Cos'è l'indice azionario DAX?
Il DAX è un indice di borsa in Germania che monitora la performance delle 40 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte. Xetra è una piattaforma di negoziazione elettronica che fornisce i prezzi usati per calcolare l'indice DAX. Il DAX è un importante riferimento per le azioni europee e tedesche, includendo grandi società selezionate per liquidità e capitalizzazione di mercato. È anche un indicatore delle tendenze dell'economia tedesca. Alcune delle aziende di fama mondiale presenti nel DAX includono Volkswagen, Bayer, BMW e Adidas.
Nozioni di base
Il DAX, chiamato anche GER40 o Deutscher Aktien Index, è un indice azionario che rappresenta le 40 maggiori e più liquide società tedesche quotate alla Borsa di Francoforte. Calcolato utilizzando i prezzi del sistema di negoziazione elettronica Xetra, il DAX adotta una metodologia a free-float per i pesi dell'indice, combinata con una misurazione del volume medio di negoziazione.
Istituito nel 1988, il DAX iniziò con un livello iniziale di 1.163 punti. Le società che compongono il DAX rappresentano circa l'80% della capitalizzazione di mercato totale della Borsa di Francoforte. Originariamente composto da 30 società, l'indice è stato ampliato a 40 nel 2023.
Esplorando l'indice azionario DAX
L'indice DAX, che segue 40 importanti e attivamente negoziate società tedesche, funge da fondamentale barometro della salute economica della Germania, secondo molti analisti. Queste società, presenti nel DAX, sono realtà globali con un impatto rilevante sull'economia domestica tedesca e su quella mondiale. I loro successi hanno contribuito in modo significativo al fenomeno noto come «miracolo economico tedesco» o Wirtschaftswunder, che caratterizza la rinascita della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
L'indice DAX comprende un'ampia gamma di settori. Per esempio, Bayer AG, fondata nel 1863, è un'azienda farmaceutica e di salute consumer nota per i suoi prodotti per il dolore e le allergie. Allianz SE opera come fornitore mondiale di servizi finanziari, specializzato in assicurazioni e gestione patrimoniale per i propri clienti. Nel frattempo, Adidas AG sviluppa, produce e commercializza calzature, abbigliamento e attrezzature sportive molto popolari.
Indice DAX: un approccio unico
A differenza della maggior parte degli indici, il DAX incorpora i prezzi dei futures per il giorno successivo, anche oltre gli orari regolari di borsa. Le modifiche avvengono durante le date di revisione programmate, consentendo la rimozione di membri dell'indice che escono dalle prime 45 società per dimensione o l'inserimento di quelle che entrano nelle prime 25. La Borsa di Francoforte opera prevalentemente tramite il sistema completamente elettronico Xetra, con quasi il 95% dei 40 titoli componenti del DAX negoziati attivamente su questa piattaforma. In quanto principale indice blue-chip, il DAX presenta analogie con il Dow Jones Industrial Average (DJIA), entrambi focalizzati sul monitoraggio di grandi società quotate.
Società componenti del DAX
A partire dal 2023, quattro mesi dopo una significativa espansione dell'indice, l'elenco delle società del DAX è il seguente (in ordine alfabetico):
- Adidas
- Airbus
- Allianz
- BASF
- Bayer
- Beiersdorf
- BMW
- Brenntag
- Commerzbank
- Continental
- Covestro
- Daimler Truck Holding
- Deutsche Bank
- Deutsche Boerse
- Deutsche Post
- Deutsche Telekom
- E.ON
- Fresenius
- Hannover Rück
- HeidelbergCement
- Henkel
- Infineon Technologies
- Mercedes Benz Group
- Merck
- MTU Aero Engines
- Münchener Rück
- Porsche
- Porsche Automobil Holding
- Qiagen
- Rheinmetall
- RWE
- SAP
- Sartorius
- Siemens
- Siemens Energy
- Siemens Healthineers
- Symrise
- Volkswagen
- Vonovia
- Zalando
Conclusione
Il DAX è un indice di borsa fondamentale in Germania, che monitora le prime 40 società della Borsa di Francoforte. Utilizza Xetra per la determinazione dei prezzi e funge da riferimento chiave per le azioni europee e tedesche. Grandi aziende come Volkswagen, Bayer, BMW e Adidas sono componenti di rilievo. Istituito nel 1988 con 1.163 punti, oggi include 40 membri che rappresentano l'80% della capitalizzazione di mercato della Borsa di Francoforte. A differenza di molti indici, il DAX si adegua dopo l'orario di negoziazione e durante le revisioni. Operando principalmente su Xetra, monitora importanti società quotate, in modo simile al Dow Jones Industrial Average.