fondi illeciti e evadere le tasse a causa della loro natura pseudonima. Regolamentare le criptovalute aiuta a migliorare la loro reputazione e a garantire una corretta raccolta fiscale. Tuttavia, richiede sforzo e tempo aggiuntivi da parte di tutti gli attori coinvolti. Le criptovalute facilitano il riciclaggio per diversi motivi:
- Le transazioni sono irrevocabili, rendendo difficile recuperare i fondi una volta inviati sulla blockchain. Le forze dell'ordine e le autorità di regolamentazione hanno capacità limitate di recupero.
- Le criptovalute offrono anonimato, con alcune monete che privilegiano la privacy delle transazioni. Inoltre, i servizi di "tumbling" possono ulteriormente offuscare la traccia delle transazioni crypto facendole passare attraverso più wallet.
- La regolamentazione e la tassazione delle criptovalute sono ancora incerte a livello globale. Le autorità fiscali faticano a tassare efficacemente le crypto, cosa di cui i criminali approfittano.
Esempi
Nel luglio 2021 la polizia del Regno Unito ha sequestrato circa 250 milioni di dollari in crypto, il più grande sequestro di questo tipo nel paese. Hanno superato il precedente record di 158 milioni di dollari registrato poche settimane prima. Nello stesso periodo, le autorità brasiliane hanno confiscato 33 milioni di dollari in un'operazione sofisticata di riciclaggio che coinvolgeva persone e società. I criminali avevano usato criptovalute per nascondere i loro fondi illeciti e gli exchange impiegati non avevano seguito adeguate procedure AML.
Conclusione
Le norme AML sono una misura necessaria per garantire la sicurezza del trading di criptovalute, anche se possono aggiungere tempo ai processi. Pur essendo difficile eliminare tutte le attività di riciclaggio, l'implementazione di normative svolge un ruolo cruciale nel contrastare tali illeciti. I progressi tecnologici aiutano nell'identificazione di potenziali attività di riciclaggio e gli exchange affidabili stanno lavorando attivamente per affrontare il problema.