Cos'è l'equivalenza di rendimento?
Cos'è l'equivalenza di rendimento?

Cos'è l'equivalenza di rendimento?

Alice Cooper · 17 ottobre 2025 · 4m ·

L'equivalenza di rendimento è il tasso d'interesse su un titolo tassabile che genererebbe un rendimento equivalente a quello di un titolo esente da imposte e viceversa. Questo concetto è importante per gli investitori in obbligazioni municipali che vogliono determinare se i benefici fiscali delle loro obbligazioni compenseranno i rendimenti più bassi rispetto a titoli tassabili simili. È cruciale che gli investitori considerino le aliquote fiscali correnti quando calcolano l'equivalenza di rendimento tra investimenti esenti e tassabili.

Nozioni di base

Il concetto di equivalenza di rendimento si riferisce al tasso d'interesse associato a un titolo tassabile, mirato a produrre rendimenti comparabili a quelli di un titolo esente da imposte e viceversa.

Parità di rendimento nelle decisioni d'investimento

L'equivalenza di rendimento svolge un ruolo centrale nelle valutazioni degli investitori in obbligazioni municipali. Serve come un metro essenziale per valutare se i vantaggi fiscali delle obbligazioni municipali possono compensare i loro rendimenti relativamente più bassi rispetto a titoli tassabili della stessa durata. Gli investitori si rivolgono frequentemente all'equivalenza di rendimento quando valutano il potenziale di rendimenti superiori in investimenti esenti da imposte rispetto ai loro equivalenti tassabili.

L'equivalenza di rendimento può essere determinata attraverso le seguenti formule:

Equivalenza del rendimento tassabile = (Rendimento esente da imposte) / (1−Aliquota fiscale)

e

Equivalenza del rendimento esente da imposte = Rendimento tassabile × (1−Aliquota fiscale)

Per calcolare l'equivalenza di rendimento tra titoli esenti e tassabili, inizia dividendo il rendimento esente da imposte dell'obbligazione per il risultato ottenuto sottraendo dall'unità l'aliquota fiscale dell'investitore. Ad esempio, supponiamo di considerare un investimento in un'obbligazione municipale esente da imposte al 6% e di voler determinare il tasso di interesse richiesto per un'obbligazione societaria tassabile che produca un rendimento equivalente. Se la tua aliquota fiscale è del 24%, esegui il calcolo così: 1 - 0.24 = 0.76. Successivamente, dividi il rendimento esente da imposte, ossia il 6%, per 0.76, ottenendo 7,9%.

Questo calcolo indica che per pareggiare il rendimento del 6% dell'investimento esente da imposte, è necessario un rendimento del 7,9% dal tuo investimento tassabile. Al contrario, se ti trovi nella fascia fiscale del 35%, ottenere un rendimento equivalente del 6% sul tuo investimento municipale richiederebbe un rendimento del 9,2% sulla tua obbligazione societaria.

Se al contrario conosci il tuo tasso di rendimento tassabile, puoi calcolare il tasso corrispondente per un investimento esente da imposte moltiplicando il tasso tassabile per la quantità ottenuta sottraendo la tua aliquota fiscale da uno. Ad esempio, se il tuo rendimento tassabile è del 6% e la tua aliquota fiscale è del 24%, avresti bisogno di un rendimento del 4,6% su un titolo esente da imposte per ottenere lo stesso rendimento netto dopo le imposte di un titolo tassabile.

Aliquote marginali aggiornate

Il Tax Cuts and Jobs Act, entrato in vigore alla fine del 2017, ha determinato cambiamenti significativi nelle aliquote marginali e nelle fasce di reddito a partire dal 2018. Le aliquote marginali indicano la percentuale di tassazione su ogni ulteriore dollaro di reddito. Con l'aumento di queste aliquote, i contribuenti ricevono una quota minore di ogni nuovo dollaro guadagnato rispetto a quanto ricevono per i dollari precedenti.

I sistemi fiscali che impiegano aliquote marginali applicano tassi diversi a livelli di reddito distinti. Il tasso fiscale aumenta con l'aumentare del reddito, applicando più percentuali lungo la scala delle aliquote marginali. È fondamentale riconoscere queste nuove aliquote fiscali quando si calcola l'equivalenza di rendimento tra investimenti esenti e tassabili, assicurandosi di includerle nelle formule di equivalenza.

Conclusione

L'equivalenza di rendimento è fondamentale per bilanciare investimenti tassabili ed esenti considerando le aliquote fiscali correnti. Il Tax Cuts and Jobs Act del 2017 ha introdotto cambiamenti rilevanti nelle aliquote e nelle fasce di reddito, sottolineando la necessità di tenerne conto quando si calcola l'equivalenza di rendimento. Questa comprensione è essenziale per decisioni di investimento informate in un contesto economico dinamico.

Yield Equivalence
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare