Cos'è LayerZero?
article-8985

Cos'è LayerZero?

Alice Cooper · 26 settembre 2025 · 9m ·

LayerZero è un progetto con l'obiettivo di colmare il divario tra diverse reti blockchain. Mira a consentire una comunicazione cross-chain senza soluzione di continuità, permettendo ad asset e dati di muoversi liberamente tra catene diverse. LayerZero utilizza Ultra Light Nodes (ULNs), relayer e oracle per offrire una soluzione di interoperabilità efficiente, sicura e scalabile. Questo può migliorare vari settori del Web3 come DeFi, NFT e gaming migliorando l'esperienza utente e creando un ecosistema più unificato per le applicazioni decentralizzate (DApp).

Fondamenti

L'avvento della tecnologia blockchain ha trasformato il panorama digitale attraverso sistemi decentralizzati. Nonostante i suoi progressi, l'ecosistema rimane frammentato, con numerose blockchain che funzionano in modo indipendente. Questa frammentazione ha creato la necessità di soluzioni di interoperabilità per collegare queste reti isolate. LayerZero emerge come attore chiave per rispondere a questa esigenza.

Questo articolo approfondisce lo scopo di LayerZero, il suo funzionamento e il potenziale impatto sull'ecosistema blockchain. Inoltre, tratterà l'essenziale sul token nativo di LayerZero (ZRO) e i dettagli sull'airdrop del token ZRO.

Cos'è LayerZero?

LayerZero è un protocollo di interoperabilità creato per consentire una comunicazione agevole tra diverse blockchain. Il suo obiettivo principale è stabilire un ecosistema blockchain unificato e interconnesso, permettendo ad asset e dati di spostarsi senza problemi tra reti differenti. Questa funzionalità è cruciale per far progredire le applicazioni decentralizzate che richiedono l'interazione con più blockchain per sfruttare efficacemente le loro caratteristiche e risorse distintive.

Caratteristiche principali di LayerZero

Interoperabilità

Lo scopo fondamentale di LayerZero è facilitare la comunicazione cross-chain senza soluzione di continuità, permettendo agli utenti di trasferire asset e dati tra diverse blockchain senza difficoltà. Per esempio, consente agli utenti di spostare token da Ethereum alla BNB Smart Chain (BSC) senza fare affidamento su uno scambio centralizzato o processi di swap complicati.

Ultra Light Node (ULN)

Una caratteristica notevole di LayerZero è l'utilizzo degli Ultra Light Nodes. Diversamente dai bridge tradizionali che dipendono da full node o light client e richiedono risorse sostanziali, gli ULN offrono garanzie di sicurezza essenziali senza richiedere estese risorse computazionali e di banda. Ciò contribuisce all'efficienza e alla scalabilità di LayerZero.

Relayer e Oracle

LayerZero sfrutta una combinazione distintiva di relayer e oracle per autenticare i messaggi cross-chain. I relayer sono incaricati di inviare le prove delle transazioni, mentre gli oracle forniscono i dati necessari per la validazione. Questo sistema duale garantisce che il processo transazionale non sia dominato da una singola entità, migliorando così sicurezza e fiducia.

Sicurezza

L'architettura di LayerZero rafforza notevolmente la sicurezza distribuendo la fiducia tra più entità. Sia i relayer sia gli oracle devono concordare affinché una transazione venga validata, minimizzando il rischio di frodi o attacchi, poiché sarebbe necessaria una collusione per compromettere il sistema.

Scalabilità

Progettato per l'efficienza, il protocollo è in grado di gestire un alto volume di transazioni cross-chain senza incorrere in colli di bottiglia. Questa scalabilità è vitale per soddisfare la crescente domanda di interazioni cross-chain, in particolare nella finanza decentralizzata e nei token non fungibili (NFT).

Facile per gli sviluppatori

LayerZero offre una suite completa di kit di sviluppo software (SDK) e interfacce di programmazione (API) per semplificare l'integrazione delle funzionalità cross-chain nelle applicazioni decentralizzate. Questa facilità d'uso incoraggia una più ampia adozione del protocollo tra gli sviluppatori.

Come funziona LayerZero?

È cruciale comprendere l'architettura e le funzioni di LayerZero, concentrandosi in particolare sui suoi componenti principali: Ultra Light Nodes, relayer e oracle.

Nodi Ultra Leggeri (ULN)

Gli ULN sono progettati per offrire i vantaggi di sicurezza dei full node eliminando le loro esigenze di risorse. Raggiungono questa efficienza affidandosi a entità off-chain, ovvero relayer e oracle, per eseguire calcoli complessi e convalidare le transazioni.

  • Efficienza: Gli ULN sono altamente efficienti perché non devono gestire o memorizzare grandi quantità di dati.
  • Sicurezza: Delegando le responsabilità di validazione a entità off-chain fidate, gli ULN garantiscono una solida sicurezza senza sacrificare le prestazioni.

Relayer

I relayer facilitano la trasmissione delle prove di transazione tra diverse blockchain. Quando una transazione viene eseguita su una blockchain, il relayer invia la prova di quella transazione alla blockchain di destinazione.

  • Decentralizzazione: La rete LayerZero può ospitare più relayer indipendenti, riducendo le possibilità di centralizzazione.
  • Verifica: I relayer non possono finalizzare le transazioni in modo indipendente; la loro funzione è solo fornire le prove necessarie.

Oracle

Gli oracle sono fondamentali per fornire i dati necessari a convalidare le transazioni cross-chain. Collaborano con i relayer per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle prove di transazione.

  • Accuratezza dei dati: Gli oracle attingono informazioni da fonti affidabili per confermare i dettagli delle transazioni.
  • Validazione doppia: Perché una transazione venga convalidata, i dati dell'oracle devono allinearsi con la prova del relayer.

Processo di validazione

  1. Avvio della transazione: Un utente avvia una transazione sulla blockchain di origine.
  2. Generazione della prova: Il relayer crea la prova di questa transazione.
  3. Fornitura dei dati dall'oracle: L'oracle raccoglie i dati necessari per la validazione della transazione.
  4. Validazione cross-chain: La prova del relayer e i dati dell'oracle vengono inviati alla blockchain di destinazione.
  5. Finalizzazione della transazione: Se la prova e i dati si corroborano, la blockchain di destinazione convalida la transazione, completando il trasferimento cross-chain.

Esempio: Trasferimento di token da Ethereum a BNB Smart Chain (BSC)

  1. Avvio: L'utente trasferisce 100 token dal proprio wallet Ethereum a uno smart contract LayerZero su Ethereum.
  2. Blocco: Lo smart contract LayerZero blocca i 100 token su Ethereum.
  3. Generazione della prova: Un relayer produce la prova di questa transazione e la invia a BSC.
  4. Dati dell'oracle: Un oracle recupera e verifica i dettagli della transazione da Ethereum.
  5. Validazione cross-chain: BSC riceve la prova e i dati, confermando la transazione.
  6. Conio/Sblocco: Lo smart contract di LayerZero su BSC o crea 100 token wrapped o sblocca 100 token pre-bloccati.
  7. Finalizzazione: L'utente riceve 100 token nel proprio wallet su BSC.

Questo solleva un'importante domanda: in che modo LayerZero si differenzia dai bridge blockchain convenzionali? Esploriamo più a fondo.

LayerZero vs. bridge blockchain tradizionali

Il metodo di LayerZero per facilitare i trasferimenti cross-chain si distingue in modo significativo dai bridge tradizionali in termini di architettura, sicurezza ed efficienza. Ecco le principali differenze tra LayerZero e i bridge blockchain convenzionali:

CaratteristicaLayerZeroBridge blockchain tradizionali
ArchitetturaUtilizza Ultra Light Nodes (ULNs) per minimizzare le esigenze computazionali impiegando entità off-chain come relayer e oracle per la validazione.Tipicamente dipendono da full node o light client, che sono più dispendiosi in termini di risorse.
SicurezzaUsa un sistema duale con relayer e oracle, distribuendo la fiducia e minimizzando i punti singoli di fallimento. Compromettere il sistema richiederebbe collusione tra entrambe le parti.Spesso si affidano a validatori centralizzati o a singole entità, più vulnerabili ad attacchi se l'entità centrale viene compromessa.
EfficienzaProgettato per alta efficienza con requisiti computazionali e di banda inferiori, portando a transazioni cross-chain più economiche.Di solito hanno un consumo di risorse maggiore, con conseguenti maggiori commissioni di transazione.
Interoperabilità generalizzataIn grado di connettere qualsiasi blockchain, offrendo una soluzione versatile e scalabile.Limitato a blockchain specifiche, riducendo la versatilità complessiva.
Facile per gli sviluppatoriFornisce SDK e API per facilitare l'integrazione delle funzionalità cross-chain nelle applicazioni decentralizzate (dApps).Tipicamente mancano strumenti completi per sviluppatori, rendendo l'integrazione più complessa.
Superficie di attacco ridottaUn modello di fiducia decentralizzato aumenta la sicurezza rispetto ai bridge centralizzati.I modelli di fiducia centralizzati presentano una superficie di attacco maggiore a causa di punti singoli di fallimento.

Token ZRO

Il token ZRO serve come token nativo di governance di LayerZero, fondamentale per promuovere la partecipazione della community e la presa di decisioni. I detentori di token ZRO possono votare su modifiche e miglioramenti significativi al protocollo LayerZero, influenzandone così lo sviluppo futuro.

Il 20 giugno 2024, il token ZRO è stato listato su Binance sotto il tag seed. Per informazioni più dettagliate, consultare l'annuncio ufficiale della listing.

Il potenziale trasformativo di LayerZero

La capacità di LayerZero di facilitare una comunicazione cross-chain fluida promette notevoli benefici per l'ecosistema blockchain, influenzando profondamente vari settori.

DeFi potenziata

L'interoperabilità offerta da LayerZero apporta benefici sostanziali alle piattaforme DeFi. Attualmente, gli utenti DeFi incontrano difficoltà nel trasferire asset tra diverse blockchain, causando liquidità frammentata e costi di transazione elevati. LayerZero può semplificare questi processi, favorendo applicazioni DeFi più integrate ed efficienti.

Maggiore utilizzo degli NFT

Il settore NFT può trarre notevoli vantaggi dalle capacità di LayerZero. Consentendo il trasferimento di NFT tra diverse blockchain, LayerZero può ampliare la loro utilità e portata. Artisti e creatori possono sfruttare le caratteristiche uniche di varie blockchain, come commissioni inferiori o migliore scalabilità, per migliorare i loro progetti NFT.

Gaming e metaverso interconnessi

Nei settori del gaming e del metaverso, LayerZero può abilitare lo sviluppo di esperienze interconnesse. I giocatori possono trasferire asset e oggetti di gioco tra diverse piattaforme, contribuendo a un'esperienza più fluida e immersiva. Questa interoperabilità può stimolare l'innovazione e attirare più utenti verso giochi e progetti metaverse basati su blockchain.

Migliore esperienza utente

Un obiettivo centrale di LayerZero è migliorare l'esperienza utente offrendo transazioni cross-chain rapide, sicure e convenienti. Gli utenti non devono più gestire più wallet o affrontare processi complessi per trasferire asset tra blockchain. Questa semplicità può accelerare l'adozione più ampia della tecnologia blockchain.

Ecosistema DApp unificato

Consentendo una comunicazione agevole tra diverse blockchain, LayerZero può favorire un ecosistema di applicazioni decentralizzate più unificato. Gli sviluppatori possono creare applicazioni che sfruttano i punti di forza di più blockchain, ottenendo DApp più robuste e versatili.

Affrontare le sfide di LayerZero

Nonostante l'approccio promettente di LayerZero all'interoperabilità blockchain, sono molte le sfide da affrontare per garantirne il successo. Le aree chiave includono la sicurezza di relayer e oracle e la promozione di un'adozione diffusa tra sviluppatori e utenti.

Sicurezza

Il sistema duale di relayer e oracle è progettato per rafforzare la sicurezza, tuttavia introduce potenziali vulnerabilità. Mantenere l'onestà e l'affidabilità di queste entità è fondamentale. Implementare audit regolari, favorire una governance decentralizzata e stabilire robusti meccanismi di incentivi sono strategie cruciali per mitigare questi rischi.

Adozione e integrazione

Raggiungere una diffusione ampia di LayerZero richiederà sforzi significativi per convincere gli sviluppatori a integrare il protocollo nelle loro applicazioni decentralizzate. Fornire documentazione esaustiva, supporto completo e incentivi attraenti può facilitare questo processo. Inoltre, stabilire partnership con progetti esistenti e reti blockchain può accelerare l'adozione e l'integrazione.

Conclusione

LayerZero affronta efficacemente una delle sfide più importanti del settore blockchain abilitando una comunicazione cross-chain senza soluzione di continuità. Il suo approccio innovativo, che utilizza Ultra Light Nodes, relayer e oracle, lo distingue dai bridge blockchain tradizionali, offrendo una soluzione più efficiente, sicura e scalabile.

LayerZero
Blockchain Bridges
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare