Cos'è l'ESG?
article-8846

Cos'è l'ESG?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 7m ·

Nozioni di base

Con l'aumentare delle preoccupazioni per l'ambiente e la giustizia sociale, sempre più investitori si avvicinano a fondi e azioni ESG (ambientali, sociali e di governance). L'investimento ESG riguarda il canalizzare gli investimenti verso aziende le cui politiche favoriscono il miglioramento ambientale, la giustizia sociale e pratiche di governance solide. Per chi desidera incrementare il proprio patrimonio contribuendo a un mondo più equo, comprendere l'ESG negli investimenti è fondamentale. Questa guida approfondisce le complessità dell'investimento ESG, incluse fasi come l'apertura di un conto broker e la ricerca approfondita delle opportunità ESG. 

Snellire l'integrazione degli investimenti ESG

Integrare efficacemente i fattori ESG nelle pratiche di investimento può essere un processo semplice. Sfruttare screeners ESG intuitivi e fondi specializzati allineati a questa filosofia d'investimento semplifica il compito. Definendo parametri di selezione specifici e consultando un database completo, individuare investimenti sostenibili su misura per le proprie preferenze diventa agevole.

Investimenti ESG efficienti: guida passo dopo passo

Passo 1: Apri un conto broker online

Avvia la procedura di apertura conto valutando le funzionalità, gli asset disponibili e i costi della piattaforma d'investimento. Considera i criteri ESG negli strumenti di screening per azioni e fondi, consulta recensioni affidabili dei broker e scegli tra conti imponibili o conti pensionistici. Invia le informazioni richieste, inclusi dati personali e finanziari, e collega un conto bancario per i finanziamenti.

Passo 2: Definisci i tuoi criteri ESG

Comprendi i diversi fattori ESG, che spaziano dagli aspetti ambientali e sociali a quelli di governance. Questi fondi comprendono una varietà di aziende allineate a framework ESG ampi. Valuta le società usando punteggi ESG su una scala da uno a cinque e stabilisci il tuo punteggio minimo accettabile. Determina se preferisci un fondo ESG ampio, mirato o eseguire uno screening per singole aziende ESG.

Passo 3: Esplora gli investimenti ESG

Scegli tra un approccio di investimento self-directed o tramite robo-advisor. Gli investitori self-directed accedono allo screener nella sezione ricerca del proprio broker, applicano i criteri preferiti e scelgono un punteggio ESG minimo accettabile. Gli utenti di robo-advisor seguono un approccio «fatto per te», rispondendo a domande per ricevere raccomandazioni personalizzate in base agli obiettivi e alla tolleranza al rischio. Seleziona un portafoglio ESG ampio o un portafoglio focalizzato su uno specifico fattore ESG per l'investimento.

Passo 4: Scegli il tuo investimento ESG

Dopo aver selezionato gli investimenti ESG, esegui le operazioni sulla piattaforma del tuo broker. Nella schermata dell'investimento ESG, clicca "Trade", inserisci il simbolo ticker, seleziona "Acquista", scegli l'importo o il numero di azioni, specifica il tipo d'ordine (market o limit) e conferma l'ordine. Monitora la pagina Ordini per i dettagli della transazione e i trasferimenti di fondi dopo un'operazione riuscita.

Elementi essenziali per aprire un conto broker online

Per aprire un conto broker online, segui le istruzioni intuitive presenti e seleziona il pulsante "inizia qui" o "apri un conto". Fornisci le informazioni personali e finanziarie richieste elencate di seguito. Successivamente, crea una fonte di finanziamento, tipicamente un conto bancario, per iniziare il tuo percorso di investimento ESG.

Informazioni personali e finanziarie

L'industria del brokerage aderisce ai più elevati standard di sicurezza e conformità imposti dalla legge per verificare la tua identità e proteggere i tuoi dati. Le seguenti informazioni sono generalmente richieste per aprire un conto broker online:

  • Nome
  • Numero di Social Security (o Taxpayer Identification Number)
  • Indirizzo
  • Numero di telefono
  • Indirizzo email
  • Data di nascita
  • Patente di guida, passaporto o altro documento d'identità rilasciato dal governo

Informazioni finanziarie

In conformità allo standard know-your-client, i broker d'investimento, soggetti a rigorose normative, devono valutare la tua idoneità per diversi prodotti d'investimento. Quando avvii il tuo conto d'investimento, fornisci le seguenti informazioni finanziarie:

  • Stato occupazionale e professione
  • Se impiegato presso una società di intermediazione
  • Reddito annuo
  • Patrimonio netto
  • Obiettivi d'investimento e tolleranza al rischio

Fondamenti dell'investimento ESG

Intraprendere investimenti ESG implica identificare aziende che si allineano a specifici parametri ambientali, sociali e di governance.

