Cos'è Livepeer (LPT)?
Il token Livepeer (LPT) funge da facilitatore chiave all'interno di Livepeer, un protocollo video decentralizzato all'avanguardia che opera sulla blockchain di Ethereum. Questa piattaforma rivoluzionaria consente agli utenti di integrare facilmente contenuti video nelle loro applicazioni in modo decentralizzato e più economico rispetto alle alternative tradizionali.
Per realizzare la decentralizzazione dell'elaborazione video, Livepeer sfrutta una rete di operatori di nodi che collettivamente si occupano del processo di transcodifica. Questa fase cruciale garantisce la consegna efficiente dei contenuti video agli utenti finali trasformando i file grezzi in un formato ottimizzato su misura per ogni spettatore. Durante la transcodifica vengono considerati fattori come la dimensione dello schermo e la connessione Internet.
Sfruttando la potenza della tecnologia blockchain, Livepeer impiega la teoria dei giochi, incentivi criptoeconomici e smart contract per abilitare un'elaborazione video affidabile ed economica. Utilizzando il token Livepeer (LPT), il protocollo coordina e distribuisce i compiti di elaborazione video tra i partecipanti alla rete, garantendo operazioni sicure e affidabili.
Fondamenti
A seguito delle sfide senza precedenti causate dalla pandemia globale, le piattaforme di social media hanno registrato un'impennata di popolarità, con i contenuti video che svolgono un ruolo fondamentale. Per far fronte a questa domanda enorme e offrire una soluzione agli sviluppatori di app video e ai creatori, la rete Livepeer si presenta come una forza formidabile. Operando tramite una vasta gamma di nodi distribuiti, questa rete offre un'architettura di codifica sicura, di alta qualità e a basso costo, eliminando il peso di spese esorbitanti. Dalla sua fondazione nel 2017, la rete Livepeer ha elaborato notevolmente 150 milioni di minuti di video, consolidando la sua posizione come piattaforma affidabile ed efficiente.
Decifrare il funzionamento di Livepeer
La rete Livepeer, una piattaforma decentralizzata costruita sulla blockchain di Ethereum, funge da ponte che collega chi necessita di elaborazione video con i fornitori che offrono tali servizi. Il suo obiettivo principale è garantire che il processo di transcodifica video sia affidabile, sicuro e più economico rispetto alle soluzioni centralizzate attuali. Per raggiungere questo scopo, Livepeer impiega il suo token nativo, LPT, come incentivo per i partecipanti alla rete.
La rete è composta da due principali stakeholder: orchestratori e delegatori.
Gli orchestratori rivestono un ruolo centrale nella rete Livepeer. Gli individui che possiedono attrezzature per il mining video possono mettere in stake i loro LPT e partecipare ai compiti di elaborazione video all'interno della rete. In cambio dei loro servizi, gli orchestratori ricevono una parte della commissione per l'elaborazione video, erogata sotto forma di LPT e ETH. Questi partecipanti dedicati sono noti come orchestratori.
D'altra parte, i delegatori, che potrebbero non avere accesso a strumenti di mining video o competenze nell'elaborazione, possono comunque partecipare attivamente alla rete. Lo fanno delegando i loro LPT a un operatore di nodo dotato degli strumenti e delle conoscenze necessari per eseguire i compiti di elaborazione video. Questo processo di delega è facilitato tramite il Livepeer Explorer. Questi partecipanti sono chiamati delegatori.
LPT
La rete Livepeer si basa sul suo asset nativo, il token Livepeer (LPT), che opera come token ERC-20. Svolge molteplici funzioni all'interno della rete, tra cui l'aumento della sicurezza, la distribuzione dei compiti di elaborazione video tra i partecipanti e l'incentivazione della partecipazione attiva nei vari ruoli. La stabilità, la sicurezza e la robustezza della rete sono direttamente proporzionali al numero di token LPT impegnati nelle sue operazioni.
Gli orchestratori, a cui viene assegnato lavoro in base alla quantità di LPT che hanno messo in stake, sia propri che delegati da altri, competono per attrarre delegatori a causa della correlazione diretta tra token delegati, carico di lavoro e ricompense.
Al termine di ogni round, che avviene quotidianamente, il protocollo Livepeer genera nuovi token Livepeer in conformità con un tasso di inflazione prestabilito. Questo protocollo "basato sullo stake" garantisce che le ricompense siano distribuite proporzionalmente al contributo di ciascun partecipante durante il round. I partecipanti attivi, sia gestendo nodi sia mettendo in stake token, ricevono la relativa porzione della ricompensa. Al contrario, i partecipanti inattivi in un dato round non ricevono ricompense.
Gli orchestratori traggono ulteriore beneficio guadagnando una commissione sulle ricompense dei loro delegatori, a compensazione per il mantenimento dell'infrastruttura decentralizzata.
Questo sistema permette ai partecipanti attivi di aumentare la loro partecipazione nella rete, mentre gli utenti inattivi vedono ridursi i loro diritti di transcodifica a ogni round di non partecipazione. In sostanza, una maggiore quantità di LPT in stake si traduce in più lavoro assegnato e, conseguentemente, in ricompense maggiori.
Il tasso di inflazione usato per determinare l'emissione delle ricompense funge anche da motore per l'attività degli utenti. La percentuale di nuovi token LPT generati in ciascun round di compensazione è determinata dal totale di LPT impegnati nel funzionamento efficace della rete. Una maggiore proporzione di token impegnati porta a un tasso di inflazione inferiore, preservando così il valore dei token esistenti. Di conseguenza, i detentori di token sono naturalmente incentivati a mettere in stake più token per massimizzare i propri guadagni.
Conclusione
Livepeer offre un protocollo video decentralizzato che consente a progetti Web3 e aziende di delegare i compiti di elaborazione video a entità fidate. Utilizzando questa soluzione, possono evitare commissioni di elaborazione video esorbitanti e imprevedibili oltre che censura. Di conseguenza, queste entità possono migliorare la qualità dei loro contenuti video per il pubblico, garantendo una migliore esperienza di visione.