Cos'è lo spread bid-ask e lo slippage?
Lo spread bid-ask rappresenta la differenza tra i prezzi di acquisto e vendita di un asset. Gli asset con alta liquidità, come il bitcoin, presentano spread più ridotti rispetto a quelli con liquidità inferiore. Lo slippage si verifica quando un'operazione viene conclusa a un prezzo diverso da quello inizialmente richiesto, fenomeno tipico degli ordini di mercato in mercati volatili o con bassa liquidità. Per ridurre lo slippage negli asset illiquidi, è consigliabile suddividere l'ordine in parti più piccole.
Nozioni di base
Quando si scambiano asset su un exchange crypto, i prezzi di mercato sono determinati dall'offerta e dalla domanda. Oltre al prezzo, fattori come il volume di scambi, la liquidità di mercato e i tipi di ordine giocano un ruolo cruciale. Tuttavia, è importante notare che potresti non ottenere sempre il prezzo desiderato per un'operazione a causa delle condizioni di mercato e del tipo di ordine scelto.
Lo spread bid-ask, che rappresenta la differenza tra i prezzi di acquisto e vendita, è il risultato di continue negoziazioni tra acquirenti e venditori. A seconda della volatilità dell'asset e dell'entità della transazione, potresti anche incontrare lo slippage, cioè quando il prezzo finale dell'operazione differisce dalla tua aspettativa iniziale. Per evitare sorprese, è consigliabile acquisire una conoscenza di base del libro ordini di un exchange.
Come funziona lo spread bid-ask?
Lo spread bid-ask è la differenza tra il prezzo di offerta più alto (bid) e il prezzo di vendita più basso (ask) in un libro ordini. In vari mercati, come quelli tradizionali e crypto, lo spread è influenzato da diversi fattori. In generale, gli asset più liquidi tendono ad avere spread più stretti, permettendo esecuzioni più fluide senza cambiamenti di prezzo significativi. Al contrario, spread più ampi possono causare fluttuazioni di prezzo più marcate, soprattutto con volumi di scambio elevati. Lo spread bid-ask ha un ruolo cruciale nel determinare i costi e i rischi potenziali associati all'acquisto e alla vendita di asset in diversi mercati.
Market maker e spread bid-ask
La liquidità è un aspetto vitale nei mercati finanziari, poiché influenza la facilità e la rapidità delle negoziazioni. I mercati a bassa liquidità possono generare ritardi mentre i trader attendono che i loro ordini vengano abbinati con le controparti. In molti mercati, sia tradizionali che crypto, la liquidità non è determinata solo dai singoli trader. Broker e market maker svolgono un ruolo significativo nel fornire liquidità in cambio di potenziali profitti attraverso l'arbitraggio.
I market maker, in particolare, contribuiscono alla liquidità sfruttando lo spread bid-ask. Si impegnano in acquisti e vendite simultanee di asset, capitalizzando sulla differenza di prezzo tra il bid più alto e l'ask più basso. I market maker possono generare profitti anche da spread ridotti eseguendo ripetutamente queste operazioni, soprattutto con volumi elevati. Il livello di domanda per un asset può influenzare lo spread, poiché i market maker competono per ridurlo.
In termini pratici, un market maker può quotare prezzi differenti, ad esempio offrendo di comprare un asset a un prezzo più basso e di venderlo a un prezzo più alto, creando così uno spread. I trader che cercano transazioni immediate devono accettare questi prezzi, permettendo al market maker di trarre profitto dall'opportunità di arbitraggio comprando ciò che vende e vendendo ciò che compra.
Depth chart e spread bid-ask
La Depth chart fornisce una rappresentazione visiva del libro ordini di un asset, mostrando le offerte (quantità e prezzo) in verde e le richieste in rosso. La differenza tra queste due aree è nota come spread bid-ask, che può essere calcolata sottraendo il prezzo bid verde dal prezzo ask rosso.
Liquidità e spread bid-ask sono strettamente correlati. Il volume di scambi è un indicatore essenziale della liquidità. In generale, volumi di scambio più elevati sono associati a spread bid-ask percentualmente più piccoli rispetto al prezzo dell'asset. Gli asset molto scambiati, come criptovalute e azioni, favoriscono una maggiore concorrenza tra i trader che cercano di sfruttare lo spread.
Percentuale dello spread bid-ask
Per confrontare lo spread bid-ask di diverse criptovalute o asset, è importante considerarlo in termini percentuali. La percentuale dello spread bid-ask può essere calcolata usando la seguente formula:
(Prezzo Bid - Prezzo Ask) / Prezzo Ask x 100 = Percentuale Spread Bid-Ask
Ad esempio, supponiamo di avere un asset con prezzo ask di $10 e prezzo bid di $9,50. Per calcolare la percentuale dello spread bid-ask, sostituiamo questi valori nella formula:
(9.50 - 10) / 10 x 100 = -5%
In questo caso, la percentuale dello spread bid-ask è -5%. Ciò indica che lo spread rappresenta il 5% del prezzo ask.
Confrontando le percentuali dello spread bid-ask di diverse criptovalute o asset, è possibile ottenere indicazioni sulla loro liquidità e sul livello di competizione tra i trader nell'approfittare dello spread.
Cos'è lo slippage?
Lo slippage è un fenomeno comune nei mercati caratterizzati da alta volatilità o bassa liquidità. Si verifica quando un'operazione viene eseguita a un prezzo che devia dal prezzo previsto o richiesto. Questo può accadere in vari mercati finanziari, inclusi i mercati tradizionali e il mondo delle criptovalute.
In generale, quando si effettua un ordine di mercato, l'esecuzione dell'operazione dipende dall'abbinamento con gli ordini limite esistenti nel libro ordini. L'obiettivo è ottenere il miglior prezzo disponibile. Tuttavia, se non vi è volume sufficiente al livello di prezzo desiderato, l'ordine verrà eseguito a prezzi progressivamente più alti o più bassi, causando lo slippage.
L'entità dello slippage può variare in base a fattori come le condizioni di mercato, la liquidità dell'asset e la volatilità. In scenari altamente volatili o a bassa liquidità, lo slippage può essere più marcato, provocando deviazioni significative rispetto al prezzo atteso. Ciò è particolarmente osservabile negli automated market maker, negli exchange decentralizzati e con alcune altcoin nel mercato delle criptovalute.
I trader e gli investitori devono essere consapevoli dello slippage in quanto può influenzare il prezzo di esecuzione complessivo e la redditività delle loro operazioni. Implementare strategie di gestione del rischio, come impostare ordini limite o utilizzare taglie di ordine più piccole, può aiutare a mitigare gli effetti negativi dello slippage.
Slippage positivo
Lo slippage non comporta sempre un prezzo peggiore del previsto. Può verificarsi uno slippage positivo in alcune circostanze. Quando piazzi un ordine di acquisto, lo slippage positivo si verifica se il prezzo diminuisce, permettendoti di ottenere un prezzo più favorevole. Al contrario, se piazzi un ordine di vendita, lo slippage positivo si verifica se il prezzo aumenta, portando a un prezzo di vendita migliore. Sebbene relativamente raro, lo slippage positivo può manifestarsi in mercati altamente volatili.
Tolleranza allo slippage
Alcuni exchange offrono l'opzione di regolare manualmente il livello di tolleranza allo slippage, consentendo agli utenti di controllare l'impatto dello slippage sulle loro operazioni. Questa funzione si trova in vari automated market maker nelle reti blockchain.
La tolleranza allo slippage scelta può influenzare i tempi di esecuzione e l'esito di un ordine. Impostare una tolleranza bassa può comportare un tempo di attesa maggiore per il completamento dell'ordine o addirittura la mancata esecuzione. Viceversa, se la tolleranza allo slippage è troppo alta, si corre il rischio di essere front-run da altri trader o bot.
Il front running si verifica quando qualcuno sfrutta un ordine pendente utilizzando commissioni di transazione più elevate per eseguire un'operazione prima che l'ordine originale venga processato. Successivamente vende l'asset a chi aveva piazzato l'ordine originale al prezzo massimo consentito dalla tolleranza allo slippage specificata.
Minimizzare lo slippage negativo
Per minimizzare lo slippage nelle tue operazioni, segui queste strategie generali:
- Suddividi ordini di grandi dimensioni in ordini più piccoli per evitare di causare oscillazioni di prezzo.
- Considera le commissioni di transazione quando scambi su piattaforme o reti diverse.
- Fai attenzione quando scambi asset con bassa liquidità.
- Utilizza ordini limite per specificare l'intervallo di prezzo desiderato.
Implementando queste strategie, puoi ridurre l'impatto dello slippage e migliorare i risultati delle tue operazioni.
Conclusione
Quando si partecipa a qualsiasi tipo di trading, è importante tenere presente fattori come lo spread bid-ask e lo slippage che possono influenzare il prezzo finale delle tue operazioni. Sebbene non sia sempre possibile eliminare completamente il loro impatto, essere consapevoli delle loro potenziali conseguenze è fondamentale. Che tu stia scambiando criptovalute o altri asset finanziari, comprendere questi concetti è essenziale per prendere decisioni di trading informate e ridurre il rischio di variazioni di prezzo impreviste. Restando informato e adottando le necessarie precauzioni, puoi navigare il panorama del trading in modo più efficace e ridurre le probabilità di risultati sfavorevoli.