Considera questi fattori per ciascuna categoria di investimento ESG o sostenibile:

  • Ambientale: valuta l'impronta di carbonio, l'impatto climatico e la conservazione delle risorse naturali.
  • Sociale: valuta il benessere dei dipendenti, la salute aziendale e il record di sicurezza.
  • Governance: esamina le pratiche contabili, l'etica aziendale e la diversità del consiglio di amministrazione.

L'impennata degli investimenti ESG deriva dal desiderio diffuso di una società più equa. Gli investitori si aspettano che indirizzare capitali verso aziende sostenibili che soddisfano gli standard ESG contribuirà a un pianeta più sano e favorirà una cultura aziendale più responsabile.

Interpretare i punteggi ESG

Il calcolo dei punteggi ESG fornisce una misura quantificabile della posizione di un'azienda su varie questioni ambientali, sociali e di governance. Diverse entità calcolano e standardizzano i punteggi ESG, attingendo informazioni da documenti per i mercati dei capitali, disclosure aziendali, banche dati governative, studi accademici e reportage mediatici. Screeners e agenzie assegnano tipicamente un punteggio ESG da uno a cinque a società e fondi.

Nella selezione di investimenti ESG, scegli il sistema di punteggio che preferisci, riconoscendo che i punteggi possono variare tra settori e agenzie di reporting. È fondamentale considerare i punteggi ESG come uno dei molteplici fattori che influenzano una decisione d'investimento.

Perché investire in ESG?

I potenziali benefici dell'investimento ESG sono personali, finanziari e sociali. Valutare le aziende secondo criteri ESG offre un quadro che consente a governi, imprese e individui di collaborare per affrontare questioni sociali e globali. 

Vantaggi chiave dell'investimento ESG:

  1. Contribuire a un impatto globale positivo attraverso investimenti sostenibili.
  2. Ottenere rendimenti comparabili o superiori rispetto agli approcci tradizionali.
  3. Permettere agli investitori di allineare gli investimenti ai propri valori personali.

Varie opzioni di investimento ESG

Con la diffusione dell'investimento sostenibile ESG, è emersa una vasta gamma di opzioni d'investimento. Gli investitori self-directed possono utilizzare gli screeners per individuare fondi ESG e singole aziende. Per chi preferisce robo-advisor o portafogli gestiti, sono disponibili diverse soluzioni.

Le opzioni di investimento ESG includono:

  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Fondi comuni
  • ETF

Fattori importanti da considerare per investire in ESG

Intraprendere investimenti ESG richiede un approccio strategico per l'accumulazione di ricchezza a lungo termine. Gli investitori sostenibili dovrebbero integrare i punteggi ESG nelle strategie di selezione tradizionali, includendo fattori come l'analisi fondamentale nella selezione delle azioni. Le valutazioni ESG diventano una metrica cruciale accanto agli indicatori finanziari tradizionali come il rapporto debito/patrimonio e l'utile per azione. Nella scelta dei fondi, è importante considerare i ratio di spesa, i risultati di performance e la strategia d'investimento.

Per iniziare la ricerca di investimenti ESG, opta per una piattaforma solida con ampie capacità di selezione e screening degli investimenti, sia attraverso istituzioni finanziarie come Schwab o Fidelity sia tramite siti di ricerca come Morningstar. Successivamente, scegli fattori di screening che comprendano metriche sia ESG che tradizionali.

Fattori da considerare quando si investe in ESG:

  1. Tipo di investimento o classe di attività: determina se cerchi azioni, ETF o fondi comuni.
  2. Settore o industria: esplora opzioni statunitensi o internazionali, settori specifici come sanità o tecnologia, oppure considera fondi ESG globali in mercati sviluppati o emergenti. Sono disponibili anche fondi obbligazionari ESG.
  3. Punteggio ESG: valuta punteggi da uno a cinque, con flessibilità in base alla disponibilità degli investimenti.
  4. Costi: per gli investitori in fondi, dai priorità ai ratio di spesa annuali e stabilisci un limite massimo, poiché costi inferiori spesso si correlano a performance migliori nel lungo periodo.
  5. Metriche d'investimento: i selezionatori di azioni ESG possono concentrarsi su fattori come basso rapporto P/E, alto momentum, crescita dei ricavi e bassi rapporti di indebitamento. Gli investitori obbligazionari dovrebbero considerare la qualità del credito e il tipo di debito (governativo, societario o municipale).

Conclusione

Investire in ESG (Environmental, Social, and Governance) offre una strategia che integra benefici personali, finanziari e sociali. Questa guida accompagna gli investitori nelle complessità dell'ESG e sottolinea l'importanza di allineare gli investimenti ai propri valori. L'approccio passo dopo passo per aprire un conto broker online e definire i criteri ESG facilita un'integrazione fluida di pratiche sostenibili. Riconoscere le opzioni disponibili negli investimenti ESG e i fattori critici da considerare evidenzia il valore di questo approccio in evoluzione nel contribuire a un impatto globale positivo e nel promuovere una cultura aziendale più responsabile.

Environmental, Social, and Governance (ESG)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare